EDIFICIO IN VIA MARCOBI
Scheda Opera
- Comune: Varese
- Denominazione: EDIFICIO IN VIA MARCOBI
- Indirizzo: Via Walter Marcobi N. 8-10
- Data: 1957 - 1959
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Luigi Mattioni, Antonino Mazzoni
Descrizione
Il palazzo sorge all'angolo tra le vie Marcobi e Veratti, che vengono raccordate da una facciata curva rivolta ai prestigiosi giardini di Palazzo Estense. Si sviluppa su un basamento porticato, che ospita su due livelli negozi e uffici, a cui si poggiano cinque piani e un attico per un totale di quaranta appartamenti. È inoltre servito da due piani interrati: il primo è occupato dai magazzini dei negozi, il secondo le cantine e gli impianti tecnici delle residenze.
Gli accessi ai percorsi di distribuzione degli alloggi e degli uffici (tra loro distinti) avvengono da due atri aperti sul portico a doppia altezza del piano terra, interamente vetrato. Ai livelli superiori, la facciata si presenta invece come una superficie continua scandita da un rigoroso partito geometrico, in cui lesene in travertino e fasce marcapiano in mosaico di marmo rosso di Verona dettano il ritmo delle aperture. Le grandi bucature, quasi quadrate, sono a loro volta bipartite da coppie di serramenti in alluminio schermati in origine da avvolgibili in legno (ormai totalmente sostituite). Infine l'attico, arretrato e di nuovo completamente vetrato, lungo cui corre una balconata continua abbellita da statue classicheggianti che è segnalato da una gronda rivestita in gres porfirico.
Info
- Progetto: 1957 - 1957
- Esecuzione: 1957 - 1959
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione, negozio, ufficio
- Destinazione attuale: abitazione, negozio, ufficio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | di Milano | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Luigi | Mattioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20112 | SI |
Antonino | Mazzoni | Direzione lavori | Esecuzione | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai in laterocemento
- Materiale di facciata: lastre di travertino; mosaico di marmo rosso di Verona (fasce marcapiano); grès porfirico (gronda)
- Coperture: a due falde, con manto in tegole marsigliesi
- Serramenti: in alluminio anodizzato, con avvolgibili in legno (oggi sostituiti)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 11
- Particella: 8741
Note
L'edificio sorge su un lotto precedentemente occupato da fatiscenti corpi di fabbrica che furono demoliti, nell'estate del 1957, su iniziativa del commendatore Felice Rusconi. Industriale attivo nel campo della produzione cementifera, Rusconi è stato promotore anche di molte iniziative immobiliari milanesi e varesine - che spesso vedono coinvolto l'architetto Mattioni - tra cui si segnala la costruzione della nuova sede della Banca d'Italia, realizzata a pochi passi dall'intervento di via Marcobi.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1957 | Il modernissimo palazzo sull'angolo Marcobi-Veratti | La Prealpina. Quotidiano indipendente d'informazione n. 224 | 2 | No | ||
Alfonsi Giovanna, Zucconi Guido | 1985 | Luigi Mattioni. Architetto della ricostruzione | Electa | Milano | No | |
Crespi Luciano, Del Corso Angelo | 1990 | Un secolo di architettura a Varese | Alinea | Firenze | 113 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Luigi Mattioni | Luigi Mattioni | Archivio privato |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022