CHIESA DI SAN PAOLO APOSTOLO
Scheda Opera
- Comune: Induno Olona
- Denominazione: CHIESA DI SAN PAOLO APOSTOLO
- Indirizzo: Via Cappelletta N. 11
- Data: 1970 - 1974
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Gustavo Latis, Vito Latis
Descrizione
L'edificio è organizzato in un due blocchi asimmetrici, coperti da altrettante falde inclinate realizzate con una struttura leggera in legno e metallo. A raccordare i volumi s'incunea un lungo elemento vetrato che illumina il percorso di distribuzione che, dal portale, conduce all'accesso sul fondo del lotto. Su questo prospetto è stato aggiunto, in un secondo momento un portico retto da colonne in cemento armato.
A questa disposizione spaziale corrisponde una planimetria scandita in due spazi distinti: da un lato la navata principale che accoglie i banchi per i fedeli e, dall'altro, gli spazi secondari e di servizio alla funzione liturgica, disposti su due livelli.
Improntata alla semplificazione del linguaggio architettonico, la chiesa è caratterizzata dall'uso di un tamponamento in mattoni a vista che, sulla facciata principale, è bucato da un oculo schermato da elementi in cemento. Sopra l'altare si apre un lucernaio, mentre la parete di fondo dell'aula è segnata da sottili feritoie che disegnano una croce, chiusa da vetrate colorate.
Info
- Progetto: 1970 - 1971
- Esecuzione: 1972 - 1974
- Tipologia Specifica: Chiesa
- Committente: Curia Arcivescovile di Milano
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: chiesa
- Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gustavo | Latis | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21186 | SI |
Vito | Latis | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21179 | SI |
- Strutture: struttura prefabbricata in cemento armato; orditura del tetto in legno e metallo
- Materiale di facciata: mattoni a vista
- Coperture: a falda inclinata, con manto in coppi
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 917
- Particella: 1948
Note
La chiesa di San Paolo è frutto di incarico maturato in seguito a un concorso bandito, nel 1970, dalla Curia Arcivescovile di Milano con lo scopo di realizzare in Lombardia una ventina di chiese prefabbricate studiate a partire da un unico modello a doppia navata e con copertura leggera in legno e metallo, particolarmente economico. In realtà i Latis ne costruirono solo otto (San Giacomo Apostolo a Meda, San Pio X a Monza, Santa Maria Nascente a Settimo Milanese, Sant'Anna a Busto Arsizio, San Carlo a Gorgonzola, Santa Maria Ausiliatrice a Cassina de' Pecchi e la chiesa della Sacra Famiglia a Saronno), a cui si aggiunge la chiesa di San Giovanni Battista a Rho (1973-1975) che Lorenzo Banfi e Sergio Eusebio rielaborando a partire dal modello originale.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Crespi Luciano, Del Corso Angelo | 1990 | Un secolo di architettura a Varese | Alinea | Firenze | 156 | Si |
De Carli Cecilia (a cura di) | 1994 | Le nuove chiese della Diocesi di Milano, 1945-1993 | Vita e Pensiero | Milano | No | |
Capitanucci Maria Vittoria (a cura di) | 2007 | Vito e Gustavo Latis. Frammenti di città | Skira | Milano | 98-100 | Si |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022