ORATORIO DI SAN LUIGI
Scheda Opera
- Comune: Busto Arsizio
- Denominazione: ORATORIO DI SAN LUIGI
- Indirizzo: Via San Girolamo Miani N. 3
- Data: 1950 - 1950
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Enrico Castiglioni
Descrizione
L'edificio è un blocco in linea di tre piani fuori terra e un seminterrato, realizzato con una struttura a travi e pilastri in calcestruzzo armato lasciata a vista dentro l'orditura di tamponamenti esterni in mattoni. Il tutto sovrastato da un tetto a doppia falda aggettante, rivestita in tegole marsigliesi.
L'orditura dei mattoni è scandita da ampie aperture sul fronte sud, lungo cui sono collocate le aule per l'insegnamento della dottrina. I fronti minori, invece, hanno piccole aperture quadrate che, nel loro complesso, segnano tagli orizzontali continui assimilabili a finestre a nastro. Tutti i serramenti sono in ferro verniciato di colore nero e l'edificio è organizzato in piani-tipo, distribuiti da un corridoio che corre lungo la facciata nord.
Il blocco lineare è concluso da un volume a pianta quadrata, inclinato a quarantacinque gradi rispetto alla giacitura dell'edificio principale e quasi interamente vetrato, che ospita gli elementi di risalita.
Info
- Progetto: 1950 - 1950
- Esecuzione: 1950 - 1950
- Tipologia Specifica: Oratorio
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: oratorio
- Destinazione attuale: scuola
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Enrico | Castiglioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/enrico-castiglioni/ | SI |
Nino | Marcora | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO |
- Strutture: muratura in calcestruzzo armato; solai in laterocemento
- Materiale di facciata: mattoni a vista (tamponamenti); cemento a vista (strutture portanti)
- Coperture: a due falde, con manto in tegole marsigliesi
- Serramenti: in ferro verniciato nero
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 916
- Particella: 36173
Note
L'ex oratorio - sorto come parte del complesso della basilica di San Giovanni Battista - è oggi sede del Liceo Scientifico Pascal e ha subito alcuni interventi di adeguamento alla normativa in materia di edilizia scolastica, che hanno comportato modifiche interne e la costruzione di una scala esterna antincendio. Il progetto di Castiglioni prevedeva la realizzazione di altri due blocchi, mai avviati, tra cui una suggestiva sala per spettacoli popolata da pilastri con costolature disposte a ombrello di cui rimane traccia in un plastico. La sala e il corpo realizzato delle aule avrebbero dovuto essere collegati dal blocco scale, che avrebbe funto da cerniera insieme a un percorso coperto che si spingeva fino a una piccola cappella (anch'essa irrealizzata).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pedio Renato | 1960 | Opere recenti dell'architetto Enrico Castiglioni | L'Architettura. Cronache e storia n. 60 | 366-385 | No | |
Bertolli Franco, Pacciarotti Giuseppe | 1981 | La basilica di S. Giovanni Battista in Busto Arsizio | Libreria della basilica | Busto Arsizio | No | |
Magini Giuseppe | 2003 | Enrico Castiglioni | AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 4 | 54 | No |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022