Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

COMPLESSO RESIDENZIALE DI VIGNA CLARA

Scheda Opera

  • Foto d'epoca
  • Foto d'epoca
  • Particolare dei balconi
  • Vista d'insieme da Piazza Stefano Jacini
  • Vista d'insieme da Via Girolamo Belloni
  • Dettaglio attacco al cielo
  • Comune: Roma
  • Località: Tor di Quinto
  • Denominazione: COMPLESSO RESIDENZIALE DI VIGNA CLARA
  • Indirizzo: Piazza Stefano Jacini N. 5
  • Data: 1955 - 1958
  • Tipologia: Complessi residenziali
  • Autori principali: Ufficio Progetti Società Generale Immobiliare
Descrizione

Il complesso in piazza Stefano Jacini, a cura della SGI, è stato uno dei primi insediamenti del quartiere di Vigna Clara, iniziato con la realizzazione sul lotto più elevato della zona di tre alti edifici ad appartamenti definiti “stellari” per l’impianto tipologico a croce. Infatti, gli alloggi, tutti di grande taglio e affacciati su tre lati con logge e balconi panoramici, sono disposti attorno ad un elegante atrio e al sistema dei corpi scala ed ascensori principale e di servizio, che si sviluppa per dieci piani, compreso l’attico e il piano delle autorimesse fuori terra, grazie al dislivello tra le quote di accesso pedonale e carrabile.
Nel comprensorio un parco (con piscina, campi da tennis, una palestra e diverse aree a giardino con alberi di alto fusto) risolve le questioni altimetriche con terrazzamenti e percorsi, consentendo anche l’accesso dalla via Pareto nel margine nord a valle dell’area.
L’intervento è stato completato con la realizzazione di una palazzina di nove piani alla quota della piazza, con un accesso indipendente dalla strada ma collegata al centro residenziale dall’interno. Al piano terra sul fronte di via Colajanni si accede a un grande atrio attraverso un portico segnato da pilastri scultorei, mentre il lato della piazza è occupato da due negozi. Questo edificio si differenzia anche per l’impianto tipologico, il disegno e i materiali delle facciate, caratterizzate dalla scansione molteplice delle finestre verticali, con infissi verdi alternate alle fasce orizzontali dei parapetti bianchi.
Il Progetto comprendeva anche il disegno delle strade e la dotazione di servizi di quartiere come il centro commerciale su quattro livelli e una sala cinema per circa 700 posti, collocati sulla piazza e completati nel 1958.
Successivamente la stessa Società Generale Immobiliare e diverse altre cooperative edilizie hanno intensificato l’espansione con un tessuto a palazzine.

Info
  • Progetto: 1955 - 1955
  • Esecuzione: 1955 - 1958
  • Tipologia Specifica: Case a torre
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Ufficio Progetti Società Generale Immobiliare Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://search.acs.beniculturali.it/OpacACS/guida/IT-ACS-AS0001-0004040 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 197
    [codice] => RM119
    [denominazione] => COMPLESSO RESIDENZIALE DI VIGNA CLARA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Tor di Quinto
    [indirizzo] => Piazza Stefano Jacini N. 5
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 14
    [tipologia_specifica] => Case a torre
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 1955
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso in piazza Stefano Jacini, a cura della SGI, è stato uno dei primi insediamenti del quartiere di Vigna Clara, iniziato con la realizzazione sul lotto più elevato della zona di tre alti edifici ad appartamenti definiti “stellari” per l’impianto tipologico a croce. Infatti, gli alloggi, tutti di grande taglio e affacciati su tre lati con logge e balconi panoramici, sono disposti attorno ad un elegante atrio e al sistema dei corpi scala ed ascensori principale e di servizio, che si sviluppa per dieci piani, compreso l’attico e il piano delle autorimesse fuori terra, grazie al dislivello tra le quote di accesso pedonale e carrabile. 
Nel comprensorio un parco (con piscina, campi da tennis, una palestra e diverse aree a giardino con alberi di alto fusto) risolve le questioni altimetriche con terrazzamenti e percorsi, consentendo anche l’accesso dalla via Pareto nel margine nord a valle dell’area. 
L’intervento è stato completato con la realizzazione di una palazzina di nove piani alla quota della piazza, con un accesso indipendente dalla strada ma collegata al centro residenziale dall’interno. Al piano terra sul fronte di via Colajanni si accede a un grande atrio attraverso un portico segnato da pilastri scultorei, mentre il lato della piazza è occupato da due negozi.  Questo edificio si differenzia anche per l’impianto tipologico, il disegno e i materiali delle facciate, caratterizzate dalla scansione molteplice delle finestre verticali, con infissi verdi alternate alle fasce orizzontali dei parapetti bianchi.  
Il Progetto comprendeva anche il disegno delle strade e la dotazione di servizi di quartiere come il centro commerciale su quattro livelli e una sala cinema per circa 700 posti, collocati sulla piazza e completati nel 1958. 
Successivamente la stessa Società Generale Immobiliare e diverse altre cooperative edilizie hanno intensificato l’espansione con un tessuto a palazzine.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => PRG Carta per la Qualità - cod. 9938
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.949296
    [longitude] => 12.464922
    [score] => 1
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-27 09:24:50
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Complessi residenziali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Ufficio Progetti Società Generale Immobiliare
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti: PRG Carta per la Qualità - cod. 9938
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Società Generale Immobiliare 1956 S.G.I. Realizzazioni 8-14 Si
Società Generale Immobiliare 1958 S.G.I. Realizzazioni 16-18 Si
ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda A5 Si
Sanfilippo Mario 1994 La costruzione di una capitale, Roma 1945-1991, vol. 3 Silvana Cinisello Balsamo 111 No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Foto d'epoca Foto d'epoca
Foto d'epoca Foto d'epoca
Particolare dei balconi Particolare dei balconi Archivio QART (2003)
Vista d'insieme da Piazza Stefano Jacini Vista d'insieme da Piazza Stefano Jacini Martina Fiorucci (2022)
Vista d'insieme da Via Girolamo Belloni Vista d'insieme da Via Girolamo Belloni Martina Fiorucci (2022)
Dettaglio attacco al cielo Dettaglio attacco al cielo Martina Fiorucci (2022)

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGCC - Segretariato Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Sapienza Università di Roma - Dipartimento di Architettura e Progetto
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da Qart - Laboratorio per lo Studio di Roma Contemporanea
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 27/02/2025

Revisori:

Francesca Romana Castelli 2022