Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA PARROCCHIALE DI SAN SISTO

Scheda Opera

  • Vista interna
  • Vista esterna
  • Fronte principale
  • Vista esterna
  • Prospetti e sezioni (chiesa di San Sisto). Scala 1:200, s.d. Copia xerografica impaginata su cartoncino
  • Pianta piano terra (chiesa di San Sisto e annessi). Scala 1:200, 1966. Copia xerografica impaginata su cartoncino
  • Chiesa di San Sisto, frazione di Colognola, Bergamo. Vista d'insieme. Copia xerografica impaginata su cartoncino
  • Comune: Bergamo
  • Denominazione: CHIESA PARROCCHIALE DI SAN SISTO
  • Indirizzo: Via San Sisto N. 2
  • Data: 1961 - 1966
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Giovanni Muzio
Descrizione

La chiesa dedicata a San Sisto Papa, eretta come parrocchiale per la frazione di Colognola, ha una pianta absidata a giglio (figura cara alla poetica di Muzio), suddivisa in tre navate e conclusa da un transetto esagonale. Quest'ultimo è coperto da una cupola a pianta poligonale, che termina in una lanterna vetrata.
A questo impianto planimetrico corrisponde un'evoluzione volumetrica complessa e composta per fasce, in cui il nartece, coperto a capanna, si estende lungo i fianchi della basilica fino a congiungersi con il transetto e funge da basamento per la porzione centrale del complesso, più alta. Qui, ai piedi dell'intradosso, corre uno scenografico nastro vetrato, schermato da grigliati in cotto che dentro l'invaso religioso generano suggestivi effettivi luminosi.
All'esterno la basilica e il campanile sono interamente realizzati in mattoni a vista, salvo in corrispondenza della porzione superiore della facciata principale che è rivestita in lastre di marmo bianco, abbellite da disegni geometrici basati sulla figura dell'esagono dentro cui si aprono nove finestre disposte a piramide. In marmo sono realizzate anche le nicchie che ospitano il portale d'accesso principale - sormontato da una vetrata - gli ingressi secondari e i motivi a contrasto che sottolineano gli spigoli della torre campanaria.

Info
  • Progetto: 1961 - 1966
  • Esecuzione: 1964 - 1966
  • Tipologia Specifica: Chiesa
  • Committente: Parrocchia di Colognola
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: chiesa
  • Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Angelo Cortesi Progetto strutturale Progetto NO
Giovanni Muzio Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.studioarchitetturamuzio.it/archiviogiovannimuzio SI
Giovanni Muzio Direzione lavori Esecuzione NO
Impresa Oberti-Gritti Impresa esecutrice Esecuzione NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni a vista; lastre di marmo bianco
  • Coperture: a falda inclinata, con manto in coppi
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 1981
    [codice] => BG028
    [denominazione] => CHIESA PARROCCHIALE DI SAN SISTO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Bergamo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via San Sisto N. 2
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => Chiesa
    [anno_inizio_progetto] => 1961
    [anno_fine_progetto] => 1966
    [anno_inizio_esecuzione] => 1964
    [anno_fine_esecuzione] => 1966
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa dedicata a San Sisto Papa, eretta come parrocchiale per la frazione di Colognola, ha una pianta absidata a giglio (figura cara alla poetica di Muzio), suddivisa in tre navate e conclusa da un transetto esagonale. Quest'ultimo è coperto da una cupola a pianta poligonale, che termina in una lanterna vetrata.
A questo impianto planimetrico corrisponde un'evoluzione volumetrica complessa e composta per fasce, in cui il nartece, coperto a capanna, si estende lungo i fianchi della basilica fino a congiungersi con il transetto e funge da basamento per la porzione centrale del complesso, più alta. Qui, ai piedi dell'intradosso, corre uno scenografico nastro vetrato, schermato da grigliati in cotto che dentro l'invaso religioso generano suggestivi effettivi luminosi.
All'esterno la basilica e il campanile sono interamente realizzati in mattoni a vista, salvo in corrispondenza della porzione superiore della facciata principale che è rivestita in lastre di marmo bianco, abbellite da disegni geometrici basati sulla figura dell'esagono dentro cui si aprono nove finestre disposte a piramide. In marmo sono realizzate anche le nicchie che ospitano il portale d'accesso principale - sormontato da una vetrata - gli ingressi secondari e i motivi a contrasto che sottolineano gli spigoli della torre campanaria.
    [committente] => Parrocchia di Colognola
    [foglio_catastale] => 93
    [particella] => A
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a vista; lastre di marmo bianco
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falda inclinata, con manto in coppi
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => chiesa
    [destinazione_attuale] => chiesa
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente religioso cattolico
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'edificio è parte del centro parrocchiale di Cologola, interamente progettato e costruito da Muzio a partire dal 1945.
All'epoca della costruzione della chiesa, l'intera frazione era scarsamente edificata rispetto a oggi e la basilica si stagliava come landmark urbano a partire da un ampio prato che, nel corso degli anni, è stato sostituito da una pavimentazione in cotto e assediato da nuove costruzioni.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.673984
    [longitude] => 9.661790
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-02 08:34:09
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giovanni Muzio
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 93
  • Particella: A

Note

L'edificio è parte del centro parrocchiale di Cologola, interamente progettato e costruito da Muzio a partire dal 1945. All'epoca della costruzione della chiesa, l'intera frazione era scarsamente edificata rispetto a oggi e la basilica si stagliava come landmark urbano a partire da un ampio prato che, nel corso degli anni, è stato sostituito da una pavimentazione in cotto e assediato da nuove costruzioni.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Gamirasio Giuseppe, Minardi Bruno (a cura di) 1982 Giovanni Muzio. Opere e scritti Franco Angeli Milano No
De Carli Cecilia 1983 Le chiese di Giovanni Muzio. Il catalogo e le sue ragioni Arte Cristiana n. 696 166-186 Si
Locatelli Vittorio, Oberti Gualtiero 1993 Giovanni Muzio. Tre opere bergamasche La diade Bergamo No
Fumagalli Alberto 1993 Le dieci Bergamo Lorenzelli Bergamo No
Irace Fulvio 1994 Giovanni Muzio 1893-1982 Electa Milano No
Maffioletti Silvio 1995 Terra di Colognola Bergamo No
Rumi Giorgio, Mezzanotte Gianni, Cova Alberto 1997 Bergamo e il suo territorio Cariplo Milano No
2000 Bergamo. Il grande secolo 1880-2000 S.E.S.A.A.B Bergamo No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Giovanni e Lorenzo Muzio Giovanni Muzio Archivio privato, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista interna Vista interna Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Fronte principale Fronte principale Marco Introini - 2015
Vista esterna Vista esterna Marco Introini - 2015
Prospetti e sezioni (chiesa di San Sisto). Scala 1:200, s.d. Copia xerografica impaginata su cartoncino Prospetti e sezioni (chiesa di San Sisto). Scala 1:200, s.d. Copia xerografica impaginata su cartoncino Archivio Giovanni e Lorenzo Muzio
Pianta piano terra (chiesa di San Sisto e annessi). Scala 1:200, 1966. Copia xerografica impaginata su cartoncino Pianta piano terra (chiesa di San Sisto e annessi). Scala 1:200, 1966. Copia xerografica impaginata su cartoncino Archivio Giovanni e Lorenzo Muzio
Chiesa di San Sisto, frazione di Colognola, Bergamo. Vista d'insieme. Copia xerografica impaginata su cartoncino Chiesa di San Sisto, frazione di Colognola, Bergamo. Vista d'insieme. Copia xerografica impaginata su cartoncino Archivio Giovanni e Lorenzo Muzio

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Muzio Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/05/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022