Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

GIARDINI PUBBLICI IN VIA REGINA

Scheda Opera

  • Giardini pubblici in via Regina
  • Giardini pubblici in via Regina
  • Giardini pubblici in via Regina
  • Giardini pubblici in via Regina
  • Comune: Brienno
  • Denominazione: GIARDINI PUBBLICI IN VIA REGINA
  • Indirizzo: Via Regina
  • Data: 2003 - 2010
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Lorenzo Noé
Descrizione

L'opera consiste nella creazione di uno spazio pubblico attrezzato sulla massicciata esistente a nord del centro storico del piccolo Comune di Brienno, sul lago di Como.
Il preesistente muro di sostegno in blocchi di pietra non è stato modificato, ed è servito da base all'intervento, una passeggiata nel verde che scende verso un pontile ligneo.
La struttura dell'intervento, terrazza, scala e imbarcadero è stata realizzata in carpenteria metallica fissata direttamente sul muro di contenimento della scarpata e a sbalzo sul lago, la pavimentazione è costituita da doghe in larice.
L'accurata articolazione del progetto ha permesso, nonostante le dimensioni ridotte, di fornire al paese un nuovo spazio di aggregazione, attrezzato anche per accogliere spettacoli all'aperto, solarium, giochi per i bambini e luoghi di sosta. Era infatti stata esplicita richiesta della committenza, il Comune di Brienno, di realizzare una nuova polarità per il paese, che incastonato tra il lago e il monte aveva a disposizione solamente il sagrato della chiesa parrocchiale ad uso collettivo.
Dal lago l'intervento si percepisce per la continuità dei parapetti lignei, interrotti da elementi in maglia di acciaio zincato, che sospesi sul sottostante muro in pietra, determinano un gioco di ombre che ben sottolineano la dinamicità delle linee. Ai lati due volumi lignei, che ospitano il corpo scale e i servizi, vanno a delimitare l'area del progetto.
A pochi anni dall'apertura si rileva una scarsa manutenzione dell'area, con degrado dei manufatti in legno. Inoltre l'accesso ai giardini avviene tramite un piccolo ingresso, non segnalato in maniera adeguata, a scapito della fruibilità di un intervento valido anche dal punto di vista dell'attrattività turistica.

Info
  • Progetto: 2003 - 2003
  • Esecuzione: 2010 - 2010
  • Committente: Comune di Brienno
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: passeggiata pedonale
  • Destinazione attuale: passeggiata pedonale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gian Maria Bellasio Progetto strutturale Progetto NO
Erica Cazzaniga Collaboratore Progetto NO
Serena Conti Collaboratore Progetto NO
Lorenzo Noé Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.lorenzonoe.com/ SI
Marco Sessa Collaboratore Progetto NO
Angelica Tortora Collaboratore Progetto NO
Chiara Zanetti Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: carpenteria metallica
  • Materiale di facciata: doghe in larice; pannelli in maglia di acciaio zincata
  • Stato Strutture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 1983
    [codice] => CO061
    [denominazione] => GIARDINI PUBBLICI IN VIA REGINA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Brienno
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Regina
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2003
    [anno_fine_progetto] => 2003
    [anno_inizio_esecuzione] => 2010
    [anno_fine_esecuzione] => 2010
    [classificazione] => infrastrutture e impianti
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'opera consiste nella creazione di uno spazio pubblico attrezzato sulla massicciata esistente a nord del centro storico del piccolo Comune di Brienno, sul lago di Como.
Il preesistente muro di sostegno in blocchi di pietra non è stato modificato, ed è servito da base all'intervento, una passeggiata nel verde che scende verso un pontile ligneo.
La struttura dell'intervento, terrazza, scala e imbarcadero è stata realizzata in carpenteria metallica fissata direttamente sul muro di contenimento della scarpata e a sbalzo sul lago, la pavimentazione è costituita da doghe in larice.
L'accurata articolazione del progetto ha permesso, nonostante le dimensioni ridotte, di fornire al paese un nuovo spazio di aggregazione, attrezzato anche per accogliere spettacoli all'aperto, solarium, giochi per i bambini e luoghi di sosta. Era infatti stata esplicita richiesta della committenza, il Comune di Brienno, di realizzare una nuova polarità per il paese, che incastonato tra il lago e il monte aveva a disposizione solamente il sagrato della chiesa parrocchiale ad uso collettivo. 
Dal lago l'intervento si percepisce per la continuità dei parapetti lignei, interrotti da elementi in maglia di acciaio zincato, che sospesi sul sottostante muro in pietra, determinano un gioco di ombre che ben sottolineano la dinamicità delle linee. Ai lati due volumi lignei, che ospitano il corpo scale e i servizi, vanno a delimitare l'area del progetto.
A pochi anni dall'apertura si rileva una scarsa manutenzione dell'area, con degrado dei manufatti in legno. Inoltre l'accesso ai giardini avviene tramite un piccolo ingresso, non segnalato in maniera adeguata, a scapito della fruibilità di un intervento valido anche dal punto di vista dell'attrattività turistica.
    [committente] => Comune di Brienno
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => carpenteria metallica
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => doghe in larice; pannelli in maglia di acciaio zincata
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => passeggiata pedonale
    [destinazione_attuale] => passeggiata pedonale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il progetto per un nuovo spazio pedonale è stato affidato nel 2003 dall'Amministrazione Pubblica di Brienno direttamente allo studio dell'architetto Lorenzo Noè.
L'architetto, nato nel 1965, ha uno studio a Milano che si occupa prevalentemente di progettazione di spazi pubblici. L'intervento a Brienno ha il merito di avere riconvertito, con un linguaggio che è sia rispettoso del luogo sia autonomo rispetto alle preesistenze, un'area da sempre inutilizzata, una scarpata a lago, riconsegnandola alla collettività con il valore aggiunto di una concezione poetica dello spazio.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.910070
    [longitude] => 9.131497
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-03 14:33:16
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Lorenzo Noé
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Il progetto per un nuovo spazio pedonale è stato affidato nel 2003 dall'Amministrazione Pubblica di Brienno direttamente allo studio dell'architetto Lorenzo Noè. L'architetto, nato nel 1965, ha uno studio a Milano che si occupa prevalentemente di progettazione di spazi pubblici. L'intervento a Brienno ha il merito di avere riconvertito, con un linguaggio che è sia rispettoso del luogo sia autonomo rispetto alle preesistenze, un'area da sempre inutilizzata, una scarpata a lago, riconsegnandola alla collettività con il valore aggiunto di una concezione poetica dello spazio.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Roda Michele 2010 Terrazza sul lago a Brienno TAL&A n. 23 12-15 No
2012 Stauba n. 2 No
Doust N. 2012 Via Regina Public Garden Arketipo. Il Sole 24ore n. 65 64 No
Li E. 2012 Via Regina Public Garden Design magazine n. 4 56-57 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Lorenzo Noé Lorenzo Noé Archivio Lorenzo Noé studio di architettura, Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Giardini pubblici in via Regina Giardini pubblici in via Regina Maria Beatrice Servi - 2015
Giardini pubblici in via Regina Giardini pubblici in via Regina Maria Beatrice Servi - 2015
Giardini pubblici in via Regina Giardini pubblici in via Regina Maria Beatrice Servi - 2015
Giardini pubblici in via Regina Giardini pubblici in via Regina Maria Beatrice Servi - 2015

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Lorenzo Noè - Parco di via Regina a Brienno Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 03/05/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022