MUSEO DEL LEGNO E SHOWROOM RIVA 1920
Scheda Opera
- Comune: Cantù
- Denominazione: MUSEO DEL LEGNO E SHOWROOM RIVA 1920
- Indirizzo: Via Milano N. 110
- Data: 2007 -
- Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
- Autori principali: Associati TP4
Descrizione
Il complesso che ospita sia il Museo del Legno sia lo showroom dell'industria di mobili Riva 1920 è situato alla periferia di Cantù, in una zona a vocazione industriale. L'intervento riguarda la ristrutturazione di una vecchia fabbrica di impiallacciatura mobili costruita negli anni '50, acquisita negli anni precedenti dalla famiglia Riva.
L'ossatura dell'edificio in cemento armato è stata completamente carrozzata con un rivestimento in larice e con elementi in acciaio corten che la incorniciano a telaio e ne sottolineano lo spigolo della zona d'ingresso.
Disposto su un lotto lungo e stretto l'edificio presenta la facciata principale cieca che si affaccia su via Milano, con una sorta di muro di cinta ligneo culminante ad un'estremità con una torretta quadrangolare che segnala l'accesso al complesso.
All'interno il piano interrato ospita lo showroom della produzione di mobili, al primo piano il Museo del Legno, dove sono esposti più di duemila pezzi a testimoniare l'evoluzione del mestiere di artigiano mobiliere e i progressi nella lavorazione del legno dal XVII secolo alla metà del XX. Tra i pezzi della collezione un grande carro per il trasporto di legno e blocchi di marmo, un tornio a pedale della fine del '700 e una macchina per la lavorazione del legno multifunzione.
Al terzo piano si trovano una sezione didattica e uno spazio pr mostre temporanee. Sempre a questo livello si trova un roof garden su cui è stato posto un filare di alberi.
L'ultimo piano della torretta ospita gli impianti a servizio dell'edificio.
La facciata rivolta a sud presenta una serie di finestre a nastro che conferiscono un aspetto industriale all'edificio, a ricordo dell'aspetto originario.
Info
- Progetto: 2007 - 2010
- Esecuzione: -
- Committente: Riva 1920 Industria Mobili
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: mobilificio
- Destinazione attuale: esposizione, museo
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Angelo | Avedano | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Roberto | Laria | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Barbara | Lario | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Giorgio | Motta | Progetto architettonico | Progetto | NO | ||
Impresa | Prealpe Spa (Cantù) | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Silverio | Tettamanti | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Associati | TP4 | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://tp4associati.com/ | SI |
Associati | TP4 | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://tp4associati.com/ | NO |
- Strutture: a telaio in cemento armato
- Materiale di facciata: doghe in larice; pannelli in acciaio corten
- Coperture: piana, a terrazza praticabile, parzialmente piantumata
- Serramenti: in metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 28
- Particella: 24807
Note
Il mobilificio Riva Arredamenti nasce negli anni '20 come impresa artigianale a conduzione famigliare. Nel 1992 con il disegno della prima vera collezione e la collaborazione con designers internazionali la ditta cambia il marchio diventando R1920. Nel 1999 l'azienda acquista lo stabile in via Milano, una fabbrica di mobili dismessa, utilizzandolo come spazio espositivo e centro culturale. Negli anni la collezione di utensili si ingrandisce tanto da rendere necessaria la completa ristrutturazione del vecchio edificio. Il progetto per il nuovo Museo e lo Showroom viene affidato allo studio di architettura tp4associati di Cantù. Lo studio è stato fondato nel 1999 da Angelo Avedano, Barbara Lario e Giorgio Motta, architetti, insieme a Roberto Laria, ingegnere. L'edificio si pone come "manifesto" della filosofia aziendale, rivolta alla ricerca di nuove espressioni nell'utilizzo del legno: un edificio che nella sua compattezza emerge nel paesaggio frammetato della periferia industriale di Cantù.
Criteri
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022