CHIESA DEL CONVENTO ALPINO FRANCESCANO AL PASSO DEL TONALE
Scheda Opera
- Comune: Ponte di Legno
- Località: Passo del Tonale
- Denominazione: CHIESA DEL CONVENTO ALPINO FRANCESCANO AL PASSO DEL TONALE
- Indirizzo: Strada Statale N. 42
- Data: 1956 -
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Giovanni Muzio
Descrizione
La chiesa, annessa al Convento Alpino Francescano, si affaccia in posizione sopraelevata sulla Strada Statale 42 che da Ponte di Legno conduce al Passo del Tonale.
All'interno, a navata unica, si accede da un nartece, sopra cui si innesta un volume con copertura inclinata il cui lato principale, rivolto verso il fronte dell'edificio, è in blocchi di vetrocemento, disposti a motivi concentrici con croce centrale. Attraverso questa vetrata la luce naturale viene catturata e condotta verso l'altare, con l'ausilio del soffitto inclinato, rivestito da doghe di legno.
Il tetto a falde del nartece si prolunga all'esterno con l'ampio sporto sorretto da travi lignee rastremate, a formare un'ampia tettoia con intradosso decorato a motivi geometrici, lungo tutta la facciata.
Le murature in blocchi di pietra sono intonacate all'interno e all'esterno con motivo a linee spezzate che richiama un profilo montano, su cui l'artista Padre Costantino Ruggeri ha dipinto a graffito scene ispirate ai primi secoli del cristianesimo.
Info
- Progetto: 1956 - 1956
- Esecuzione: -
- Committente: Ordine Frati Minori
- Proprietà: Nessuna opzione
- Destinazione originaria: chiesa
- Destinazione attuale: chiesa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giovanni | Muzio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studioarchitetturamuzio.it/archiviogiovannimuzio | SI |
- Strutture: travi lignee
- Materiale di facciata: blocchi in pietra; intonaco con decorazioni a graffito
- Coperture: inclinate, con manto in piode
- Serramenti: in legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
facciata principale | Decorazioni con tecnica a graffito | Scene dal Nuovo Testamento | Padre Costantino Ruggeri | Affresco | Cattivo |
Note
Nel 1937 al Passo del Tonale, dove già i Frati Minori si recavano saltuariamente per l'assistenza religiosa ai pastori, veniva aperto un ospizio che negli anni '50 fu trasformato in convento autonomo. Giovanni Muzio (1893-1992) nel 1927 entrò in contatto con Padre Agostino Gemelli, iniziando un rapporto con i Frati Minori Francescani che si prolungò per molti anni. Il tema della chiesa venne ripreso da Muzio nel periodo tra il 1920 e il 1980 con la progettazione di quaranta edifici sacri, tra i quali quelli sviluppati tra anni '50 e '60 sono stati anticipatori della riforma dell'architettura per il culto voluta dal Concilio Vaticano II. Anche nella chiesetta del Tonale, la navata unica, l'attenzione alla simbologia propria delle chiesa delle origini, la semplicità materica e l'attenzione per l'ambiente circostante, sono tutti elementi che collocano il piccolo edificio nel solco perseguito da Muzio di rinnovamento del linguaggio architettonico delle chiese. La collaborazione con i francescani avrà un apice con la realizzazione, alla fine degli anni '60, della basilica dell'Annunciazione a Nazareth, il principale luogo di culto cattolico della città, costruita sopra rovine bizantine e crociate.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mezzanotte Gianni | 1974 | Chiesetta a l Tonale, in Giovanni Muzio. Architetture francescane | Eris stampa | Milano | No | |
Azzoni Giorgio (a cura di) | 2014 | Nella Modernità. Architettura del Novecento in Valle Camonica | Grafo | San Zeno Naviglio | 130-133 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giovanni e Lorenzo Muzio | Giovanni Muzio | Archivio privato, Milano |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Muzio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022