Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

RECUPERO DELLA FRAZIONE DI MENZINO IN MONTE ISOLA

Scheda Opera

  • Vista del complesso
  • Vista del complesso
  • Planimetria Generale
  • Comune: Monte Isola
  • Località: Menzino
  • Denominazione: RECUPERO DELLA FRAZIONE DI MENZINO IN MONTE ISOLA
  • Indirizzo:
  • Data: 1982 -
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Franco Maffeis
Descrizione

Menzino, la più piccola frazione nel comune di Monte Isola, è dominata dal castello Martinengo, risalente al XVI secolo e conserva ancora il suo originario impianto medievale, intorno ad una villa seicentesca denominata palazzo Zirotti.
La villa ha pianta quadrangolare e una tripla loggia sulla facciata sud, di fronte ad una corte-giardino sul cui lato opposto è situato un piccolo nucleo di abitazioni rurali, con murature in pietra locale.
Il progetto di recupero prevedeva per la villa una destinazione a centro culturale polivalente (biblioteca, museo etnografico, sala riunioni), non realizzato.
Il nucleo di edifici in pietra è stato riqualificato per ospitare 14 nuclei famigliari, con un intervento rispettoso delle preesistenze ma con caratteristiche materiche e costruttive diverse da queste: l'utilizzo di nuove strutture lignee, differenziate anche coloristicamente dalle strutture originarie, hanno permesso la costruzione di nuovi percorsi distributivi per contribuire sia alla permeabilità pedonale del complesso abitativo, sia alla sua ricomposizione formale in un unico insieme. "L'intervento di recupero ha voluto soprattutto ricomporre la struttura del nucleo antico rispetto al paesaggio naturale. Attento alla tradizione e al clima per certi versi mistico del luogo ha tentato di ricostruire forme urbane utilizzando a volte un linguaggio moderno a volte semplici tecniche di restauro. Le sistemazioni a terra di tutto il complesso costituiscono un elemento fondamentale di tutto l'intervento". [Maffeis, F. Recupero della frazione di Menzino in Monte Isola_1982,in http://www.francomaffeisarchitetto.com]

Info
  • Progetto: 1982 - 1982
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Maffeis Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.francomaffeisarchitetto.com/ SI
  • Strutture: murature in pietra; travature in legno
  • Materiale di facciata: pietra locale
  • Coperture: a falde
  • Serramenti: in legno
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2024
    [codice] => BS051
    [denominazione] => RECUPERO DELLA FRAZIONE DI MENZINO IN MONTE ISOLA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Brescia
    [comune] => Monte Isola
    [localita] => Menzino
    [indirizzo] => 
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1982
    [anno_fine_progetto] => 1982
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Menzino, la più piccola frazione nel comune di Monte Isola, è dominata dal castello Martinengo, risalente al XVI secolo e conserva ancora il suo originario impianto medievale, intorno ad una villa seicentesca denominata palazzo Zirotti.
La villa ha pianta quadrangolare e una tripla loggia sulla facciata sud, di fronte ad una corte-giardino sul cui lato opposto è situato un piccolo nucleo di abitazioni rurali, con murature in pietra locale.
Il progetto di recupero prevedeva per la villa una destinazione a centro culturale polivalente (biblioteca, museo etnografico, sala riunioni), non realizzato.
Il nucleo di edifici in pietra è stato riqualificato per ospitare 14 nuclei famigliari, con un intervento rispettoso delle preesistenze ma con caratteristiche materiche e costruttive diverse da queste: l'utilizzo di nuove strutture lignee, differenziate anche coloristicamente dalle strutture originarie, hanno permesso la costruzione di nuovi percorsi distributivi per contribuire sia alla permeabilità pedonale del complesso abitativo, sia alla sua ricomposizione formale in un unico insieme. "L'intervento di recupero ha voluto soprattutto ricomporre la struttura del nucleo antico rispetto al paesaggio naturale. Attento alla tradizione e al clima per certi versi mistico del luogo ha tentato di ricostruire forme urbane utilizzando a volte un linguaggio moderno a volte semplici tecniche di restauro. Le sistemazioni a terra di tutto il complesso costituiscono un elemento fondamentale di tutto l'intervento". [Maffeis, F. Recupero della frazione di Menzino in Monte Isola_1982,in http://www.francomaffeisarchitetto.com]
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 13
    [particella] => 8, 3
    [strutture] => murature in pietra; travature in legno
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => pietra locale
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => a falde
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà mista pubblica/privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La frazione di Menzino è situata nella zona sud-ovest di Monte Isola, il comune del bresciano, situato al centro del lago di Iseo, posto sulla più grande isola lacustre in Europa.
Il territorio comunale, in cui è abolito il traffico veicolare privato, ospita un santuario intitolato alla Madonna della Ceriola, risalente al V secolo e numerose frazioni di origine medievale. Tra queste Menzino, un piccolo borgo annesso alla Rocca Martinengo, del XIV secolo. 
Nel 1982 Franco Maffeis progettò il recupero a Monzino di Palazzo Zirotti, noto agli isolani con il soprannome di "casa del dottore" e di un nucleo di abitazioni, in origine destinate alle attività agricole di supporto alla villa nobiliare.
Franco Maffeis nasce a Milano nel 1947, nel 1971 si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano. Titolare dello studio omonimo ad Orzinuovi (BS) svolge attività professionale nel campo dell'edilizia pubblica e privata. Ha svolto il ruolo di coordinatore generale per lo studio Gregotti Associati International.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.703287
    [longitude] => 10.074430
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 11:38:46
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Franco Maffeis
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 13
  • Particella: 8, 3

Note

La frazione di Menzino è situata nella zona sud-ovest di Monte Isola, il comune del bresciano, situato al centro del lago di Iseo, posto sulla più grande isola lacustre in Europa. Il territorio comunale, in cui è abolito il traffico veicolare privato, ospita un santuario intitolato alla Madonna della Ceriola, risalente al V secolo e numerose frazioni di origine medievale. Tra queste Menzino, un piccolo borgo annesso alla Rocca Martinengo, del XIV secolo. Nel 1982 Franco Maffeis progettò il recupero a Monzino di Palazzo Zirotti, noto agli isolani con il soprannome di "casa del dottore" e di un nucleo di abitazioni, in origine destinate alle attività agricole di supporto alla villa nobiliare. Franco Maffeis nasce a Milano nel 1947, nel 1971 si laurea in architettura presso il Politecnico di Milano. Titolare dello studio omonimo ad Orzinuovi (BS) svolge attività professionale nel campo dell'edilizia pubblica e privata. Ha svolto il ruolo di coordinatore generale per lo studio Gregotti Associati International.

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Franco Maffeis architetto Franco Maffeis Archivio privato, Orzinuovi

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista del complesso Vista del complesso
Vista del complesso Vista del complesso
Planimetria Generale Planimetria Generale Archivio Franco Maffeis

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Franco Maffeis Architetto Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022