EDIFICIO DIREZIONALE IN VIA SALVADOR ALLENDE
Scheda Opera
- Comune: Mantova
- Denominazione: EDIFICIO DIREZIONALE IN VIA SALVADOR ALLENDE
- Indirizzo: Via Salvador Allende
- Data: 2007 - 2011
- Tipologia: Edifici per uffici
- Autori principali: Vittorio Longheu
Descrizione
L'intervento occupa un vasto lotto prospiciente il piazzale di porta Cerese, di cui recepisce la duplice geometria: l'allineamento rettilineo del corso G. Garibaldi (S.S.62), grande viale in entrata da sud di connessione con il centro urbano, e la diagonale a confine con il lotto retrostante. La soluzione volumetrica si spezza così in due blocchi distinti, l'uno compatto alla base che si articola in due torri e crea la "frontline" sul piazzale; mentre l'altro corpo, lineare, attesta i due lati minori sulle vie laterali. Tra i due blocchi si apre una gradevole piazzetta pedonale, elemento di separazione e al tempo stesso di congiunzione. Un basamento in lastre di pietra rosata lega i volumi alquanto articolati, che esprimono la loro diversificazione funzionale, e li radica al lotto. Il volume delle "torri" è molto lavorato: da un parallelepipedo alto due piani si estrudono in altezza due sottomoduli di quattro piani, dove le profonde cesure corrispondenti agli elementi di distribuzione verticale creano un'ulteriore ripartizione delle facciate. La "torre" più a sud emerge ulteriormente nella sua individualità con finiture e scansioni autonome, dove le finestre assumono il ritmo serrato di una sequenza di fenditure, oppure si allargano in ampie campiture che denotano la doppia altezza degli spazi interni. Il corpo arretrato, invece, presenta una sequenza seriale di logge e finestre che denota una maggiore omogeneità delle destinazioni. Il progetto è pensato anche come presenza notturna, quando l'illuminazione interna trapelando dalle vetrazioni crea un suggestivo paesaggio "in negativo".
Info
- Progetto: 2007 - 2007
- Esecuzione: 2009 - 2011
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: ufficio
- Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Impresa | Arturo Bottoli - MN | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Roberto | Bona | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Marcello | Bruno | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Vittorio | Longheu | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.vittoriolongheu.it/ | SI |
Nicola | Losi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Belinda | Mazzer | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Ugo | Rossi | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Antonio | Spoccati | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Barbara | Vivian | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: cemento armato
- Materiale di facciata: lastre di pietra; intonaco
- Coperture: piane in cemento; alloggiamento di attrezzature tecniche per il condizionamento dell'aria
- Serramenti: struttura metallica; alcune facciate sono rivestite da pareti-finestra
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 63
- Particella: 309
Note
Vittorio Longheu (Mantova, 1963), si laurea all'Istituto Universitario di Architettura di Venezia nel 1988. Affianca all'attività professionale, focalizzata su un'ampia gamma di temi (edifici e complessi polifunzionali, commerciali e direzionali; complessi turistico alberghieri; residenza; edifici e spazi pubblici), quella di ricerca e di insegnamento presso varie università italiane (IUA Venezia, Università Studi Ferrara, Politecnico di Milano, Università di Bologna, Facoltà di Architettura "Aldo Rossi"). Partecipa a varie conferenze ed ad alcune importanti mostre in Italia ed all'estero. Suoi lavori sono pubblicati in riviste nazionali ed internazionali.
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Vittorio Longheu architetto | Vittorio Longheu | Archivio privato, Mantova |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Vittorio Longheu architect | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/01/2025
Revisori:
Setti Stefano 2022