Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PALAZZO DI GIUSTIZIA

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna
  • Comune: Como
  • Denominazione: PALAZZO DI GIUSTIZIA
  • Indirizzo: Viale Lorenzo Spallino N. 5
  • Data: 1968 -
  • Tipologia: Palazzi di Giustizia e Tribunali
  • Autori principali: Gianpaolo Allevi, Armen Manoukian
Descrizione

Il Palazzo di Giustizia sorge in posizione sopraelevata e arretrata rispetto al viale alberato che costeggia il perimetro delle antiche mura comasche. L'accesso al complesso avviene attraverso i due lati minori della piazza sopraelevata dove è posizionata una scultura di Luigi Grosso. L'edificio confina ad est con l'ex chiesa di San Francesco, di epoca rinascimentale e ora adibita a centro culturale, che presenta una facciata preceduta da un pronao, alla cui altezza si allinea il basamento del Palazzo di Giustizia, rivestito in lastre in granito e tagliato in orizzontale da strette finestre a nastro. Sopra questo si attesta, ad aggetto sopra una fascia continua di finestre, un blocco a cinque piani che si conclude con una copertura piana con ampio cornicione.
Le facciate sono trattate in maniera omogenea con sequenza di finestre a nastro e fasce in cemento.

Info
  • Progetto: 1968 - 1968
  • Esecuzione: -
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: tribunale
  • Destinazione attuale: tribunale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gianpaolo Allevi Progetto architettonico Progetto SI
Francesco Buzzi-Ceriani Progetto architettonico Progetto NO
Armen Manoukian Progetto architettonico Progetto SI
Giancarlo Rigoni Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: cemento armato; acciaio
  • Materiale di facciata: lastre in pietra; intonaco
  • Coperture: piana
  • Serramenti: in metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Mediocre
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 2042
    [codice] => CO052
    [denominazione] => PALAZZO DI GIUSTIZIA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Como
    [comune] => Como
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Lorenzo Spallino N. 5
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 39
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 1968
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il Palazzo di Giustizia sorge in posizione sopraelevata e arretrata rispetto al viale alberato che costeggia il perimetro delle antiche mura comasche. L'accesso al complesso avviene attraverso i due lati minori della piazza sopraelevata dove è posizionata una scultura di Luigi Grosso. L'edificio confina ad est con l'ex chiesa di San Francesco, di epoca rinascimentale e ora adibita a centro culturale, che presenta una facciata preceduta da un pronao, alla cui altezza si allinea il basamento del Palazzo di Giustizia, rivestito in lastre in granito e tagliato in orizzontale da strette finestre a nastro. Sopra questo si attesta, ad aggetto sopra una fascia continua di finestre, un blocco a cinque piani che si conclude con una copertura piana con ampio cornicione.
Le facciate sono trattate in maniera omogenea con sequenza di finestre a nastro e fasce in cemento.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 108
    [particella] => 758
    [strutture] => cemento armato; acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => lastre in pietra; intonaco
    [id_stato_facciata] => 4
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in metallo
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => tribunale
    [destinazione_attuale] => tribunale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Stato
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Il Palazzo di Giustizia di Como, eretto sull'area precedentemente occupata da un antico convento francescano, da decenni adibito a caserma e a distretto militare, è l'esito di un concorso nazionale che vide vincitori ex equo due gruppi di progettazione. 
Il progetto di Francesco Buzzi Ceriani e Giancarlo Rigoni presentava un parallelepipedo arretrato rispetto all'asse viario principale a fondale di un'ampia piazza. Il progetto di Armen Manoukian e Gianpaolo Allevi (con contributi di Mario Radice e Ico Parisi) era invece impostato sulla compenetrazione di volumi a pianta circolare.
Il nuovo progetto cercò di attutire la plasticità di questo progetto con l'impianto più legato alla "tradizione" del razionalismo lariano presentato da Buzzi Ceriani e Rigoni.
Il risultato è un volume cubico, scavato all'interno da un'ampia corte quadrata, arretrato su una piazza sopraelevata, a formare un complesso edilizio dignitoso ma privo degli elementi innovativi di cui entrambi i progetti premiati erano portatori.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.806613
    [longitude] => 9.086541
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-06-01 15:34:27
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Palazzi di Giustizia e Tribunali
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gianpaolo Allevi,Armen Manoukian
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 108
  • Particella: 758
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
esterno Scultura - Luigi Grosso


Note

Il Palazzo di Giustizia di Como, eretto sull'area precedentemente occupata da un antico convento francescano, da decenni adibito a caserma e a distretto militare, è l'esito di un concorso nazionale che vide vincitori ex equo due gruppi di progettazione. Il progetto di Francesco Buzzi Ceriani e Giancarlo Rigoni presentava un parallelepipedo arretrato rispetto all'asse viario principale a fondale di un'ampia piazza. Il progetto di Armen Manoukian e Gianpaolo Allevi (con contributi di Mario Radice e Ico Parisi) era invece impostato sulla compenetrazione di volumi a pianta circolare. Il nuovo progetto cercò di attutire la plasticità di questo progetto con l'impianto più legato alla "tradizione" del razionalismo lariano presentato da Buzzi Ceriani e Rigoni. Il risultato è un volume cubico, scavato all'interno da un'ampia corte quadrata, arretrato su una piazza sopraelevata, a formare un complesso edilizio dignitoso ma privo degli elementi innovativi di cui entrambi i progetti premiati erano portatori.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Vahramian Herman 2009 Armen Manoukian: materiali per una biografia, 1932-1995 Ares Milano 52-57 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Mario Radice Mario Radice Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna Maria Beatrice Servi - 2013
Vista esterna Vista esterna Maria Beatrice Servi - 2013

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/06/2023

Revisori:

Setti Stefano 2022