Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BANCA DEL CHIANTI FIORENTINO

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Vista esterna, dettaglio
  • Comune: San Casciano in Val di Pesa
  • Denominazione: BANCA DEL CHIANTI FIORENTINO
  • Indirizzo: Piazza Arti e mestieri N. 1
  • Data: 1989 - 1995
  • Tipologia: Istituti di credito e assicurativi
  • Autori principali: Roberto Magris, Cristiano Toraldo di Francia
Descrizione

La banca si sviluppa prevalentemente su due lati del lotto lasciando libera un’ampia porzione dove è ricavata una piazza pubblica a due livelli che in parte insiste sull'auditorium collocato al secondo piano interrato. Dal punto di vista volumetrico e formale l'opera si caratterizza per la commistione di caratteri ripresi dal contesto circostante, che richiamano sia l'architettura fortificata sia quella rurale, ai quali si affianca il tono più moderno dovuto agli inserti metallici nel prospetto.

Info
  • Progetto: 1989 -
  • Esecuzione: - 1995
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Roberto Magris Progetto SI
Cristiano Toraldo di Francia Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.cristianotoraldodifrancia.it/ SI
  • Strutture: calcestruzzo armato e muratura
  • Materiale di facciata: laterizio, marmo, calcare e cemento bianco
  • Coperture: miste con lastre di rame e lucernari
  • Serramenti: metallo verniciato
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 205
    [codice] => FI069
    [denominazione] => BANCA DEL CHIANTI FIORENTINO
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Firenze
    [comune] => San Casciano in Val di Pesa
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Arti e mestieri N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 55
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1989
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1995
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La banca si sviluppa prevalentemente su due lati del lotto lasciando libera un’ampia porzione dove è ricavata una piazza pubblica a due livelli che in parte insiste sull'auditorium collocato al secondo piano interrato. Dal punto di vista volumetrico e formale l'opera si caratterizza per la commistione di caratteri ripresi dal contesto circostante, che richiamano sia l'architettura fortificata sia quella rurale, ai quali si affianca il tono più moderno dovuto agli inserti metallici nel prospetto.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 33
    [particella] => 148-1
    [strutture] => calcestruzzo armato e muratura
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => laterizio, marmo, calcare e cemento bianco
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => miste con lastre di rame e lucernari
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo verniciato
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Opera di grande presenza monumentale, rispetto al contesto urbano, con una connotazione in chiave moderna di tecniche costruttive tradizionali.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 43.658814
    [longitude] => 11.187524
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-05 13:30:48
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Istituti di credito e assicurativi
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Roberto Magris,Cristiano Toraldo di Francia
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 33
  • Particella: 148-1

Note

Opera di grande presenza monumentale, rispetto al contesto urbano, con una connotazione in chiave moderna di tecniche costruttive tradizionali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Pettena Gianni 1988 Toraldo di Francia. Progetti e Architettura Mondadori Electa Milano 231 No
Pieri E. 1999 Banca del Chianti a San Casciano Costruire in laterizio n. 68 10-15 Si
Godoli Ezio (a cura di) 2001 Architetture del Novecento. La Toscana Edizioni Polistampa Firenze Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna
Vista esterna, dettaglio Vista esterna, dettaglio

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022

Musumeci Nadia 2024