CASA MANFREDI
Scheda Opera
- Comune: Madesimo
- Denominazione: CASA MANFREDI
- Indirizzo: Via Andossi N. 8
- Data: 1951 -
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Mario Cereghini
Descrizione
Sebbene oggi sia stata modificata sensibilmente nel paramento esterno e parzialmente nel volume, questa casa tuttavia merita di essere segnalata perché riveste un ruolo significativo nel dibattito sulla innovazione del Moderno nel dopoguerra, che fu declinata in forme e con posizioni anche molto distanti tra loro. Il corpo edilizio, tre piani fuori terra con sottotetto abitabile dalle ampie falde spioventi, si imposta su un basamento di pietra che, oltre a fungere da cantina e autorimessa, separa nettamente il suolo dai piani superiori dove è collocata l'abitazione. Modalità costruttiva mutuata dalla tradizione dell'architettura dell'arco alpino, dove in genere il piano terreno era destinato alla stalla, ricovero per gli animali di proprietà della famiglia dunque, ma anche fonte di calore per i piani superiori. L'abitazione vera e propria si estende rispetto al basamento aggettando anche con la terrazza, aperta ma ben protetta dal generoso sporto della copertura. L'originario trattamento della facciata principale - scandita verticalmente in due piani tra loro sfalsati sull'esatta linea di congiunzione delle falde del tetto - presentava una metà rivestita di doghe lignee posate in diagonale, l'altra intonacata e ornata da una cornice dal disegno stilizzato attorno alla grande finestra del soggiorno. Tutti elementi ripresi dalla tradizione e declinati con gusto moderno. Oggi alcune importanti modifiche sono state introdotte: uno scuro rivestimento ligneo esteso a tutta la casa (probabilmente con l'obiettivo di migliorarne la coibentazione) e una estensione dello zoccolo in pietra che satura parte dell'aggetto soprastante. Esse rispondono certo a esigenze di migliore fruibilità della casa, ma ne hanno appannato l'immagine giocosa e al contempo memore della tradizione.
Info
- Progetto: 1951 - 1951
- Esecuzione: -
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Mario | Cereghini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42752&RicProgetto=architetti | SI |
- Strutture: pietra; cemento armato
- Materiale di facciata: pietra a vista e doghe lignee
- Coperture: lastre di ardesia
- Serramenti: in legno con scuri pieni ad anta
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 60
- Particella: 127
Note
Mario Cereghini interviene nel dibattito sul rapporto con le Preesistenze Ambientali con una posizione specifica sull'architettura moderna in montagna, anzitutto recependo i modi costruttivi del "montanaro", ovvero individuando nella cultura popolare locale la fonte di ispirazione sia in termini tecnologici - uso e scelta dei materiali, modalità costruttive, scelta dei luoghi di insediamento in rapporto alle caratteristiche del difficile clima di montagna; sia in termini estetici, laddove afferma che il "mimetismo", l'armonizzazione con i connotati del paesaggio da sempre intrinseca al costruire in montagna, è garanzia di mantenimento dell'equilibrio estetico. Posizione non condivisa da altri autorevoli coevi, come Franco Albini, Carlo Mollino, Lodovico Barbiano di Belgiojoso.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Cereghini Mario | 1956 | Costruire in montagna. Architettura e Storia - Caratteri delle abitazioni alpine attuali | Edizioni Del Milione | Milano | 219-226 | No |
Aa. Vv | 1987 | Mario Cereghini: l'architettura, la grafica, il design, l'opera letteraria - Ho conosciuto Mario Cereghini | Stefanoni | Lecco | 80-81 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Mario Cereghini | Mario Cereghini | Pinacoteca Civica di Palazzo Volpi, Como |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 16/04/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022