EDIFICI IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: EDIFICI IN PIAZZA DELLA REPUBBLICA
- Indirizzo: Piazza della Repubblica N. 2-6
- Data: 1952 - 1955
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Nestorio Sacchi, Enrico Sesti
Descrizione
Il complesso occupa gran parte dell'isolato compreso tra piazza della Repubblica e via Zelasco e si colloca dietro i giardini pubblici affacciati su viale Vittorio Emanuele II. Progettato e costruito dagli architetti Nestorio Sacchi ed Enrico Sesti tra il 1952 e il 1955, era destinato a ospitare appartamenti, uffici, due sale spettacoli (parte dell'odierno cinema San Marco) e un albergo (oggi denominato Hotel Excelsior San Marco).
È costituito da diversi corpi di fabbrica. Verso viale Vittorio Emanuele II, si presenta con un lungo e compatto fronte scandito dall'assemblaggio di due ali minori, sviluppate su cinque piani fuori terra con attico arretrato, e tre edifici di otto piani posti agli angoli e al centro del prospetto; sul retro, l'unitarietà compositiva cede il passo alla frammentazione determinata da un'organizzazione intorno a due cortili privati, su cui affacciano la maggior parte degli appartamenti - serviti da logge - e delle camere d'albergo. La scansione delle facciate di ciascun blocco denuncia le diverse destinazioni d'uso, in particolare scavando con ampie logge i volumi residenziali, ma ricorre ad elementi di unificazione linguistica quali il rivestimento continuo in lastre di travertino e l'adozione del medesimo modello di serramenti in legno e alluminio.
Si segnala inoltre la ricchezza di elementi decorativi per gli interni del cinema San Marco, che ospita affreschi a stucco lucido realizzati da Achille Funi, Erminio Maffioletti e Silvio Rossi lungo la tromba delle scale di accesso.
Info
- Progetto: 1952 - 1955
- Esecuzione: 1952 - 1955
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione, albergo, negozio, servizi, ufficio
- Destinazione attuale: abitazione, albergo, negozio, servizi, ufficio
Autori
- Strutture: travi e pialstri in cemento armato
- Materiale di facciata: lastre di travertino
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in legno e alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 50
- Particella: 2412,
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Cinema San Marco, scala | Affresco a stucco lucido | vari | Achille Funi;Erminio Maffioletti; Silvio Rossi | Mediocre |
Note
Gli edifici di piazza della Repubblica sono stati sottoposti a diversi interventi, tra cui in particolare quelli di ampliamento e ristrutturazione del Cinema San Marco condotti a partire dagli anni novanta.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Spagnolo R. | 2001 | Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 | Lubrina | Bergamo | No |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/01/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022