Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MERCATO ORTOFRUTTICOLO - EX MOF

Scheda Opera

  • Comune: Mantova
  • Località: Gambarara
  • Denominazione: MERCATO ORTOFRUTTICOLO - EX MOF
  • Indirizzo: Strada Mantovanella N. 41
  • Data: 1952 - 1965
  • Tipologia: Edifici per il commercio
  • Autori principali: Mario De Togni
Descrizione

Il capannone, oggi in disuso come tutta l'area, fa parte di un complesso di quattro edifici nato come fabbrica di concimi e successivamente riconvertito come stoccaggio e spedizione di ortofrutta. I caratteri costruttivi dell'insieme si basano su elementi strutturali in cemento armato prefabbricati e assemblati in sito, con il necessario completamento di coperture e tamponamenti eseguiti in opera. Ne deriva un'immagine peculiare, di architettura funzionale ma non elementare, partecipe di quella "architettura degli ingegneri" che prende le mosse dallo sviluppo della grande industria in Europa e si presenta qui in una declinazione locale ma non provinciale. L'edificio di gran lunga più rilevante è il grande deposito a sezione iperbolica (un'area di oltre millecinquecento metri quadri, un'altezza in chiave di quindici metri) dove la struttura di archi di cemento armato guida la forma stessa dell'architettura coincidendo con essa. La sottile copertura, in laterizio e cemento-amianto, segue l'andamento degli archi interrompendosi a metà del suo sviluppo in due lucernari longitudinali e concludendosi con un terzo, sommitale, anch'esso aperto sui due lati. I due fronti di accesso sono scanditi da una meditata griglia di vetro e cemento, che arricchisce l'esterno di decoro funzionale e l'interno di ulteriore luce. Sarebbe doveroso parlare al passato perché il tetto, per la sua nocività, è stato rimosso nell'agosto del 2015 lasciando la struttura esposta alle intemperie e priva di un futuro certo. Tuttavia la rilevanza dell'oggetto, che è innegabilmente un testimone della storia industriale di Mantova, meriterebbe una presa in carico immediata e consistente di questa che potrebbe essere una straordinaria risorsa per la vita culturale di Mantova.

Info
  • Progetto: 1952 - 1952
  • Esecuzione: 1965 - 1965
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: mercato, produzione
  • Destinazione attuale: non utilizzato
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario De Togni Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: grandi arcate in cemento armato a forma di iperbole
  • Materiale di facciata: pannelli in cemento e vetro
  • Coperture: lastre di laterizio e cemento-amianto, ora rimosse
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Mediocre
  • Stato Materiale di facciata: Cattivo
  • Stato Coperture: Cattivo
  • Stato Serramenti: Cattivo

													Array
(
    [id_opera] => 2058
    [codice] => MN033
    [denominazione] => MERCATO ORTOFRUTTICOLO - EX MOF
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Mantova
    [comune] => Mantova
    [localita] => Gambarara
    [indirizzo] => Strada Mantovanella N. 41
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 21
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1952
    [anno_fine_progetto] => 1952
    [anno_inizio_esecuzione] => 1965
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => architettura industriale e produttiva
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il capannone, oggi in disuso come tutta l'area, fa parte di un complesso di quattro edifici nato come fabbrica di concimi e successivamente riconvertito come stoccaggio e spedizione di ortofrutta. I caratteri costruttivi dell'insieme si basano su elementi strutturali in cemento armato prefabbricati e assemblati in sito, con il necessario completamento di coperture e tamponamenti eseguiti in opera. Ne deriva un'immagine peculiare, di architettura funzionale ma non elementare, partecipe di quella "architettura degli ingegneri" che prende le mosse dallo sviluppo della grande industria in Europa e si presenta qui in una declinazione locale ma non provinciale. L'edificio di gran lunga più rilevante è il grande deposito a sezione iperbolica (un'area di oltre millecinquecento metri quadri, un'altezza in chiave di quindici metri) dove la struttura di archi di cemento armato guida la forma stessa dell'architettura coincidendo con essa. La sottile copertura, in laterizio e cemento-amianto, segue l'andamento degli archi interrompendosi a metà del suo sviluppo in due lucernari longitudinali e concludendosi con un terzo, sommitale, anch'esso aperto sui due lati. I due fronti di accesso sono scanditi da una meditata griglia di vetro e cemento, che arricchisce l'esterno di decoro funzionale e l'interno di ulteriore luce. Sarebbe doveroso parlare al passato perché il tetto, per la sua nocività, è stato rimosso nell'agosto del 2015 lasciando la struttura esposta alle intemperie e priva di un futuro certo. Tuttavia la rilevanza dell'oggetto, che è innegabilmente un testimone della storia industriale di Mantova, meriterebbe una presa in carico immediata e consistente di questa che potrebbe essere una straordinaria risorsa per la vita culturale di Mantova.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 3
    [particella] => 94-4-
    [strutture] => grandi arcate in cemento armato a forma di iperbole
    [id_stato_struttura] => 4
    [materiale_facciata] => pannelli in cemento e vetro
    [id_stato_facciata] => 5
    [coperture] => lastre di laterizio e cemento-amianto, ora rimosse
    [id_stato_coperture] => 5
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 5
    [destinazione_originaria] => mercato, produzione
    [destinazione_attuale] => non utilizzato
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Le vicende dell'ex-MOF, con la sua vasta e nociva copertura di amianto, sono presenti nel dibattito del quartiere Gambarara dalla fine degli anni Novanta. La rimozione dell'amianto, finalmente eseguita dalla proprietà attuale succeduta alla dismissione della struttura, non va tuttavia, purtroppo, oltre questo pure ineludibile impegno (peraltro onorato in tempi tutt'altro che solleciti). Non pare esservi infatti alcuna strategia di intervento che sia nota, nè da parte della proprietà nè da parte degli Enti pubblici territoriali, sui destini di quest'opera che pure è protetta dalla Soprintendenza. Forse nell'attesa che il degrado definitivo del complesso lasci spazio a una radicale trasformazione immobiliare?
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.255977
    [longitude] => 10.560188
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 13:35:39
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per il commercio
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario De Togni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 3
  • Particella: 94-4-

Note

Le vicende dell'ex-MOF, con la sua vasta e nociva copertura di amianto, sono presenti nel dibattito del quartiere Gambarara dalla fine degli anni Novanta. La rimozione dell'amianto, finalmente eseguita dalla proprietà attuale succeduta alla dismissione della struttura, non va tuttavia, purtroppo, oltre questo pure ineludibile impegno (peraltro onorato in tempi tutt'altro che solleciti). Non pare esservi infatti alcuna strategia di intervento che sia nota, nè da parte della proprietà nè da parte degli Enti pubblici territoriali, sui destini di quest'opera che pure è protetta dalla Soprintendenza. Forse nell'attesa che il degrado definitivo del complesso lasci spazio a una radicale trasformazione immobiliare?

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Ordine Architetti P.P.C. della Provincia di Mantova 2003 Modernità dell'architettura nel territorio mantovano Tre Lune Edizioni Mantova Scheda n. 29-30 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Daniele Balzanelli - 2015
Daniele Balzanelli - 2015

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani – DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022