PALAZZO DEGLI UFFICI COMUNALI
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: PALAZZO DEGLI UFFICI COMUNALI
- Indirizzo: Piazza Matteotti N. 3
- Data: 1954 - 1957
- Tipologia: Municipi
- Autori principali: Giovanni Muzio
Descrizione
Il complesso si colloca a cavallo tra via Tiraboschi e piazza Matteotti, verso cui si rivolge con l'antica facciata dell'ex Palazzo delle Preture, disegnata dall'ingegnere comunale Francesco Valsecchi tra il 1849 e il 1853, che è stata interamente salvaguardata e integrata nel piano di Muzio.
Ha un impianto a pettine, costituito da tre blocchi a cinque piani fuori terra e un seminterrato disposti a partire da una spina di collegamento, in cui sono è ubicato un lungo corridoio che distribuisce da un lato i nuovi vestiboli, scale e servizi e, dall'altro, i locali ricavati dietro l'antica facciata.
Lungo la via Tiraboschi, i tre blocchi principali sono tra loro collegati da due minori, a un unico piano con copertura a volta, che danno accesso a un ampio salone. In corrispondenza del filo stradale i prospetti sono scanditi da un rigido ritmo impresso da bucature ad andamento verticale, concluso con un alto cornicione posto ai piedi di tetti a falda, e dalla giustapposizione di lastre in pietra locale e in marmo di Zandobbio, utilizzato per lesene, cornici e fasce marcapiano. Sul fondo, la partitura cambia scansione e le finestre poggiate su davanzale cedono il passo ad aperture vetrate a tutta altezza, chiuse da particolari serramenti in profilato di ferro appositamente disegnati e sormontate da una copertura a terrazza.
Info
- Progetto: 1954 - 1957
- Esecuzione: 1955 - 1957
- Committente: Comune di Bergamo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: ufficio
- Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gandolfi | e Zanara Srl | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giovanni | Muzio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.studioarchitetturamuzio.it/archiviogiovannimuzio | SI |
Giuseppe | Pallotti | Direzione lavori | Esecuzione | NO | ||
Camillo | Piccinelli | Direzione lavori | Progetto | NO | ||
Ufficio | Tecnico Comunale di Bergamo | Progetto architettonico | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; fondazioni in parte a plinto e in parte continue a travi rovsece; tamponamenti in mattoni
- Materiale di facciata: lastre di pietra locale (marmo di Zandobbio per lesene, cornici e fasce marcapiano)
- Coperture: a falda inclinata con manto in vecchie tegole a canale, tegole marsigliesi e lastre di eternit (rimosso); a terrazzo piano (servizi e corridoi); a volta (salone al piano terra).
- Serramenti: in legno verniciato bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 50
- Particella: 1430
Note
Nel 1998, le lastre di eternit che erano state impiegate per realizzare parte della copertura sono state sostituite con materiali rispondenti alle nuove norme legislative. Si segnala inoltre che, contemporaneamente alla costruzione del complesso, venne lanciato un concorso riservato ad artisti bergamaschi che realizzarono opere mobili (principalmente tele e sculture di piccole dimensioni) da collocare dentro il complesso che solo in parte sono ancora conservate presso la struttura.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gambirasio Giuseppe, Minardi Bruno (a cura di) | 1982 | Giovanni Muzio. Opere e scritti | Franco Angeli | Milano | No | |
Locatelli Vittorio, Oberti Gualtiero | 1993 | Giovanni Muzio. Tre opere bergamasche | La diade | Bergamo | No | |
Irace Fulvio | 1994 | Giovanni Muzio 1893-1982 | Electa | Milano | 248 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giovanni e Lorenzo Muzio | Giovanni Muzio | Archivio privato, Milano |
Allegati
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Muzio | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 02/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022