CASA MINIMA
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: CASA MINIMA
- Indirizzo: Piazzale Lodovico Goisis N. 5
- Data: 1946 - 1964
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Giuseppe Pizzigoni
Descrizione
Progettata per un concorso nazionale intitolato "Ripresa Edilizia", la casa di Pizzigoni costituisce il modello in scala reale dell'unità unifamiliare di base per quello che avrebbe dovuto essere un nuovo quartiere residenziale, mai realizzato. Commissionato a questo scopo dal Collegio dei costruttori edili della provincia bergamasca, l'edificio si sviluppa su un piano principale a doppia altezza, corredato da un soppalco per le due camere da letto. Raggiungibili mediante una ripida scala e sistemate ai lati opposti della planimetria per favorirne il rispettivo isolamento, le stanze si aprono mediante ampie finestre ricavate nel complesso volume della casa che, al piano terra, ospita un unico, vasto ambiente su cui si attestano soggiorno e cucina a vista. Grazie al sapiente gioco di falde tra loro sfalsate che ne movimenta il profilo, le ridotte dimensioni dell'edificio - che da queste prende il nome di "casa minima" - garantiscono tuttavia uno spazio domestico estremamente gradevole. Al contempo, Pizzigoni propone un prototipo edilizio altamente economico e legato alla memoria locale, ricorrendo a tecnologie costruttive e materiali poveri che richiamano la tradizione della baita montana: alla muratura portante in cemento armato, sono abbinati intonaco strollato bianco, serramenti in ferro-finestra o legno e manto di copertura in pietra a spacco.
Info
- Progetto: 1946 - 1946
- Esecuzione: 1960 - 1964
- Committente: Collegio dei Costruttori Edili e Affini della Provincia di Bergamo
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: abitazione
- Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe | Pizzigoni | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | NO |
Giuseppe | Pizzigoni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 | SI |
- Strutture: muratura portante in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco strollato bianco
- Coperture: a falde sfalsate, con manto in lastre di pietra a spacco
- Serramenti: in ferro-finestra e legno (sostituiti con solo legno)
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 22
- Particella: 1406
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1952 | Casa minima al campo Brumana e villa studio per il pittore Locatelli alla Bastia | Neue Bauwelt n. 4 | No | |||
Crippa Geo Renato | 1967 | Pino Pizzigoni, architetto e pittore geniale | Il povero bibliofilo | Bergamo - Roma | No | |
1982 | Pizzigoni: invito allo spazio: progetti e architetture, 1923-1967 | Electa | Milano | No | ||
Belloni P. | 1998 | Pizzigoni a Bergamo | Domus n. 801 - Itinerario 142 | 105-112 | No | |
Spagnolo R. | 2002 | Verso un'architettura della città, in Rodeschini Galati M. Cristina (a cura di), Arte a Bergamo 1960-1969 | Lubrina | Bergamo | No | |
Feiersinger Martin & Verner | 2016 | Italo Modern 1. Architecture in Northern Italy 1946-1976 | Park books | Zurigo | 10-13 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Giuseppe Pizzigoni | Giuseppe Pizzigoni | Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, Bergamo | Casa minima |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Pizzigoni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/05/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022