Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA COLOMBO

Scheda Opera

  • Vista aerea
  • Casa Colombo, Bergamo. Vista d'insieme della casa in costruzione. Stampa fotografica b/n.
  • Casa Colombo, Bergamo. Vista d'insieme da est. Stampa fotografica b/n.
  • Casa Colombo, Bergamo. Dettaglio paramento murario da nord ovest. Stampa fotografica b/n.
  • Casa Colombo, Bergamo. Ingresso. Stampa fotografica b/n.
  • Casa Colombo, Bergamo. Scala principale. Stampa fotografica b/n.
  • Comune: Bergamo
  • Denominazione: CASA COLOMBO
  • Indirizzo: Via del Cornasello
  • Data: 1957 - 1959
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Giuseppe Pizzigoni
Descrizione

La villa unifamiliare costruita per la famiglia Colombo si sviluppa su tre piani fuori terra, articolati secondo l'andamento del terreno e organizzati in una sfaccettata planimetria che insegue l'ideale della totale integrazione tra spazi interni ed esterni e si allontana dalle esperienze di stampo razionalista, testimoniate per esempio dalla casa progettata da Pizzigoni per il padre tra il 1925 e il 1927. Qui "l'interesse è rivolto verso l'interpretazione più romantica e passionale di un'architettura dagli elevati riferimenti organici nella quale luce, percezione, tessitura dei materiali e sensibile gioco compositivo dei volumi divengono gli obiettivi principali del progetto" (Belloni, 1998). Ne sono testimonianza diversi aspetti del progetto: la hall che accoglie la scala di distribuzione interna è disegnata come aereo percorso che si staglia sul fondo del giardino, incorniciato da impalpabili vetrate a tutta altezza; la texture delle facciate esterne è realizzata con corsi in mattoni lasciati a vista, spesso disposti a formare leggeri pattern decorativi; la complessa copertura a falde inclinate è protetta da un manto in lastre di pietra.

Info
  • Progetto: 1957 - 1959
  • Esecuzione: 1959 - 1959
  • Tipologia Specifica: Villa
  • Committente: Famiglia Colombo
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: abitazione
  • Destinazione attuale: abitazione
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Pizzigoni Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 NO
Giuseppe Pizzigoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 SI
  • Strutture: muratura portante in mattoni
  • Materiale di facciata: mattoni a vista
  • Coperture: a falde inclinate, con manto in lastre di pietra
  • Serramenti: in legno
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2067
    [codice] => BG014
    [denominazione] => CASA COLOMBO
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Bergamo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via del Cornasello
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => Villa
    [anno_inizio_progetto] => 1957
    [anno_fine_progetto] => 1959
    [anno_inizio_esecuzione] => 1959
    [anno_fine_esecuzione] => 1959
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La villa unifamiliare costruita per la famiglia Colombo si sviluppa su tre piani fuori terra, articolati secondo l'andamento del terreno e organizzati in una sfaccettata planimetria che insegue l'ideale della totale integrazione tra spazi interni ed esterni e si allontana dalle esperienze di stampo razionalista, testimoniate per esempio dalla casa progettata da Pizzigoni per il padre tra il 1925 e il 1927. Qui "l'interesse è rivolto verso l'interpretazione più romantica e passionale di un'architettura dagli elevati riferimenti organici nella quale luce, percezione, tessitura dei materiali e sensibile gioco compositivo dei volumi divengono gli obiettivi principali del progetto" (Belloni, 1998). Ne sono testimonianza diversi aspetti del progetto: la hall che accoglie la scala di distribuzione interna è disegnata come aereo percorso che si staglia sul fondo del giardino, incorniciato da impalpabili vetrate a tutta altezza; la texture delle facciate esterne è realizzata con corsi in mattoni lasciati a vista, spesso disposti a formare leggeri pattern decorativi; la complessa copertura a falde inclinate è protetta da un manto in lastre di pietra.
    [committente] => Famiglia Colombo
    [foglio_catastale] => 38
    [particella] => 4682
    [strutture] => muratura portante in mattoni
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate, con manto in lastre di pietra
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => abitazione
    [destinazione_attuale] => abitazione
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La casa sorge su un lotto inserito nell'ambito di un vincolo ambientale imposto ai sensi del Decreto Ministeriale del 12 giugno 1967.
Nel corso degli anni ha subito numerosi interventi di manutenzione e di ristrutturazione interna, che ne hanno alterato le caratteristiche originali.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.701224
    [longitude] => 9.670720
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-05-09 15:52:23
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Giuseppe Pizzigoni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 38
  • Particella: 4682

Note

La casa sorge su un lotto inserito nell'ambito di un vincolo ambientale imposto ai sensi del Decreto Ministeriale del 12 giugno 1967. Nel corso degli anni ha subito numerosi interventi di manutenzione e di ristrutturazione interna, che ne hanno alterato le caratteristiche originali.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Aloi Roberto 1960 Villa Colombo a Bergamo, in Ville in Italia Hoepli Milano 290-296 Si
Crippa Geo Renato 1967 Pino Pizzigoni, architetto e pittore geniale Il povero bibliofilo Bergamo - Roma No
Pizzigoni Attilio (a cura di) 1982 Pizzigoni: invito allo spazio. Progetti e architetture, 1923-1967 Electa Milano No
Belloni P. 1998 Pizzigoni a Bergamo Domus n. 801 - Itinerario 142 105-112 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Giuseppe Pizzigoni Giuseppe Pizzigoni Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, Bergamo

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista aerea Vista aerea
Casa Colombo, Bergamo. Vista d'insieme della casa in costruzione. Stampa fotografica b/n. Casa Colombo, Bergamo. Vista d'insieme della casa in costruzione. Stampa fotografica b/n. Foto Birondi. Fondo Giuseppe Pizzigoni
Casa Colombo, Bergamo. Vista d'insieme da est. Stampa fotografica b/n. Casa Colombo, Bergamo. Vista d'insieme da est. Stampa fotografica b/n. Foto Birondi. Fondo Giuseppe Pizzigoni
Casa Colombo, Bergamo. Dettaglio paramento murario da nord ovest. Stampa fotografica b/n. Casa Colombo, Bergamo. Dettaglio paramento murario da nord ovest. Stampa fotografica b/n. Foto Birondi. Fondo Giuseppe Pizzigoni
Casa Colombo, Bergamo. Ingresso. Stampa fotografica b/n. Casa Colombo, Bergamo. Ingresso. Stampa fotografica b/n. Foto Birondi. Fondo Giuseppe Pizzigoni
Casa Colombo, Bergamo. Scala principale. Stampa fotografica b/n. Casa Colombo, Bergamo. Scala principale. Stampa fotografica b/n. Foto Birondi. Fondo Giuseppe Pizzigoni

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Pizzigoni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 09/05/2024

Revisori:

Setti Stefano 2021