Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO TECNICO E INDUSTRIALE PIETRO PALEOCAPA

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2015
  • Vista esterna - 2015
  • Vista esterna - 2015
  • Vista esterna - 2015
  • Comune: Bergamo
  • Denominazione: ISTITUTO TECNICO E INDUSTRIALE PIETRO PALEOCAPA
  • Indirizzo: Via Mauro Gavazzeni N. 29
  • Data: 1953 - 1958
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Giuseppe Pizzigoni
Descrizione

L'edificio sorge su un lotto già occupato da una fabbrica di automobili, denominata "Esperia", che Pizzigoni integra nel nuovo progetto. In particolare, vengono salvaguardati i capannoni coperti a shed, trasformati ora in laboratori, al cui blocco viene appoggiato un nuovo edificio di tre piani fuori terra e un seminterrato con planimetria a L.
La facciata principale, lungo via Gavazzeni, ha un'estensione di oltre 130 metri e propone un linguaggio architettonico rigoroso, che enfatizza il modulo base dell'intero progetto, proiettato in superficie attraverso un gioco volumetrico in cui i tamponamenti verticali arretrano rispetto alle strutture portanti del telaio in cemento armato. Il rivestimento, in lastre di ceppo di Brembate, è ampiamente svuotato dalla presenza di vaste vetrate a tutta altezza che illuminano le aule e gli uffici.

Info
  • Progetto: 1953 - 1958
  • Esecuzione: 1953 - 1958
  • Committente: Porvveditorato regionale OO.PP.
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: scuola
  • Destinazione attuale: scuola
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Emilio e figli Cattaneo Impresa esecutrice Esecuzione NO
Giuseppe Pizzigoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 SI
Alfredo Rocca Progetto strutturale Progetto NO
  • Strutture: telaio in cemento armato
  • Materiale di facciata: lastre di ceppo di Brembate
  • Coperture: a falde, con tegole a canale
  • Serramenti: in ferro-vetro (sostituiti)
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2068
    [codice] => BG012
    [denominazione] => ISTITUTO TECNICO E INDUSTRIALE PIETRO PALEOCAPA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Bergamo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Mauro Gavazzeni N. 29
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1958
    [anno_inizio_esecuzione] => 1953
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio sorge su un lotto già occupato da una fabbrica di automobili, denominata "Esperia", che Pizzigoni integra nel nuovo progetto. In particolare, vengono salvaguardati i capannoni coperti a shed, trasformati ora in laboratori, al cui blocco viene appoggiato un nuovo edificio di tre piani fuori terra e un seminterrato con planimetria a L.
La facciata principale, lungo via Gavazzeni, ha un'estensione di oltre 130 metri e propone un linguaggio architettonico rigoroso, che enfatizza il modulo base dell'intero progetto, proiettato in superficie attraverso un gioco volumetrico in cui i tamponamenti verticali arretrano rispetto alle strutture portanti del telaio in cemento armato. Il rivestimento, in lastre di ceppo di Brembate, è ampiamente svuotato dalla presenza di vaste vetrate a tutta altezza che illuminano le aule e gli uffici.
    [committente] => Porvveditorato regionale OO.PP.
    [foglio_catastale] => 80
    [particella] => 395
    [strutture] => telaio in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => lastre di ceppo di Brembate
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde, con tegole a canale
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro-vetro (sostituiti)
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => scuola
    [destinazione_attuale] => scuola
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => La sede dell'Istituto è stata ampliata tra il 1962 e il 1966, quando è stato costruito un nuovo volume destinato ad ospitare l'aula magna.
Nel corso degli anni, gli originali serramenti in ferro-vetro sono stati sostituiti e molti locali hanno subito lavori di adeguamento alle nuove norme sull'edilizia scolastica e l'abbattimento delle barriere architettoniche.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.689593
    [longitude] => 9.680712
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 13:34:08
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giuseppe Pizzigoni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 80
  • Particella: 395

Note

La sede dell'Istituto è stata ampliata tra il 1962 e il 1966, quando è stato costruito un nuovo volume destinato ad ospitare l'aula magna. Nel corso degli anni, gli originali serramenti in ferro-vetro sono stati sostituiti e molti locali hanno subito lavori di adeguamento alle nuove norme sull'edilizia scolastica e l'abbattimento delle barriere architettoniche.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Crippa Geo Renato 1967 Pino Pizzigoni, architetto e pittore geniale Il povero bibliofilo Bergamo - Roma No
Pizzigoni Attilio (a cura di) 1982 Pizzigoni: invito allo spazio. Progetti e architetture, 1923-1967 Electa Milano No
Belloni P. 1998 Pizzigoni a Bergamo Domus n. 801 - Itinerario 142 105-112 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Giuseppe Pizzigoni Giuseppe Pizzigoni Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, Bergamo

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2015 Vista esterna - 2015
Vista esterna - 2015 Vista esterna - 2015
Vista esterna - 2015 Vista esterna - 2015
Vista esterna - 2015 Vista esterna - 2015

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Pizzigoni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 21/01/2025