Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CENTRO PARROCCHIALE DI CELADINA

Scheda Opera

  • Vista esterna - 2010
  • Comune: Bergamo
  • Denominazione: CENTRO PARROCCHIALE DI CELADINA
  • Indirizzo: Via Pizzo Scais N. 1
  • Data: 1953 - 1957
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Giuseppe Pizzigoni
Descrizione

L'edificio si sviluppa su due livelli fuori terra, a formare una planimetria ad L ancorata intorno a un cortile destinato ai campi da gioco dell'oratorio maschile. Sorge alle spalle della chiesa di San Pio X, al quartiere Celadina, a cui è collegato da un breve passaggio coperto.
I due bracci hanno destinazioni funzionali diverse, sottolineate da diverse giaciture della copertura: il corpo minore funge da elemento di mediazione con il contesto urbano e ospita gli spazi di accoglienza, raccolti sotto un'unica falda inclinata verso il cortile; quello maggiore, destinato alle aule per la catechesi, è protetto da un tetto a capanna. Tra i due è collocato l'atrio che distribuisce le scale necessarie a raggiungere il primo piano e il manto è ovunque realizzato con coppi e lastre di ardesia.
Il ritmo della struttura portante in cemento armato è proiettato su tutti i fronti, lungo i quali fasce di intonaco civile - poste a contrasto con le superfici in mattoni a vista - sottolineano pilastri e solette d'interpiano. Verso i campi da gioco, ciascuna delle campate è occupata da ampie finestre con serramenti in legno verniciato, mentre i prospetti rivolti alla chiesa e alla città presentano un minor grado di permeabilità.

Info
  • Progetto: 1953 - 1957
  • Esecuzione: 1955 - 1957
  • Committente: Opera diocesana S. Narno
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: oratorio
  • Destinazione attuale: oratorio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giuseppe Pizzigoni Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 SI
Giuseppe Pizzigoni Progetto strutturale Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 NO
Giuseppe Pizzigoni Direzione lavori Esecuzione Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21197 NO
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: mattoni a vista (tamponamenti); intonaco civile (pilastri e fasce marcapiano)
  • Coperture: a falde inclinate, con manto in coppi e lastre di ardesia
  • Serramenti: in legno verniciato
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2069
    [codice] => BG019
    [denominazione] => CENTRO PARROCCHIALE DI CELADINA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Bergamo
    [comune] => Bergamo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Pizzo Scais N. 1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1953
    [anno_fine_progetto] => 1957
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1957
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio si sviluppa su due livelli fuori terra, a formare una planimetria ad L ancorata intorno a un cortile destinato ai campi da gioco dell'oratorio maschile. Sorge alle spalle della chiesa di San Pio X, al quartiere Celadina, a cui è collegato da un breve passaggio coperto.
I due bracci hanno destinazioni funzionali diverse, sottolineate da diverse giaciture della copertura: il corpo minore funge da elemento di mediazione con il contesto urbano e ospita gli spazi di accoglienza, raccolti sotto un'unica falda inclinata verso il cortile; quello maggiore, destinato alle aule per la catechesi, è protetto da un tetto a capanna. Tra i due è collocato l'atrio che distribuisce le scale necessarie a raggiungere il primo piano e il manto è ovunque realizzato con coppi e lastre di ardesia.
Il ritmo della struttura portante in cemento armato è proiettato su tutti i fronti, lungo i quali fasce di intonaco civile - poste a contrasto con le superfici in mattoni a vista - sottolineano pilastri e solette d'interpiano. Verso i campi da gioco, ciascuna delle campate è occupata da ampie finestre con serramenti in legno verniciato, mentre i prospetti rivolti alla chiesa e alla città presentano un minor grado di permeabilità.
    [committente] => Opera diocesana S. Narno
    [foglio_catastale] => 57
    [particella] => 278
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => mattoni a vista (tamponamenti); intonaco civile (pilastri e fasce marcapiano)
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate, con manto in coppi e lastre di ardesia
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in legno verniciato
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => oratorio
    [destinazione_attuale] => oratorio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => detenzione Ente religioso cattolico
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => L'oratorio è stato ampliato con interventi successivi al progetto di Pizzigoni e nel corso degli anni ha subito interventi di adeguamento impiantistico e funzionale, che hanno tra l'altro comportato la sostituzione dei serramenti originari.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.693364
    [longitude] => 9.707706
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-21 13:34:20
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Giuseppe Pizzigoni
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 57
  • Particella: 278

Note

L'oratorio è stato ampliato con interventi successivi al progetto di Pizzigoni e nel corso degli anni ha subito interventi di adeguamento impiantistico e funzionale, che hanno tra l'altro comportato la sostituzione dei serramenti originari.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Crippa Geo Renato 1967 Pino Pizzigoni, architetto e pittore geniale Il povero bibliofilo Bergamo - Roma No
Pizzigoni Attilio (a cura di) 1982 Pizzigoni: invito allo spazio. Progetti e architetture, 1923-1967 Electa Milano No
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo 1994 Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 Alcon Edizioni Bergamo No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Giuseppe Pizzigoni Giuseppe Pizzigoni Biblioteca Civica Angelo Mai e Archivi Storici Comunali, Bergamo

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna - 2010 Vista esterna - 2010

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Giuseppe Pizzigoni Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 21/01/2025

Revisori:

Setti Stefano 2022