CENTRO CIVICO LORETO
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: CENTRO CIVICO LORETO
- Indirizzo: Largo Roentgen N. 3
- Data: 1975 - 1969
- Tipologia: Edilizia residenziale pubblica
- Autori principali: Giuseppe Gambirasio
Descrizione
L'intervento consiste nella costruzione di due diversi edifici, a due piani fuori terra, che si collegano tra loro mediante un cortile passante su cui si aprono scale e ponti aerei comuni.
Ciascun blocco è a sua volta composto dall'assemblaggio, lungo un asse parallelo alla piazza interna, di sei e sette corpi a pianta rettangolare di diverse dimensioni, coperti da tetti a un'unica falda inclinata realizzata con un manto in cemento.
I diversi ambienti, che si susseguono indipendentemente uno dall'altro, prendono luce da sottili feritoie orizzontali poste ai piedi di ciascuna falda, sul lato esterno, e da una finestra a nastro continuo che chiude i blocchi verso la corte.
Intorno al complesso si colloca un piccolo giardino comune, che si spinge fino ai margini del lotto di risulta su cui l'edificio è collocato.
Info
- Progetto: 1975 - 1977
- Esecuzione: 1967 - 1969
- Committente: IACP Bergamo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: centro sociale, ufficio
- Destinazione attuale: centro sociale, ufficio
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Studio | Finazzi | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Giuseppe | Gambirasio | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21417&RicProgetto=architetti | SI |
Giuseppe | Gambirasio | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21417&RicProgetto=architetti | NO |
Roberto | Spagnolo | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Giorgio | Zenoni | Direzione lavori | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20140 | NO |
Giorgio | Zenoni | Direzione lavori | Esecuzione | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20140 | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento a vista
- Coperture: a falde inclinate, con manto in cemento
- Serramenti: in alluminio; in legno.
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 64
- Particella: 1, 4
Note
L'edificio è oggi sede del Municipio e del centro Sociale della circoscrizione urbana 2. Ha subito operazioni di manutenzione ordinaria, che hanno tra l'altro modificato il colore delle coperture dei blocchi (oggi in un'unica tonalità di verde), l'ultima delle quali svoltasi nel corso del 2004.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 162-163 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Giuseppe Gambirasio | Giuseppe Gambirasio | Archivio privato, Bergamo |
Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 13/06/2024
Revisori:
Setti Stefano 2022