AMPLIAMENTO DEL TEATRO DONIZETTI
Scheda Opera
- Comune: Bergamo
- Denominazione: AMPLIAMENTO DEL TEATRO DONIZETTI
- Indirizzo: Piazza Cavour N. 15
- Data: 1988 - 1992
- Tipologia: Edifici per lo spettacolo
- Autori principali: Guido Dell'Acqua, Attilio Pizzigoni
Descrizione
L'intervento ha riguardato il rifacimento delle facciate laterali del teatro lirico e l'ampliamento del foyer di platea, ora utilizzabile come sala polivalente in cui vengono esposti anche materiali, fotografie, manifesti, locandine, ecc. prodotti dalla Scuola del Teatro Donizetti.
In particolare, l'ampliamento ha consentito la costruzione di una nuova ala, retta da setti e pilastri in cemento armato e coperta da un tetto piano trattato a terrazza, che alla città si presenta come ritmica alternanza tra i pieni delle paraste in pietra, sormontate da pennacchi, e i vuoti delle vetrate a tutta altezza, collocate tra l'uno e l'altro supporto.
Sono stati completamenti rifatti gli ambienti del foyer, riccamente abbellito dall'uso di marmi nelle tonalità del giallo, e le gallerie che lo circondano e fungono da percorsi in quota utilizzabili per raggiungere i diversi nuclei funzionali in cui il teatro è suddiviso.
Info
- Progetto: 1988 - 1992
- Esecuzione: 1991 - 1992
- Committente: Comune di Bergamo
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: teatro
- Destinazione attuale: teatro
Autori
- Strutture: pilastri e setti in cemento armato
- Materiale di facciata: pietra (paraste della facciata); curtain-wall; intonaco civile.
- Coperture: piana, a terrazza praticabile
- Serramenti: in alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
Tra il 1959 e il 1964, il teatro Donizetti era stato sottoposto a un ulteriore ampliamento il cui progetto fu affidato al padre di Attilio Pizzigoni, il noto architetto bergamasco Giuseppe.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Pizzigoni Attilio | 1988 | La casa Margiotta e altre architetture | Milano | No | ||
Gamba R. | 1993 | L'ampliamento e il restauro del teatro Donizetti a Bergamo | L'industria delle costruzioni | 32-37 | No | |
Bertelli Guya, Brambilla Manuela, Invernizzi Matteo | 1994 | Bergamo. Cent'anni d'architettura 1890-1990 | Alcon Edizioni | Bergamo | 212-213 | Si |
1997 | Progetti di Attilio Pizzigoni | Grafica & Arte | Bergamo | 26-31 | Si | |
Belloni P. | 1998 | Pizzigoni a Bergamo | Domus n. 801 - Itinerario 142 | 105-112 | No | |
Pizzigoni Attilio | 2002 | Attilio Pizzigoni. Progetti per Bergamo | A.S.A.V | Seriate | No |
Allegati
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 26/01/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022