CONDOMINIO IN VIA VALERIANA 4
Scheda Opera
- Comune: Sondrio
- Denominazione: CONDOMINIO IN VIA VALERIANA 4
- Indirizzo: Via Valeriana N. 4-6
- Data: 1985 -
- Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
- Autori principali: Giuseppe Galimberti
Descrizione
L'edificio, suddiviso in tre corpi, sorge su un lotto coltivato a vigna confinante a sud con la vecchia strada Valeriana, in continuità con un altro piccolo edificio. Il progetto ha voluto inserire un elemento che raccordasse la realtà agricola e la realtà urbana, a partire dai terrazzamenti a secco in forte pendenza e dall'impianto dei vigneti a filari in pali di castagno. Per questo è stato costruito un alto basamento, in calcestruzzo, a formare lungo strada una cortina muraria. Le scale di accesso agli ingressi e le autorimesse spezzano la monotonia della superficie dando visibilità alla funzione del manufatto. La parte superiore, residenziale, ha murature laterali di mattoni intonacati e dipinti a fresco con calce, mentre centralmente, ai primi due piani, le logge in calcestruzzo a vista continuano visivamente il basamento sottostante. Ai piani superiori il materiale dominante diventa il legno lamellare, usato per i balconi, la struttura del tetto e delle scale interne, che consentono di trasformare le unità abitative in duplex secondo le esigenze della committenza.
- Strutture: cemento armato; mattoni
- Materiale di facciata: cemento armato a vista; muratura intonacata con calce; elementi costruttivi in legno
- Coperture: a falda unica
- Serramenti: in metallo verniciato, legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
In anticipo rispetto alle tematiche dell'edilizia sostenibile, Giuseppe Galimberti, nato nel 1936 a Sondrio, geometra, diplomato a Brera e poi laureato in architettura, già nel 1985 progetta un edificio che legge con attenzione il paesaggio circostante, attraverso un gioco tra volumi primari, articolandone le funzioni e seguendo l'andamento del terreno.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Guerra Leo | 2001 | Spazi di un secolo. Sondrio, guida all'architettura del Novecento | Italia nostra | Sondrio | 242- 243 | Si |
Ghilotti M. | 2009 | Ricostruire il paesaggio. Dialogo per il territorio valtellinese | AL - Mensile d'informazione degli architetti lombardi n. 8-9 | 25-26 | No |
Allegati
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la LombardiaTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2023
Revisori:
Setti Stefano 2022