Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

SNIA RECUPERO INDUSTRIALE EX SNIA

Scheda Opera

  • Comune: Pavia
  • Denominazione: SNIA RECUPERO INDUSTRIALE EX SNIA
  • Indirizzo: Viale Montegrappa N. 15
  • Data: 1981 - 1984
  • Tipologia: Interventi di recupero e trasformazione
  • Autori principali: Gustavo Latis, Vito Latis
Descrizione

Il programma di recupero del complesso produttivo Snia-Viscosa venne attuato in minima parte all'inizio degli anni '80 con il recupero di due edifici prospicienti via Montegrappa, di proprietà ITC, operante nel campo informatico.
Le strutture murarie perimetrali sono conservate, mentre le coperture in legno e ferro sono ricostruite in maniera analoga a quelle originali. All'interno invece è stata modificata la partizione degli spazi con nuove solette in calcestruzzo armato, introducendo altri due piani, di cui uno seminterrato per il parcheggio. Una nuova galleria con copertura a botte e involucro in ferro e vetro, funge da collegamento tra i due corpi di fabbrica.

Info
  • Progetto: 1981 - 1981
  • Esecuzione: 1984 - 1984
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: magazzino
  • Destinazione attuale: ufficio
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Gustavo Latis Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21186 SI
Vito Latis Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21179 SI
  • Strutture: murature in laterizio; solai in calcestruzzo armato
  • Materiale di facciata: intonaco; mattoni a vista
  • Coperture: struttura in legno e ferro (un edificio ha copertura a shed, l'altro a falde)
  • Serramenti: in ferro
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2091
    [codice] => PV023
    [denominazione] => SNIA RECUPERO INDUSTRIALE EX SNIA
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Pavia
    [comune] => Pavia
    [localita] => 
    [indirizzo] => Viale Montegrappa N. 15
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 31
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1981
    [anno_fine_progetto] => 1981
    [anno_inizio_esecuzione] => 1984
    [anno_fine_esecuzione] => 1984
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il programma di recupero del complesso produttivo Snia-Viscosa venne attuato in minima parte all'inizio degli anni '80 con il recupero di due edifici prospicienti via Montegrappa, di proprietà ITC, operante nel campo informatico.
Le strutture murarie perimetrali sono conservate, mentre le coperture in legno e ferro sono ricostruite in maniera analoga a quelle originali. All'interno invece è stata modificata la partizione degli spazi con nuove solette in calcestruzzo armato, introducendo altri due piani, di cui uno seminterrato per il parcheggio. Una nuova galleria con copertura a botte e involucro in ferro e vetro, funge da collegamento tra i due corpi di fabbrica.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 19
    [particella] => 284
    [strutture] => murature in laterizio; solai in calcestruzzo armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco; mattoni a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => struttura in legno e ferro (un edificio ha copertura a shed, l'altro a falde)
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => magazzino
    [destinazione_attuale] => ufficio
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => proprietà privata
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => È dal 1905 che si pongono le basi per l'edificazione della zona industriale che diventerà Snia-Viscosa a partire dagli anni '20, estendendosi in un'area di 19 ettari fino al 1979, momento in cui si comincia a dismettere la produzione che verrà chiusa definitivamente nel 1981. È in questa data che lo studio degli architetti Vito e Gustavo Latis è chiamato ad elaborare un progetto di recupero complessivo dell'area, con lo scopo di creare un quartiere polifunzionale capace di integrare le nuove funzioni con la conservazione delle preesistenze.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.181083
    [longitude] => 9.181111
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-24 09:54:55
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Interventi di recupero e trasformazione
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Gustavo Latis,Vito Latis
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 19
  • Particella: 284

Note

È dal 1905 che si pongono le basi per l'edificazione della zona industriale che diventerà Snia-Viscosa a partire dagli anni '20, estendendosi in un'area di 19 ettari fino al 1979, momento in cui si comincia a dismettere la produzione che verrà chiusa definitivamente nel 1981. È in questa data che lo studio degli architetti Vito e Gustavo Latis è chiamato ad elaborare un progetto di recupero complessivo dell'area, con lo scopo di creare un quartiere polifunzionale capace di integrare le nuove funzioni con la conservazione delle preesistenze.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Capitanucci Maria Vittoria (a cura di) 2007 Vito e Gustavo Latis. Frammenti di città Skira Milano 150-151 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014
Sabrina Basilico - 2014

Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Lombardia
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Design; Dipartimento di Architettura e Studi Urbani - DAStU
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Maurizio Boriani


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 24/04/2024

Revisori:

Setti Stefano 2022