Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
COMPLESSO PARROCCHIALE
Scheda Opera
- Comune: Pollina
- Denominazione: COMPLESSO PARROCCHIALE
- Indirizzo: Piazza Giovanni XXIII, N. 23
- Data: 1969 - 1970
- Tipologia: Edifici per il culto
- Autori principali: Studio Culotta e Leone Associati
Descrizione
Il progetto conclude un insediamento lineare ad isolati. I principi organizzativi dell'impianto si avvalgono della geometria e della morfologia del borgo.
L'aula quadrata contiene i luoghi della celebrazione liturgica con la dislocazione emblematica delle diverse funzione del culto.
Inoltre possiede alcuni elementi che caratterizzano l'architettura di culto: il lungo portico aperto e limite sul sagrato; la casa canonica, abitazione tra le abitazioni nel tessuto degli isolati; il campanile fulcro delle relazioni spaziali nelle prospettive dei luoghi urbani della comunità parrocchiale.
Info
- Progetto: 1969 - 1969
- Esecuzione: 1969 - 1970
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
- Destinazione originaria: luogo di culto
- Destinazione attuale: luogo di culto
Autori
- Strutture: calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: intonaco
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Culotta Pasquale, Leone Giuseppe | 1985 | Le occasioni del progetto | Medina | Cefalù | Si | |
Oddo Maurizio | 2007 | Architettura contemporanea in Sicilia | Corrao Editore | Trapani | 168 | Si |
Sciascia Andrea | 2012 | Chiese e tessuti urbani. L'esperienza di Pasquale Culotta, dai riferimenti internazionali alle forme primarie.. In R. Florio (a cura di), Città storiche Città contemporanea. Strategie di intervento per la rigenerazione della città in Europa | Clean Edizioni | Napoli | 74-92 | Si |
Elmo Ivana | 2015 | LA CHIESA DI “MARIA SS. DELLA LETTERA” A FINALE DI POLLINA [PA], DI PASQUALE CULOTTA E GIUSEPPE LEONE | «e journal» n.18 | Palermo | 65-83 | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Regione Sicilia, Assessorato Regionale dei beni culturali e dell'identità sicilianaTitolare della ricerca: Università degli studi di Palermo - Dipartimento di Architettura
Responsabile scientifico: Maurizio Carta
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023
Revisori:
Martina Massaro