Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

NUOVO MUSEO CIVICO AGLI EREMITANI

Scheda Opera

  • pianta piano terra
  • chiostro principale
  • chiostro principale, dettaglio della scala
  • dettaglio scala esterna e allestimento parete
  • chiostro principale
  • passerella di collegamento al piano primo tra il braccio orientale e quello occidentale.
  • interno
  • 7. Museo Civico agli Eremitani. Interno.
  • dettaglio scala interna
  • allestimento
  • allestimento
  • dettaglio allestimento
  • allestimento esterno
  • allestimento
  • Comune: Padova
  • Località: Zona Eremitani
  • Denominazione: NUOVO MUSEO CIVICO AGLI EREMITANI
  • Indirizzo: Piazza Eremitani N. 8
  • Data: 1969 - 1986
  • Tipologia: Musei e Aree archeologiche
  • Autori principali: Franco Albini
Descrizione

Franco Albini propone un intervento conservativo per il restauro dei Chiostri con il quale non ambisce ad una ricostruzione mimetica degli elementi originali, ma piuttosto mira a preservarne il carattere tipologico. Nel Chiostro Maggiore, infatti, egli utilizza gli stessi materiali presenti nel territorio già impiegati nella tradizione per l'architettura conventuale veneta: la trachite dei colli Euganei per le soglie, la pavimentazione esterna e gli scalini, la pietra di Nanto per gli elementi decorativi, il cotto e la trachite per la pavimentazione interna. Laddove non è stato possibile ricostruire fedelmente gli elementi, Albini propone di mascherare l'effetto finale. Unici elementi innovativi inseriti sono rappresentati dal vetro temprato che chiude le arcate del loggiato del primo piano del Chiostro Maggiore, e la scala metallica a pianta ottagonale dalla quale si accede alla Pinacoteca.

Info
  • Progetto: 1969 - 1974
  • Esecuzione: 1976 - 1986
  • Tipologia Specifica: Intervento di restauro al Chiostro degli Eremitani e allestimento del museo civico di Padova
  • Committente: Comune di Padova
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: Museo
  • Destinazione attuale: Museo
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Franco Albini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19452 SI
Studio Albini Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://www.fondazionefrancoalbini.com/studio-albini-associati/ NO
Marco Albini Collaboratore Progetto Visualizza Profilo https://www.fondazionefrancoalbini.com/studio-albini-associati/ NO
Franca Helg Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21153 NO
Antonio Piva Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: Muratura e acciaio
  • Materiale di facciata: Muratura, acciaio corten e vetro
  • Coperture: a falde inclinate
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2113
    [codice] => PD022
    [denominazione] => NUOVO MUSEO CIVICO AGLI EREMITANI
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Padova
    [comune] => Padova
    [localita] => Zona Eremitani
    [indirizzo] => Piazza Eremitani N. 8
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 35
    [tipologia_specifica] => Intervento di restauro al Chiostro degli Eremitani e allestimento del museo civico di Padova
    [anno_inizio_progetto] => 1969
    [anno_fine_progetto] => 1974
    [anno_inizio_esecuzione] => 1976
    [anno_fine_esecuzione] => 1986
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 222688
    [informazioni_architettoniche] => Franco Albini propone un intervento conservativo per il restauro dei Chiostri con il quale non ambisce ad una ricostruzione mimetica degli elementi originali, ma piuttosto mira a preservarne il carattere tipologico. Nel Chiostro Maggiore, infatti, egli utilizza gli stessi materiali presenti nel territorio già impiegati nella tradizione per l'architettura conventuale veneta: la trachite dei colli Euganei per le soglie, la pavimentazione esterna e gli scalini, la pietra di Nanto per gli elementi decorativi, il cotto e la trachite per la pavimentazione interna. Laddove non è stato possibile ricostruire fedelmente gli elementi, Albini propone di mascherare l'effetto finale. Unici elementi innovativi inseriti sono rappresentati dal vetro temprato che chiude le arcate del loggiato del primo piano del Chiostro Maggiore, e la scala metallica a pianta ottagonale dalla quale si accede alla Pinacoteca. 
   
    [committente] => Comune di Padova
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => Muratura e acciaio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => Muratura, acciaio corten e vetro
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => a falde inclinate
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => Museo
    [destinazione_attuale] => Museo
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Padova
    [id_tipo_provvedimento] => 2
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Nel 1966 l'Amministrazione comunale della città di Padova bandisce un concorso di idee, dal titolo "Concorso nazionale di idee per la sistemazione del Museo Civico di Padova nel complesso monumentale degli Eremitani", per il progetto della nuova pinacoteca e per il restauro dei chiostri degli Eremitani, danneggiati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto vincitore è quello di Maurizio Sacripanti, che però non convince la Sovraintendenza, poichè valutato troppo innovativo e visionario. Dopo aver bocciato il progetto di Sacripanti, la stessa affida allo Studio Albini l'incarico il 26 giugno del 1969. Ad oggi il progetto di Albini è rimasto incompiuto: se da un lato la Pinacoteca non è stata mai realizzata, dall'altro il corpo d'ingresso, rimasto per anni incompiuto, è stato definitivamente demolito nel 1996. 

Dal sito http://vincoliinretegeo.beniculturali.it emerge come tutta l'area della zona degli Eremitani sia soggetta ad un vincolo paesaggistico (SITAP) regolato dalla norma L 1497/39 Legge 29 giugno 1939, n. 1497 "Protezione delle bellezze naturali". 

http://www.studioalbiniassociati.com
http://www.fondazionefrancoalbini.com

La planimetria è tratta dalla tesi di Laurea dal titolo Rappresentazione grafica tridimensionale di edifici storici a supporto della diagnostica delle valutazioni di vulnerabilità sismica: i chiostri degli Eremitani a Padova. Relatore prof.ssa M.R. Valluzzi. Laureando F. Panarotto.

Immagini fotografiche di F. Panarotto.
Scheda a cura di I. Friso
 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.410881
    [longitude] => 11.880175
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-02 13:11:54
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Musei e Aree archeologiche
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Franco Albini
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

Nel 1966 l'Amministrazione comunale della città di Padova bandisce un concorso di idee, dal titolo "Concorso nazionale di idee per la sistemazione del Museo Civico di Padova nel complesso monumentale degli Eremitani", per il progetto della nuova pinacoteca e per il restauro dei chiostri degli Eremitani, danneggiati dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il progetto vincitore è quello di Maurizio Sacripanti, che però non convince la Sovraintendenza, poichè valutato troppo innovativo e visionario. Dopo aver bocciato il progetto di Sacripanti, la stessa affida allo Studio Albini l'incarico il 26 giugno del 1969. Ad oggi il progetto di Albini è rimasto incompiuto: se da un lato la Pinacoteca non è stata mai realizzata, dall'altro il corpo d'ingresso, rimasto per anni incompiuto, è stato definitivamente demolito nel 1996. Dal sito http://vincoliinretegeo.beniculturali.it emerge come tutta l'area della zona degli Eremitani sia soggetta ad un vincolo paesaggistico (SITAP) regolato dalla norma L 1497/39 Legge 29 giugno 1939, n. 1497 "Protezione delle bellezze naturali". http://www.studioalbiniassociati.com http://www.fondazionefrancoalbini.com La planimetria è tratta dalla tesi di Laurea dal titolo Rappresentazione grafica tridimensionale di edifici storici a supporto della diagnostica delle valutazioni di vulnerabilità sismica: i chiostri degli Eremitani a Padova. Relatore prof.ssa M.R. Valluzzi. Laureando F. Panarotto. Immagini fotografiche di F. Panarotto. Scheda a cura di I. Friso

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Prosdocimi Alessandro 1976 Il nuovo museo civico di Padova Museologia n. 4 Milano 188-192 Si
Ceccarelli Paolo 1977 Riflessioni sul centro storico di Padova e su un Museo bloccato Casabella n. 429 Milano 31-33 Si
Prosdocimi Alessandro 1977 La storia del Museo Civico: una vicenda che continua Casabella n. 429 Milano 34 Si
Piva Antonio 1977 Intervento in un complesso monumentale degradato Casabella n. 429 Milano 35 Si
Helg Franca 1977 Il progetto Casabella n. 429 Milano 35-40 Si
1979 Franco Albini. Architettura e design 1930-1970 Centro Di Firenze Si
Tafuri Manfredo 1986 Storia dell'architettura italiana: 1944-1985 Einaudi Torino 66-122 Si
Polano Sergio, Mulazzani Marco (a cura di) 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Mondadori Milano 205 No
Gay Fabrizio 1997 Il Museo Civico di Padova nel complesso degli Eremitani Rassegna di Architettura e Urbanistica Roma 60-73 Si
Piva Antonio, Prina Vittorio 1998 Franco Albini (1905-1977) Electa Milano Si
Favaretto I., Bellinati C. 2004 Guida di Padova architettura Allemandi & C. Torino 18, 44, 60 No
Bucci Federico 2005 I musei e gli allestimenti di Franco Albini Electa Milano Si
Bucci Federico, Irace Fulvio 2006 Zero gravity: Franco Albini: costruire la modernità TriennaleElecta Milano Si
Longhi Davide 2012 Novecento. Architetture e città del Veneto Il Poligrafo Padova 494-495 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
pianta piano terra pianta piano terra
chiostro principale chiostro principale
chiostro principale, dettaglio della scala chiostro principale, dettaglio della scala
dettaglio scala esterna e allestimento parete dettaglio scala esterna e allestimento parete
chiostro principale chiostro principale
passerella di collegamento al piano primo tra il braccio orientale e quello occidentale. passerella di collegamento al piano primo tra il braccio orientale e quello occidentale.
interno interno
7. Museo Civico agli Eremitani. Interno. 7. Museo Civico agli Eremitani. Interno.
dettaglio scala interna dettaglio scala interna
allestimento allestimento
allestimento allestimento
dettaglio allestimento dettaglio allestimento
allestimento esterno allestimento esterno
allestimento allestimento

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Fondazione Franco Albini Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Franco Albini Visualizza
Enciclopedia Treccani - Franco Albini Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il Veneto
Titolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz


Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 02/04/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021