TERME MARINE
Scheda Opera
- Comune: Grado
- Denominazione: TERME MARINE
- Indirizzo: Viale del Sole
- Data: 1970 - 1974
- Tipologia: Stabilimenti termali
- Autori principali: Gianni Avon
Descrizione
Il complesso mostra una pianta a C parzialmente chiusa orientata verso il litorale. II complesso si eleva per due piani fuori terra, oltre al piano tecnico alto 2,25 metri; in quest'ultimo trovano posto tutte le tubazioni e parte degli impianti. La struttura verticale delle Terme è tessuta su una maglia di metri 7,20 di lato, con pilastri circolari in calcestruzzo faccia a vista. All’impianto modulare interno corrisponde la pannellatura esterna in elementi prefabbricati in cemento armato bianco. Gli avancorpi smussati verso il mare e i volumi dei servizi sono invece rivestiti a fasce di ceramica colorata bianca e blu, nell'intento di frazionare visivamente la volumetria e di evidenziare anche in alzato le funzioni del complesso. La copertura si regge su travi alte con due solai distanziati fra loro in modo da consentire all'interno un giro d'aria trasversale, che contribuisce indirettamente al miglioramento della climatizzazione interna anche durante le giornate calde. II corpo della piscina, a pareti vetrate, è schermato nella parte alta con elementi frangisole in plastica bianca.
Info
- Progetto: 1970 -
- Esecuzione: - 1974
- Tipologia Specifica: edificio termale
- Committente: Azienda autonoma di cura e soggiorno di Grado
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: ricreativa
- Destinazione attuale: ricreativa
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gianni | Avon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiavon.it/biografia/ | SI |
- Strutture: setti in cemento armato
- Materiale di facciata: intonaco e profili ceramici
- Coperture: piana in laterocemento
- Serramenti: Acciaio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 42
- Particella: 110-1
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
pavimentazione foyer d'accesso | Mosaico | decorazione astratta | Giuseppe Zigaina, Mario Toniutti | Marmo | Cattivo |
Note
Il piano di calpestio del vasto atrio d’acceso al corpo di fabbrica principale è rivestito da un mosaico disegnato da Giuseppe Zigaina e Mario Toniutti. Nel 2011, in risposta alla volontà dell'Amministrazione Comunale di realizzare un grande complesso alberghiero che avrebbe provocato la demolizione delle terme, Elena e Giulia Avon, figli del progettista, hanno raccolto in due documenti una serie di materiali critici relativi all Terme Marine, e la Federazione Regionale degli Ordini degli Architetti del Friuli Venezia Giulia ha rivolto formalmente alla Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici una richiesta di tutela del complesso delle Terme e dell'opera musiva.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Zevi Bruno | 1975 | Terme marine a Grado, Gorizia | L’architettura, cronache e storia n. 240 | Roma | 332-338 | Si |
Dri Giorgio | 1976 | Le nuove terme marine a Grado | Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia n. 5 | Udine | Si | |
Luppi Ferruccio, Zucconi Guido (a cura di) | 2000 | Gianni Avon, architetture e progetti, 1947-1997 | Marsilio | Venezia | 32-39 | No |
Giustina Irene, Luppi Ferruccio (a cura di) | 2010 | Studio Avon, Architetture 1990-2010 | Marsilio | Venezia | 101-109 | No |
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
https://www.abitare.it | Visualizza |
https://farworkshop.wordpress.com | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia GiuliaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2022