MUSEO GIOVANNI GUISO
Scheda Opera
- Comune: Orosei
- Denominazione: MUSEO GIOVANNI GUISO
- Indirizzo: Via Gabriele Musio
- Data: 1996 - 2000
- Tipologia: Musei e Aree archeologiche
- Autori principali: Vittorio Gregotti
Descrizione
Il progetto è iniziato nel 1996 in seguito alla decisione di Don Giovanni Guiso di donare ad Orosei il palazzo di famiglia, allestito con diverse collezioni: una composta da 44 teatrini antichi, una costituita da “abiti-costumi” femminili dal 1890 ad oggi, una che comprende cimeli del Rinascimento senese, una che raccoglie diversi libri antichi, e una di disegni di maestri di scuola romana. La donazione del Museo ha un suo corrispettivo nella fondazione del Centro Studi Guiso, che ha come finalità l'organizzazione di mostre di arte figurativa e la pubblicazione di libri. Il progetto è stato affidato a Vittorio Gregotti, coadiuvato da Cosimo Loddo (che ha seguito tutte le fasi di sviluppo del progetto, oltre ad averne sondato le possibilità attraverso la sua tesi di laurea) e Nicolò Melis, che ha seguito il primo lotto. L'obiettivo generale del progetto è stato quello di conservare tutte le parti dell'edificio esistente, e contemporaneamente di effettuare alcuni minimi interventi che permettessero all'edificio di perdere la sua patina rurale. Questi interventi si sono concentrati soprattutto sulle finiture, con dettagli che rimandano alle esperienze museali italiane di grande respiro: a quella scarpiana di Castelvecchio a Verona (negli stipiti in ardesia delle aperture nei muri) e a quella dei BBPR al Castello Sforzesco a Milano. Conseguentemente l'unico intervento di trasformazione effettuato è stato quello di rimozione della scala nobile, che rendeva impossibile qualunque articolazione di un percorso espositivo, e la sua sostituzione con una scala in ferro e ardesia, il cui asse è ruotato di 90° rispetto alla scala preesistente. Gli affreschi ritrovati nella sala in cui è esposta la collezione di libri sono stati restaurati e sono visibili al pubblico. All'allestimento ha partecipato personalmente Don Giovanni Guiso.
Identificazione rispetto agli ambiti culturali: La modifica del carattere dell'edificio originario, perseguita attraverso una serie di minimi interventi suggerisce una continuità con alcune riflessioni che indirizzano la produzione teorica e pratica di Gregotti dalla fine degli anni '80. “Può darsi che nelle attuali condizioni il progetto di architettura non possa presentarsi che come processo di 'alta manutenzione' e che quindi il progetto della nuova modernità della modificazione sia in grado di descrivere solo questo […] Non si tratta di proporre un nuovo eclettismo collagistico, per altro già in atto da tempo, ma di pensare la ricucitura, la riparazione, la ricostruzione, la rivelazione dell'esistente, come contenuto e qualità possibile della nuova architettura” (Vittorio Gregotti, “Alta manutenzione”, in Casabella n. 539, Ottobre 1987, p. 3). Al contrario che in altre opere di Gregotti però il mutamento di senso non viene operato attraverso strutture spaziali primarie, ma con un'estetica minimalista attenta ai valori materici, più vicina all' “Arte povera” italiana che alla “Minimal Art” americana. Quest'attenzione ai materiali viene sottolineata da alcune citazioni dell'architettura museale della fine degli anni '50, in particolare da opere di progettisti, come i BBPR e Scarpa, improntate al rigore costruttivo e all'attenzione alla pratica artigianale. I muri sono rivestiti con intonaci a base di calce. L’intervento conserva il più possibile l'edificio come è stato tramandato. Le uniche variazioni sono lo scalone d'ingresso ed il tetto (risalente ad un intervento precedente). L'istituzione del Museo ha donato ad Orosei una serie di collezioni uniche per la Sardegna, di un'originalità che può competere con molti piccoli musei europei. Dal punto di vista delle dinamiche urbane non sembra però che il contesto immediato sia stato influenzato dalla ristrutturazione del complesso o dall'istituzione del Museo.
PROGETTO
Primo lotto – Consolidamento (anno 1996)
Committente: Comune di Orosei
Autore progetto: Arch. Vittorio Gregotti (Gregotti Associati), Arch. Cosimo Loddo, Arch. Nicolò Melis
Collaboratori: Arch. Michela Destefanis (Gregotti Associati).
Direttore Lavori: Arch. Nicolò Melis.
Durata del Cantiere: dal 1996 al 1997
Secondo lotto – Opere di finitura (anno 1997)
Committente: Comune di Orosei
Autore progetto: Arch. Vittorio Gregotti (Gregotti Associati), Arch. Cosimo Loddo.
Collaboratori: Arch. Michela Destefanis (Gregotti Associati).
Direttore Lavori: Arch. Cosimo Loddo.
Durata del Cantiere: dal 1997 al 1999
Terzo lotto – Allestimento (anno 1999)
Committente: Comune di Orosei
Autore progetto: Arch. Vittorio Gregotti (Gregotti Associati), Arch. Cosimo Loddo.
Collaboratori: Arch. Michela Destefanis (Gregotti Associati).
Direttore Lavori: Arch. Cosimo Loddo.
Durata del Cantiere: dal 1999 al 2000
Quarto lotto – Impianti elettrici e di sicurezza (anno 2000)
Committente: Comune di Orosei
Autore progetto: Arch. Cosimo Loddo.
Direttore Lavori: Arch. Cosimo Loddo.
Durata del Cantiere: 2000
Info
- Progetto: 1996 - 1996
- Esecuzione: 1996 - 2000
- Tipologia Specifica: Museo
- Committente: Famiglia Guiso
- Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
- Destinazione originaria: abitazione privata
- Destinazione attuale: edificio museale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Michele | Destefanis | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Vittorio | Gregotti | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19481 | SI |
N. | Melis | Direzione lavori | Esecuzione | NO |
- Strutture: muratura in pietra; malta di calce; malta di fango; intonacati con intonaco a base di calce
- Materiale di facciata: muratura in pietra; malta di calce; malta di fango; intonacati con intonaco a base di calce
- Coperture: solaio in calcestruzzo armato (realizzato con un intervento anteriore alla progettazione del Museo)
- Serramenti: legno di castagno
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Collezione Don Giovanni Guiso |
Note
Scheda redatta da Francesco Spanedda, Università degli Studi di Sassari, Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica (2004).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Gregotti Vittorio | 1966 | Il territorio dell'architettura | Feltrinelli | Milano | Si | |
Gregotti Vittorio | 1967 | L'architettura dell'espressionismo | Fabbri Editori | Milano | Si | |
Gregotti Vittorio | 1968 | New directions in Italian architecture | Braziller | New York | Si | |
Gregotti Vittorio | 1982 | Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980 | Electa | Milano | Si | |
Tafuri Manfredo | 1982 | Vittorio Gregotti. Progetti e architetture | Electa | Milano | Si | |
Gregotti Vittorio | 1986 | Questioni di architettura | Einaudi | Torino | Si | |
S. Crotti (a cura di) | 1986 | Vittorio Gregotti | Zanichelli | Bologna | Si | |
Gregotti Vittorio | 1987 | Alta manutenzione | «Casabella» n. 539 | 3 | Si | |
Gregotti Vittorio | 1990 | Cinque dialoghi necessari | Electa | Milano | Si | |
Gregotti Vittorio | 1991 | Dentro l'architettura | Bollati Boringhieri | Torino | Si | |
Gregotti Vittorio | 1991 | La città visibile | Einaudi | Torino | Si | |
Gregotti Vittorio | 1994 | Le scarpe di Van Gogh. Modificazione dell'architettura | Einaudi | Torino | Si | |
Rykwert Joseph | 1995 | Gregotti Associati | Rizzoli | Milano | Si | |
Gregotti Vittorio | 1998 | Venezia città della nuova modernità | Consorzio Venezia Nuova | Venezia | Si | |
Gregotti Vittorio | 1998 | Racconti di architettura | Skira | Milano | Si | |
Gregotti Vittorio | 1999 | Identità e crisi dell'architettura europea | Einaudi | Torino | Si | |
Gregotti Vittorio | 2000 | Sulle orme di Palladio | Laterza | Bari | Si | |
Gregotti Vittorio | 2000 | Diciassette lettere sull'architettura | Laterza | Bari, Roma | Si | |
Comune di Orosei | 2001 | Museo Don Giovanni Guiso, guida illustrativa | Grafica Editrice Solinas | Nuoro, Ottana | Si | |
Gregotti Vittorio | 2002 | Architettura, tecnica, finalità | Laterza | Bari, Roma | Si | |
Morpurgo Guido | 2004 | Gregotti Associati 1953-2003 | Rizzoli-Skira | Milano | Si |
Criteri
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
CASVA Milano - Vittorio Gregotti | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Vittorio Gregotti | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la SardegnaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust
Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 15/03/2024
Revisori:
Martina Massaro