Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CONDOMINIO CA' NOVELLA

Scheda Opera

  • dettaglio del prospetto posteriore
  • dettaglio del prospetto laterale
  • dettaglio del prospetto laterale
  • dettaglio del prospetto principale
  • dettaglio della corte interna
  • Comune: Duino Aurisina
  • Località: Marina di Aurisina
  • Denominazione: CONDOMINIO CA' NOVELLA
  • Indirizzo: Marina di Aurisina N. 153/ F-1
  • Data: 1973 - 1980
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Edoardo Gellner
Descrizione

Si tratta di un fabbricato a sei unità abitative di dimensioni variabili su cinque livelli, soggetto a una serie di norme urbanistico-edilizie fortemente restrittive. L'architetto Eduardo Gellner realizza la massima volumetria consentita ottenendo la grande falda continua che segue il terreno in pendenza, svuotata solo per far spazio ai terrazzi degli appartamenti, e la parete laterale obliqua seghettata, circondata dalle scale e dai ballatoi di accesso ai vari livelli degli appartamenti. Gellner riesce a gestire in maniera abile la difficile pendenza del lotto e permette un accesso autonomo a tutti gli appartamenti. Si segnala in particolare il disegno delle facciate e dei dettagli come i gocciolatoi e i box-terrazzi sul tetto. Gellner disegna tutti i cancelli, il percorso fino alla spiaggia e gli spazi aperti del lotto.

Info
  • Progetto: 1973 -
  • Esecuzione: - 1980
  • Tipologia Specifica: Edificio per abitazioni
  • Committente: Guido Puia
  • Proprietà: Proprietà privata
  • Destinazione originaria: residenziale
  • Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Edoardo Gellner Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=54807 SI
Guido Puia Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco ruvido
  • Coperture: a falda unica in coppi, piana segmento verso la strada
  • Serramenti: legno
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2140
    [codice] => TS019
    [denominazione] => CONDOMINIO CA' NOVELLA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Trieste
    [comune] => Duino Aurisina
    [localita] => Marina di Aurisina
    [indirizzo] => Marina di Aurisina N. 153/ F-1
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => Edificio per abitazioni
    [anno_inizio_progetto] => 1973
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1980
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Si tratta di un fabbricato a sei unità abitative di dimensioni variabili su cinque livelli, soggetto a una serie di norme urbanistico-edilizie fortemente restrittive. L'architetto Eduardo Gellner realizza la massima volumetria consentita ottenendo la grande falda continua che segue il terreno in pendenza, svuotata solo per far spazio ai terrazzi degli appartamenti, e la parete laterale obliqua seghettata, circondata dalle scale e dai ballatoi di accesso ai vari livelli degli appartamenti. Gellner riesce a gestire in maniera abile la difficile pendenza del lotto e permette un accesso autonomo a tutti gli appartamenti. Si segnala in particolare il disegno delle facciate e dei dettagli come i gocciolatoi e i box-terrazzi sul tetto. Gellner disegna tutti i cancelli, il percorso fino alla spiaggia e gli spazi aperti del lotto.
    [committente] => Guido Puia
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => intonaco ruvido
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => a falda unica in coppi, piana segmento verso la strada
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => legno
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => residenziale
    [destinazione_attuale] => residenziale
    [trasformazioni] => I singoli appartamenti sono stati oggetto di ristrutturazioni che spesso hanno trasformato il progetto originario.
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.750704
    [longitude] => 13.655163
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-04-19 12:26:16
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Edoardo Gellner
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Mancuso Franco 1996 Edoardo Gellner: il mestiere di architetto Electa Milano 98-99 No
Skansi Luca 2005 scheda in Architettura nel Triveneto dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico, Dal Co Francesco (a cura di) Iuav Venezia Si
Merlo Michele (a cura di) 2008 Edoardo Gellner Quasi un diario: Appunti autobiografici di un architetto Gangemi Roma 146 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio del prospetto posteriore dettaglio del prospetto posteriore
dettaglio del prospetto laterale dettaglio del prospetto laterale
dettaglio del prospetto laterale dettaglio del prospetto laterale
dettaglio del prospetto principale dettaglio del prospetto principale
dettaglio della corte interna dettaglio della corte interna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Associazione culturale Edoardo Gellner Visualizza
Archivio progetti Iuav - Edoardo Gellner Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Edoardo Gellner Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 19/04/2024

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici, Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2022