PALAZZO DELLA CASSA DI RISPARMIO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: PALAZZO DELLA CASSA DI RISPARMIO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
- Indirizzo: Piazzale Osoppo 35-44 (angolo Via Gemona e Viale della Vittoria)
- Data: 1940 - 1950
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Ermes Midena
Descrizione
L’edificio è uno degli esempi più interessanti di architettura moderna a Udine per composizione architettonica, proporzioni e materiali impiegati. Per molti anni è stato il più alto della città e si presenta come un blocco compatto, organizzato secondo una tipologia a blocco con pianta a “U” e ali allargate. Il corpo scale – ascensore, collocato in posizione centrale retrostante, distribuisce tre alloggi per piano. Domina l’accesso nord al centro storico e caratterizza con la sua monumentalità piazzale Osoppo. Si segnala il diverso trattamento delle facciate sui prospetti stradali tra le vie Gemona e Della Vittoria e il Piazzale Osoppo. Il fabbricato è interamente rivestito in lastre di marmo, granito grigio verde al piano terreno e travertino ai piani superiori.
Info
- Progetto: 1940 - 1940
- Esecuzione: 1941 - 1950
- Tipologia Specifica: edificio residenziale e terziario pluripiano
- Committente: Cassa di Risparmio di Udine
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale e terziario
- Destinazione attuale: residenziale e terziario
Autori
- Strutture: Pilastri in cemento armato, solai in latero cemento
- Materiale di facciata: Lastre di marmo, granito grigio verde al piano terreno e travertino ai piani superiori.
- Coperture: Piana in laterocemento
- Serramenti: Alluminio
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 36
- Particella: 2
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Tentori Francesco | 1970 | Architettura e architetti in Friuli nel primo cinquantennio del '900 | Arti Grafiche Friulane | Udine | No | |
Tentori Francesco | 1982 | Udine, mille anni di sviluppo urbano | Casamassima | Udine | No | |
Mangilli Luisa | 1986 | Ermes Midena architetto moderno in Friuli | Rassegna Tecnica del Friuli Venezia Giulia n. 2 | Udine | No | |
Mangilli Luisa (a cura di) | 1988 | Ermes Midena architetto moderno in Friuli | Cooperativa Alea, Aviani | Tricesimo | No | |
1989 | Architettura del Novecento nel Friuli Venezia Giulia, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Quaderni centro catalogazione beni culturali, vol. 20 | Udine | 34 | No | ||
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 221 | No |
Italia Nostra, Sezione Udine | 2000 | Conservare il Novecento, Manifesto architettura del Novecento | Udine | 92 | No | |
Reale Isabella (a cura di) | 2001 | Le arti a Udine nel Novecento. Catalogo della mostra | Marsilio | Venezia | 362 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato regionale per il Friuli Venezia GiuliaTitolare della ricerca: Università degli Studi di Trieste Dipartimento Studi Umanistici
Responsabile scientifico: Massimo Degrassi
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Menzietti Giulia 2021