Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

MONUMENTO ALLA RESISTENZA

Scheda Opera

  • dettaglio della scala d'accesso
  • veduta complessiva
  • dettaglio della zona d'accesso
  • veduta dello spazio centrale
  • dettaglio della struttura
  • Comune: Udine
  • Denominazione: MONUMENTO ALLA RESISTENZA
  • Indirizzo: Piazzale XXVI Luglio
  • Data: 1959 - 1969
  • Tipologia: Monumenti
  • Autori principali: Gino Valle
Descrizione

Il progetto, vincitore di un concorso nazionale del 1959, spetta a Gino Valle, con la collaborazione di Federico Marconi e dello scultore Dino Basaldella. Il paesaggista belga Gyssel venne chiamato nel 1968 da Valle per sviluppare la parte del verde, ma il giovane talento amico dell’architetto friulano morì improvvisamente a soli 32 anni; così quella macchia di verde non fu mai realizzata.
Il monumento propone ed esalta i valori della Resistenza partigiana e perpetua la memoria attraverso la concezione di uno spazio isolato e racchiuso in un quadrilatero di cemento, sospeso su tre pilastri. Gino Valle ha concepito il luogo come un microcosmo definito dal grande cerchio che limita l'opera; a sua volta, il quadrato, circoscritto da un cerchio, circonda l’invaso d’acqua il quale, scorrendo su lastre di porfido, si raccoglie nella “forra”, sotto la quota della strada.
Il manufatto è caratterizzato dal giardino, dalla terra e dall’acqua con la fontana a gradoni, mentre la scultura di Dino Basaldella simboleggia il fuoco.
Nella primavera del 2015, il monumento è stato oggetto di una manutenzione importante, che ha ridato il volto originario all'opera. La folta edera che lo rivestiva è stata tolta, le alberature potate, sono state messe a dimora le piante del progetto iniziale, e la sua struttura è stata ripulita dai segni del tempo. Inoltre, è stato installato un nuovo sistema d’illuminazione.

Info
  • Progetto: 1959 - 1963
  • Esecuzione: 1967 - 1969
  • Tipologia Specifica: monumento celebrativo
  • Committente: Comune di Udine
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: monumento
  • Destinazione attuale: monumento
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Dino Basaldella Collaboratore Progetto NO
Federico Marconi Collaboratore Progetto NO
Gino Valle Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52898 SI
  • Strutture: piloni in cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento a vista
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2156
    [codice] => UD015
    [denominazione] => MONUMENTO ALLA RESISTENZA
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazzale XXVI Luglio
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 33
    [tipologia_specifica] => monumento celebrativo
    [anno_inizio_progetto] => 1959
    [anno_fine_progetto] => 1963
    [anno_inizio_esecuzione] => 1967
    [anno_fine_esecuzione] => 1969
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il progetto, vincitore di un concorso nazionale del 1959, spetta a Gino Valle, con la collaborazione di Federico Marconi e dello scultore Dino Basaldella. Il paesaggista belga Gyssel venne chiamato nel 1968 da Valle per sviluppare la parte del verde, ma il giovane talento amico dell’architetto friulano morì improvvisamente a soli 32 anni; così quella macchia di verde non fu mai realizzata.
Il monumento propone ed esalta i valori della Resistenza partigiana e perpetua la memoria attraverso la concezione di uno spazio isolato e racchiuso in un quadrilatero di cemento, sospeso su tre pilastri. Gino Valle ha concepito il luogo come un microcosmo definito dal grande cerchio che limita l'opera; a sua volta, il quadrato, circoscritto da un cerchio, circonda l’invaso d’acqua il quale, scorrendo su lastre di porfido, si raccoglie nella “forra”, sotto la quota della strada.
Il manufatto è caratterizzato dal giardino, dalla terra e dall’acqua con la fontana a gradoni, mentre la scultura di Dino Basaldella simboleggia il fuoco.
Nella primavera del 2015, il monumento è stato oggetto di una manutenzione importante, che ha ridato il volto originario all'opera. La folta edera che lo rivestiva è stata tolta, le alberature potate, sono state messe a dimora le piante del progetto iniziale, e la sua struttura è stata ripulita dai segni del tempo. Inoltre, è stato installato un nuovo sistema d’illuminazione.

    [committente] => Comune di Udine
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => piloni in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cemento a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => 
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => monumento
    [destinazione_attuale] => monumento
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Udine
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.060361
    [longitude] => 13.228598
    [score] => 7
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 14:43:52
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Monumenti
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Gino Valle
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -
Opere D'Arte:
Codice ICCd Ubicazione Tipologia Soggetto Autore Materia Tecnica Stato di Conservazione Restauri
al centro del monumento Scultura sacrificio partigiano Dino Basaldella Ferro Ottimo 2016


Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Zevi Bruno 1959 Il Monumento alla Resistenza di Udine. Astrattismo contro Realismo L'Espresso Roma 20 Si
Zevi Bruno 1959 Monumento alla Resistenza in Udine L’architettura. Cronache e Storia n. 46 Roma 246 Si
1965-1966 Monumento alla Resistenza a Udine Lotus Architectural Annual Milano No
Tentori Francesco 1968 Il monumento alla resistenza La Panarie n. 3 Udine 58 Si
Comitato esecutivo per l’inaugurazione del Monumento alla Resistenza di Udine (a cura di) 1969 Nel Monumento di Udine la Resistenza in Friuli Udine Si
Aymonino Carlo, Gregotti Vittorio, Pastor Valeriano 1980 Il Monumento alla Resistenza di Udine 1959 1969, con Federico Marconi, scultore Dino Basaldella Progetto Realizzato Marsilio No
Croset Pierre Alain 1989 Gino Valle: progetti e architetture Electa Milano 96-100 No
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) 1992 Friuli Venezia Giulia. Guida critica all’architettura contemporanea Arsenale Venezia 101, 156, 224 No
Corbellini Giovanni 2000 Gino Valle. Monumento alla resistenza di Udine, in Bilò Federico (a cura di) Il moderno trascurato. 4. Nemoposter. Atlante, atti del convegno di Pescara Sala Pescara No
Corbellini Giovanni 2003 Gino Valle 1923-2003 Architetti Padova n. 20 Padova 74 Si
2007 Gino Valle oltre il regionalismo, recensione alla mostra Gino Valle. Progetti e architetture per Udine 1948-2003, Udine 16.02.07-31.05.07, in “Il giornale dell’architettura”, n. 50 33 Si
Croset Pierre Alain 2007 Gino Valle a Udine Mazzotta Milano No
Nicoloso Paolo 2015 Le pietre della memoria. Monumenti sul confine orientale Gaspari Udine 241-160 No
Folisi Enrico 2019 Genesi del monumento alla Resistenza. Nelle parole di Gino Valle architetto in Udine Gaspari Udine Si
Barillari Diana 2021 in Canali Ferruccio, Galati Virgilio C. (a cura di) Monumentalia. Monumenti tra Identità e Celebrazione Società di Studi Fiorentini Firenze 187-203 Si

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Fondo Fotografico Comitato Provinciale Anpi di Udine Gino Valle Archivio Anpi Udine Monumento alla Resistenza
Studio Valle Gino Valle Archivio Studio Valle Architetti associati Monumento alla Resistenza
Edifici vari Gino Valle Archivio Comunale di Udine Monumento alla Resistenza a Udine

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
dettaglio della scala d'accesso dettaglio della scala d'accesso
veduta complessiva veduta complessiva
dettaglio della zona d'accesso dettaglio della zona d'accesso
veduta dello spazio centrale veduta dello spazio centrale
dettaglio della struttura dettaglio della struttura

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Valle Visualizza
Enciclopedia Treccani - Gino Valle Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2021