ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
Scheda Opera
- Comune: Udine
- Denominazione: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE
- Indirizzo: Viale Leonardo da Vinci N. 10
- Data: 1962 - 1972
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Renzo Agosto
Descrizione
Il progetto proposto dal gruppo di giovani architetti capitanato da Renzo Agosto con la collaborazione di E. Mattioni, E. Pascolo e R. Panelli, vinse il concorso indetto dalla divisione tecnica della Provincia di Udine nel1959. Interessante per la soluzione strutturale. All'interno, l'atrio d'ingresso è uno spazio comune a ballatoio, illuminato dall’alto mediante lucernari circolari.
Nel 2015 l'Istituto ha festeggiato cinquant'anni di storia. Alcune annotazioni.
Il costo dell'opera doveva essere contenuto entro la somma di L. 700 milioni, escluso gli scoperti e gli arredi, ma compresi gli impianti. Il complesso doveva corrispondere a caratteristiche di funzionalità e sobrietà, escludendo ogni elemento di lusso. La popolazione scolastica dell'Istituto, come indicato nella relazione dettagliata del bando, era prevista in circa 1500 alunni divisi in 57 classi con 5 specializzazioni. Oggi la struttura accoglie oltre 3000 persone tra allievi e personale scolastica. In tempi recenti è stato edificato uno spazio aperto, gradonato su di un lato, con copertura in travi reticolari: viene usato per il gioco della pallamano e la consegna dei diplomi. È in previsione la costruzione di un nuovo edificio staccato dalle preesistenze.
Info
- Progetto: 1962 - 1964
- Esecuzione: 1965 - 1972
- Tipologia Specifica: edificio scolastico
- Committente: Provincia di Udine
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: attrezzattura collettiva
- Destinazione attuale: attrezzattura collettiva
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Renzo | Agosto | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52392 | SI |
Emilio | Mattioni | Collaboratore | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52842 | NO |
Roberto | Panelli | Collaboratore | Progetto | NO | ||
Enzo | Pascolo | Collaboratore | Progetto | NO |
- Strutture: pilastri in cemento armato
- Materiale di facciata: cemento armato dipinto
- Coperture: piana in laterocemento
- Serramenti: alluminio
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Mosaico | geometrico | Carlo Ciussi, Luciano Biban, Nane Zavagno | Mosaico |
Note
Nell’edificio sono presenti tre grandi mosaici realizzati dalla Scuola mosaicisti di Spilimbergo su disegno di Carlo Ciussi. Nel 2021sono iniziati i lavori di adeguamento sismico che stanno interessando l’intera ala C dell’istituto. La fine dei lavori è prevista per dicembre 2022, seguirà poi la ristrutturazione del resto dell’edificio.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Polano Sergio, Semerani Luciano (a cura di) | 1992 | Friuli Venezia Giulia. Guida critica all'architettura contemporanea | Arsenale | Venezia | 226 | No |
Cigalotto Paola, Santoro Maria Grazia (a cura di) | 1997 | Renzo Agosto: progetti e realizzazioni | Electa | Milano | No | |
Princic Alessio | 2017 | Renzo Agosto architetto 1930-2015 | Il Poligrafo | Padova | 40-42 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2021