Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

PARCO DEL CORMOR

Scheda Opera

  • veduta complessiva
  • veduta complessiva
  • dettaglio del corpo centrale
  • veduta della pensilina
  • dettaglio della pensilina
  • Comune: Udine
  • Denominazione: PARCO DEL CORMOR
  • Indirizzo: Via Foni N. 2
  • Data: 1989 - 1992
  • Tipologia: Parchi e Giardini
  • Autori principali: Roberto Pirzio-Biroli
Descrizione

Il parco Cormor, con un’estensione di circa 30 ettari, è uno dei più interessanti interventi di recente riqualificazione ambientale di zone suburbane. Frutto del risanamento di grandi discariche alla periferia di Udine, con ripristino idrogeomorfologico e forestale, esso si colloca nella zona esterna a nord-ovest. Si trova nella zona esterna a nord-ovest dell’abitato del capoluogo friulano, vicino a grandi strutture d’interesse regionale (stadio, palazzo dello sport, fiera e i centri commerciali). L’ambiente naturale su cui si è sviluppato il progetto negli anni Novanta è caratterizzato da un ampio spazio golenale simile ai magredi e dai “terrazzi di erosione” tipici delle valli fluviali in terreni ghiaiosi. Buona parte dell’area è stata oggetto di un’intensa opera di risistemazione e riqualificazione ambientale in quanto versava in un grave stato di abbandono e di degrado. Sono stati inoltre riformati alcuni boschi densi e altre piantumazioni rade; viali di gelsi, tigli, pioppi e platani; una barriera vegetale antirumore lungo il margine autostradale; una rete di percorsi pedonali (recuperando antiche carrarecce) con relative aree di sosta; una fontana con “belvedere”; un tumulo erboso con percorso a spirale ecc. Si segnala in particolare il “padiglione tessenowiano”, porta d’accesso al parco allo stesso tempo principale luogo di aggregazione e svago.

Info
  • Progetto: 1989 -
  • Esecuzione: - 1992
  • Tipologia Specifica: parco urbano
  • Committente: Comune di Udine
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: parco urbano
  • Destinazione attuale: parco urbano
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Sandro Martincigh Collaboratore Progetto NO
Maddalena Pandolfi Collaboratore Progetto NO
Roberto Pirzio-Biroli Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.robertopirziobiroliarchitetto.it/ SI
  • Strutture: pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento armato a vista
  • Coperture: Piana in laterocemento
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2165
    [codice] => UD024
    [denominazione] => PARCO DEL CORMOR
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Udine
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Foni N. 2
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 40
    [tipologia_specifica] => parco urbano
    [anno_inizio_progetto] => 1989
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1992
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il parco Cormor, con un’estensione di circa 30 ettari, è uno dei più interessanti interventi di recente riqualificazione ambientale di zone suburbane. Frutto del risanamento di grandi discariche alla periferia di Udine, con ripristino idrogeomorfologico e forestale, esso si colloca nella zona esterna a nord-ovest. Si trova nella zona esterna a nord-ovest dell’abitato del capoluogo friulano, vicino a grandi strutture d’interesse regionale (stadio, palazzo dello sport, fiera e i centri commerciali). L’ambiente naturale su cui si è sviluppato il progetto negli anni Novanta è caratterizzato da un ampio spazio golenale simile ai magredi e dai “terrazzi di erosione” tipici delle valli fluviali in terreni ghiaiosi. Buona parte dell’area è stata oggetto di un’intensa opera di risistemazione e riqualificazione ambientale in quanto versava in un grave stato di abbandono e di degrado. Sono stati inoltre riformati alcuni boschi densi e altre piantumazioni rade; viali di gelsi, tigli, pioppi e platani; una barriera vegetale antirumore lungo il margine autostradale; una rete di percorsi pedonali (recuperando antiche carrarecce) con relative aree di sosta; una fontana con “belvedere”; un tumulo erboso con percorso a spirale ecc. Si segnala in particolare il “padiglione tessenowiano”, porta d’accesso al parco allo stesso tempo principale luogo di aggregazione e svago.
    [committente] => Comune di Udine
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => cemento armato a vista
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => Piana in laterocemento 
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => parco urbano
    [destinazione_attuale] => parco urbano
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Udine
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.085213
    [longitude] => 13.188847
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 14:45:41
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Parchi e Giardini
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Roberto Pirzio-Biroli
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Parks with architectural attitude, in “The Architects’ Journal” n. 22, 205 Londra Si
Pirzio-Biroli Roberto 1990 Per un’archeologia ambientale Phalaris n. 7 Venezia No
Pirzio-Biroli Roberto 1990 Il restauro ambientale dell’ala golenale del torrente Cormor AU n. 37 Tokyo No
1994 Padiglione tessenowiano Lotus n. 81 Milano 64-73 No
Lavalou Arnelle, Pirzio-Biroli Roberto 1996 Pavillion dans un parc à Udine L’architecture d’aujourd’hui n. 305 Parigi 40-43 Si
Nicolin Pier Luigi, Rephisti Francesco 2003 Cormor Park, Udine Dictionary of Today’s Landscape Designers Milano No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta complessiva veduta complessiva
veduta complessiva veduta complessiva
dettaglio del corpo centrale dettaglio del corpo centrale
veduta della pensilina veduta della pensilina
dettaglio della pensilina dettaglio della pensilina

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Roberto Pirzio Biroli Architetto Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015