Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO A. CANDONI

Scheda Opera

  • veduta complessiva
  • veduta complessiva
  • veduta complessiva della corte centrale
  • veduta dell'interno del copro centrale
  • dettaglio dei laboratori
  • Comune: Tolmezzo
  • Denominazione: ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO A. CANDONI
  • Indirizzo: Via Aldo Moro N. 28-30
  • Data: 1965 - 1975
  • Tipologia: Scuole
  • Autori principali: Renzo Agosto
Descrizione

Il complesso scolastico, realizzato nella seconda metà degli anni '70, si articola fondamentalmente in due nuclei: quello di notevoli dimensioni (circa 118x61 metri in pianta) in cui sono localizzati gli uffici amministrativi, le aule scolastiche con relativi servizi igienici e spazi ricreativi, le officine e una sala riunioni della capienza di 180 posti circa, e quello ad esso collegato, di dimensioni e volumetria inferiori con dimensioni in pianta di circa 46x23 metri, della palestra.

Info
  • Progetto: 1965 -
  • Esecuzione: - 1975
  • Tipologia Specifica: edificio scolastico
  • Committente: Provincia di Udine
  • Proprietà: Proprietà pubblica
  • Destinazione originaria: edificio pubblico - attrezzatura collettiva
  • Destinazione attuale: edificio pubblico - attrezzatura collettiva
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Renzo Agosto Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=52392 SI
Roberto Panelli Collaboratore Progetto NO
Enzo Pascolo Collaboratore Progetto NO
  • Strutture: pilastri in cemento armato
  • Materiale di facciata: cemento armato intonacato
  • Coperture: piana in laterocemento
  • Serramenti: alluminio
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Mediocre

													Array
(
    [id_opera] => 2168
    [codice] => UD028
    [denominazione] => ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L'INDUSTRIA E L'ARTIGIANATO A. CANDONI
    [regione] => Friuli-Venezia Giulia
    [provincia] => Udine
    [comune] => Tolmezzo
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Aldo Moro N. 28-30
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 27
    [tipologia_specifica] => edificio scolastico
    [anno_inizio_progetto] => 1965
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1975
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Il complesso scolastico, realizzato nella seconda metà degli anni '70, si articola fondamentalmente in due nuclei: quello di notevoli dimensioni (circa 118x61 metri in pianta) in cui sono localizzati gli uffici amministrativi, le aule scolastiche con relativi servizi igienici e spazi ricreativi, le officine e una sala riunioni della capienza di 180 posti circa, e quello ad esso collegato, di dimensioni e volumetria inferiori con dimensioni in pianta di circa 46x23 metri, della palestra.
    [committente] => Provincia di Udine 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => pilastri in cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cemento armato intonacato
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana in laterocemento 
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => alluminio
    [id_stato_serramenti] => 4
    [destinazione_originaria] => edificio pubblico - attrezzatura collettiva
    [destinazione_attuale] => edificio pubblico - attrezzatura collettiva
    [trasformazioni] => Si segnalano lavori di adeguamento edile e impiantistico, nell’ambito del pacchetto “scuole sicure”. Il prossimo intervento sarà il completamento della sostituzione degli infissi del primo piano. Modifiche all’interno della struttura hanno riguardato la chiusura dei lunghe corridoi al piano terra tramite pareti in cartongesso e porte.
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => Comune di Tolmezzo
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 46.401820
    [longitude] => 13.009121
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-29 12:15:51
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Scuole
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Renzo Agosto
    [id_regione] => 17
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Cigalotto Paola, Santoro Maria Grazia (a cura di) 1997 Renzo Agosto: progetti e realizzazioni Electa Milano No
Princic Alessio 2017 Renzo Piano, progetti e architetture 1987-1994 Il Poligrafo Padova No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
veduta complessiva veduta complessiva
veduta complessiva veduta complessiva
veduta complessiva della corte centrale veduta complessiva della corte centrale
veduta dell'interno del copro centrale veduta dell'interno del copro centrale
dettaglio dei laboratori dettaglio dei laboratori

Criteri
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 29/01/2025

Revisori:

Università  degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015

Menzietti Giulia 2021