Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

ISTITUTO DI FARMACOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA

Scheda Opera

  • Pianta a quota +8,10 m
  • Vista esterna
  • Vista da viale Regina Elena
  • Particolare facciata
  • Comune: Roma
  • Località: Tiburtino
  • Denominazione: ISTITUTO DI FARMACOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA
  • Indirizzo: Piazzale Aldo Moro N. 5
  • Data: 1955 - 1963
  • Tipologia: Università - Campus
  • Autori principali: Claudio Dall'Olio, Alfredo Lambertucci
Descrizione

L’edificio dell’Istituto di Farmacologia dell’Università di Roma è frutto di un concorso nazionale bandito nel 1955 dal Ministero dei Lavori Pubblici, in cui risulta vincitore il progetto di Claudio dall’Olio e Alfredo Lambertucci, che erano allora due giovani colleghi architetti. L’Istituto doveva essere realizzato in un lotto interstiziale della Città Universitaria, in un’impegnativa cornice razionalista, tra l’Istituto di Botanica di Giuseppe Capponi, l’istituto di Medicina legale e l’ex Ufficio postale. Tuttavia tra il concorso e la realizzazione passano molti anni: infatti il progetto viene rielaborato nei due anni successivi al concorso, mentre i lavori iniziano nel 1958 per concludersi nel 1961, e solo nel 1963 la struttura viene definitivamente completata. Le tappe cronologiche delle progettazione e realizzazione sottolineano come l’impianto planivolumetrico ed alcune soluzioni architettoniche siano testimonianza di un autonomo tema di ricerca nel panorama romano coevo. Evidente è la matrice di Alvar Aalto, che indica chiaramente l’intenzione di umanizzazione del lessico razionalista, senza scadere in soluzioni vernacolari ed utilizzando invece alcuni precisi contributi della ricerca architettonica internazionale.

La complessa articolazione volumetrica dell’edificio è suggerita dalla conformazione del lotto, irregolare ed in forte pendenza, stretto tra gli altri edifici esistenti: in questo caso, come in altri progetti di Lambertucci, la frammentazione del programma architettonico in elementi con chiara identità volumetrica è assunta come fondamento progettuale quale risposta alle condizioni obbligate dal contesto. Lungo il fronte di Viale Regina Margherita si affaccia la parte a due piani dell’edificio, destinata alle aule e ai laboratori didattici, sulla quale è inserito un corpo a quattro piani per gli uffici, gli studi e la biblioteca. A sua volta su di esso si innesta un altro edificio, decisamente ruotato, a cinque piani per i laboratori di ricerca e relativi servizi. In un volume di forma completamente diversa, immediatamente riconoscibile dall'esterno e distaccato dal complesso, ma opportunamente inserito nell'impianto generale, si trova l’aula magna.

Info
  • Progetto: 1955 - 1955
  • Esecuzione: 1955 - 1963
  • Committente: Università degli Studi di Roma La Sapienza
  • Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Claudio Dall'Olio Progetto architettonico Progetto SI
Alfredo Lambertucci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=131216 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: cortina di mattoni, pannelli prefabbricati pesanti
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2174
    [codice] => RM253
    [denominazione] => ISTITUTO DI FARMACOLOGIA DELL'UNIVERSITÀ DI ROMA LA SAPIENZA
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Tiburtino
    [indirizzo] => Piazzale Aldo Moro N. 5
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 47
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1955
    [anno_fine_progetto] => 1955
    [anno_inizio_esecuzione] => 1955
    [anno_fine_esecuzione] => 1963
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L’edificio dell’Istituto di Farmacologia dell’Università di Roma è frutto di un concorso nazionale bandito nel 1955 dal Ministero dei Lavori Pubblici, in cui risulta vincitore il progetto di Claudio dall’Olio e Alfredo Lambertucci, che erano allora due giovani colleghi architetti. L’Istituto doveva essere realizzato in un lotto interstiziale della Città Universitaria, in un’impegnativa cornice razionalista, tra l’Istituto di Botanica di Giuseppe Capponi, l’istituto di Medicina legale e l’ex Ufficio postale. Tuttavia tra il concorso e la realizzazione passano molti anni: infatti il progetto viene rielaborato nei due anni successivi al concorso, mentre i lavori iniziano nel 1958 per concludersi nel 1961, e solo nel 1963 la struttura viene definitivamente completata. Le tappe cronologiche delle progettazione e realizzazione sottolineano come l’impianto planivolumetrico ed alcune soluzioni architettoniche siano testimonianza di un autonomo tema di ricerca nel panorama romano coevo. Evidente è la matrice di Alvar Aalto, che indica chiaramente l’intenzione di umanizzazione del lessico razionalista, senza scadere in soluzioni vernacolari ed utilizzando invece alcuni precisi contributi della ricerca architettonica internazionale.

La complessa articolazione volumetrica dell’edificio è suggerita dalla conformazione del lotto, irregolare ed in forte pendenza, stretto tra gli altri edifici esistenti: in questo caso, come in altri progetti di Lambertucci, la frammentazione del programma architettonico in elementi con chiara identità volumetrica è assunta come fondamento progettuale quale risposta alle condizioni obbligate dal contesto. Lungo il fronte di Viale Regina Margherita si affaccia la parte a due piani dell’edificio, destinata alle aule e ai laboratori didattici, sulla quale è inserito un corpo a quattro piani per gli uffici, gli studi e la biblioteca. A sua volta su di esso si innesta un altro edificio, decisamente ruotato, a cinque piani per i laboratori di ricerca e relativi servizi. In un volume di forma completamente diversa, immediatamente riconoscibile dall'esterno e distaccato dal complesso, ma opportunamente inserito nell'impianto generale, si trova l’aula magna.
    [committente] => Università degli Studi di Roma La Sapienza
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => cortina di mattoni, pannelli prefabbricati pesanti
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 7
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.902664
    [longitude] => 12.518005
    [score] => 4
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 08:34:58
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Università - Campus
    [proprieta] => Proprietà pubblica
    [cat_autori] => Claudio Dall'Olio,Alfredo Lambertucci
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1952 Metron n. 44 38-51 Si
Pedio Renato 1963 Isituto di Farmacologia nella città universitaria di Roma L'Architettura. Cronache e Storia n. 98 582-591 Si
Aymonino Carlo 1963 La condizione edilizia di Roma. Nuova edilizia universitaria Casabella n. 279 18-19 No
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 105 No
Rosa Giancarlo (a cura di) 1983 Realtà, disegno, forma. Architetture di Alfredo Lambertucci Kappa Roma Si
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 135 Si
Ciucci Giorgio, De Feo Vittorio 1985 Itinerari de L'Espresso. Roma L'Espresso Milano 514; Scheda n. 108 Si
Regni Bruno, Sennato Marina 1986 La Città universitaria di Roma Clear Roma 61-62 No
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 128 Si
Sgarbi Vittorio 1991 Dizionario dei monumenti italiani e dei loro autori. Roma. Dal Rinascimento ai giorni nostri Bompiani Milano 138 No
Lambertucci Alfredo (a cura di) 1993 Alfredo Lambertucci. Progetti e architetture 1953-1993 Editori riuniti Roma No
Touring Club Italiano 1993 Guida d'Italia. Roma Touring Milano 736 No
Costanzo Michele 1995 Alfredo Lambertucci. La strategia del canto fermo Edilizia popolare n. 239 12-32 No
Ciancarelli Luca 1996 Il realismo dialettico di Claudio Dall'Olio. Opere dal 1945 all'85 Edilizia popolare n. 244-245 34-75 No
1996 Alfredo Lambertucci Ricerca e Progetto n. 8 46-53 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 128 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 105 No
Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Conservatori di Roma e Provincia 2004 50 anni di professione, vol. 3 Prospettive Roma 84 No
Bruschi Andrea 2009 Protagonisti romani. Alfredo Lambertucci. Fra tradizione artigianale e edilizia industrializzata AR Magazine n. 86 18-23 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 128 Si
Cutroni Fabio, Gorgo Letizia, Posocco Pisana 2020 "Scuola Romana" e influenze scandinave. L’istituto di farmacologia di Claudio Dall’Olio e Alfredo Lambertucci nella città universitaria di Roma, 1955-1963 Palladio n. 59-60 95-102 Si
Cutroni Fabio, Del Monaco Anna Irene 2020 Claudio Dall'Olio LetteraVentidue Siracusa No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Alfredo Lambertucci Alfredo Lambertucci Fondo privato Istituto di Farmacologia nella Città Universitaria, Roma

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta a quota +8,10 m Pianta a quota +8,10 m
Vista esterna Vista esterna
Vista da viale Regina Elena Vista da viale Regina Elena
Particolare facciata Particolare facciata

Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Alfredo Lambertucci Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Alfredo Lambertucci Visualizza
Università Sapienza, QUART - Alfredo Lambertucci Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021