PADIGLIONE SPIAGGIA
Scheda Opera
- Comune: Lignano Sabbiadoro
- Località: Sabbiadoro
- Denominazione: PADIGLIONE SPIAGGIA
- Indirizzo: Lungomare Trieste
- Data: 1955 - 1956
- Tipologia: Stabilimenti Balneari
- Autori principali: Gianni Avon
Descrizione
Gli stabilimenti balneari sulla spiaggia di Lignano che Avon progetta e colloca a intervalli regolari, a ridosso della strada-lungomare della cittadina balneare, sono dodici. Segnale e filtro nel contempo, questi piccoli edifici - tutt’oggi luogo di ristoro e ritrovo di frequentatori stagionali - sono pensati con due corpi simmetrici ad un piano ospitanti le cabine dei bagnanti uniti in un punto ove viene posto un volume cilindrico, elemento coronato da una copertura piana leggermente concava.
Dopo un viaggio di studio sul litorale tirrenico, Avon propone la realizzazione di 15 piccoli stabilimenti, di cui soltanto 3 vengono realizzati; ognuno di questi stabilimenti è composto da un corpo circolare a forma di fungo e da due ali di cabine. Le ali formano un angolo di 60° rispetto alla linea della strada e della spiaggia e, orientate verso il mare, sembrano abbracciarlo. Negli anni successivi le cabine sono state chiuse, poi riaperte. Chiarezza strutturale, uso di materiali poveri quali cemento e mattoni a vista, attraverso cui ottiene l'effetto di pieno e vuoto, sono gli elementi cardine del progetto di questi stabilimenti.
Info
- Progetto: 1955 -
- Esecuzione: - 1956
- Tipologia Specifica: stabilimento balneare
- Committente: Azienda di soggiorno di Lignano Sabbiadoro
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: attrezzatura collettiva
- Destinazione attuale: attrezzatura collettiva
Autori
| Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Gianni | Avon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiavon.it/biografia/ | SI |
- Strutture: laterizio
- Materiale di facciata: mattoni a vista
- Coperture: laterocemento ad ali rovesciate, sospesa, in elementi prefabbricati
- Serramenti: legno in origine, ora in alluminio bianco
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 45/19
- Particella: 30
Note
-
Bibliografia
| Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Tentori Francesco | 1956 | Un architetto friulano. Gianni Avon | L’architettura. Cronache e storia n. 9 | Roma | 172-177 | Si |
| Damiani Licio | 1985 | Aspetti architettonici del Novecento, in Raccontare Lignano | Benvenuto | Udine | 376-393 | No |
| Pozzetto Marco (a cura di) | 1986 | Guida all’architettura del Novecento di Udine e provincia | Electa | Milano | No | |
| Luppi Ferruccio, Zucconi Guido (a cura di) | 1998 | Marcello D’Olivo. Architetture e progetti 1947-1991 | Electa | Milano | 56-57 | No |
| Luppi Ferruccio, Zucconi Guido (a cura di) | 2000 | Gianni Avon architetture e progetti 1947-1997 | Marsilio | Venezia | 56, 57, 67, 69, 116 | No |
Criteri
| 1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
| 6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
| 7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Sitografia ed altri contenuti online
| Titolo | Url |
|---|---|
| www.atlantearchitetture.beniculturali.it | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 10/04/2024
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2022




