Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
VILLA ZOPPOLA ORA SINA
Scheda Opera
- Comune: Lignano Sabbiadoro
- Località: Lignano Pineta
- Denominazione: VILLA ZOPPOLA ORA SINA
- Indirizzo: Raggio delle Capelonghe N. 7
- Data: 1954 - 1955
- Tipologia: Abitazioni unifamiliari
- Autori principali: Gianni Avon
Descrizione
La villa è distribuita su tre livelli che tengono conto degli avvallamenti dovuti alla presenza di dune. Al livello più basso, accanto all’alloggio del custode e alla fine del corridoio a cannocchiale, si trova lo studio che guarda sul patio. Al livello intermedio è situato il soggiorno pranzo con il camino e una grande vetrata che guarda sul giardino. Al livello superiore, sovrastante l’abitazione del custode, è disposta la zona notte. Villa Zoppola era una delle architetture preferite da Gianni Avon: la chiamava affettuosamente “la californiana”.
Info
- Progetto: 1954 -
- Esecuzione: - 1955
- Tipologia Specifica: residenza unifamiliare
- Committente: famiglia Zoppola
- Proprietà: Proprietà privata
- Destinazione originaria: residenziale
- Destinazione attuale: residenziale
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Gianni | Avon | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.architettiavon.it/biografia/ | SI |
- Strutture: mattoni
- Materiale di facciata: klinker
- Coperture: Piana in laterocemento
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Ottimo
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Ottimo
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Note
-
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Tentori Francesco | 1956 | Un Architetto friulano. Gianni Avon | L’architettura. Cronaca e storia n. 9 | Roma | 172-177 | Si |
1956 | Landhaus in Lignano (Italien) | Baumeister n. 7 | 476-479 | Si | ||
1957 | Lignano Pineta, numero monografico | Ville e Giardini n. 14 | Milano | Si | ||
Ravegnani Morosini Mario | 1960 | Lignano Pineta | Gorlich | Milano | No | |
Damiani Licio | 1985 | Aspetti architettonici del Novecento, in Raccontare Lignano | Benvenuto | Udine | 376-393 | No |
Luppi Ferruccio, Zucconi Guido (a cura di) | 2000 | Gianni Avon architetture e progetti 1947-1997 | Marsilio | Venezia | 115 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co
Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 10/04/2024
Revisori:
Università degli Studi di Trieste - Dipartimento di Studi Umanistici Resp. Scient. Massimo Degrassi 2015
Menzietti Giulia 2022