PARCO DI SCULTURA IN ARCHITETTURA
Scheda Opera
- Comune: San Donà di Piave
- Denominazione: PARCO DI SCULTURA IN ARCHITETTURA
- Indirizzo: Via Vittorio Veneto N. 45
- Data: 1990 -
- Tipologia: Parchi e Giardini
- Autori principali: Toni Follina
Descrizione
L'imprenditore Adalberto Mestre ha promosso, a partire dal 1990, la progettazione e la realizzazione di un parco di sculture nell'area verde antistante la nuova sede della propria azienda "Professione Disegno", disegnata dall'architetto Toni Follina. Lo stesso Follina ha redatto anche il progetto paesistico, nel 1987, sulla base del quale nel 1992 è cominciata l'installazione delle opere d'arte. Nel 1996 Francesco Dal Co è stato nominato direttore artistico del parco. Contemporaneamente, su di un lotto triangolare nell'angolo nord-est dell'area, lo stesso Mestre ha commissionato ad Alvaro Siza la nuova sede di un'altra azienda di sua proprietà, Dimensione Fuoco (vedi scheda VE026).
Il parco, in costante implementazione, raccoglie ad oggi venti opere di architetti, designer e artisti italiani realizzate tra il 1992 e il 2008. Molte opere sono state sponsorizzate da Dimensione Fuoco e da altre aziende locali operanti nel campo delle costruzioni, del design e della cultura.
Il parco è impostato su di un viale principale, definito da due filari di pioppi cipressini, che corre lungo il limite nord e si innesta sul medesimo asse dell'edificio di Dimensione Fuoco progettato da Siza. A metà di questo viale, si diparte verso sud-est un viale minore, definito da due filari della medesima specie, che mira verso la galleria che, attraversato l'edificio di Dimensione Disegno, termina sul fronte opposto con l'opera "Wall Drawing" di Sol LeWitt. In entrambi i viali i filari d'alberi non sono paralleli ma leggermente divergenti a formare "coni prospettici": essi si restringono verso est, cioè verso l'area industriale e gli edifici sedi delle aziende di Mestre, e si allargano verso ovest, dove si trova una zona di prato aperta verso l'argine del fiume Piave. Il progetto originale di Follina prevedeva la piantumazione di alberi di altezza e distanza decrescente al diminuire della distanza tra i due filari ma questo accorgimento non fu realizzato.
Nel 2003 si registravano progetti di ampliamento del parco fino a raddoppiarne la superficie, spinti dall'ambizione di Mestre e dall'appoggio dell'amministrazione comunale di San Donà di Piave ("Casabella", 711, p. 84). Tuttavia, a più di dieci anni di distanza, non vi sono tracce dell'attuazione di tali piani. Anzi, si deve registrare la costruzione di un nuovo edificio sull'area a nord destinata all'ampliamento e una diminuzione nell'implementazione di nuove opere: dopo il 2003, infatti, sono state installate soltanto cinque nuove sculture mentre le progettate opere di Tobia Scarpa e Alvaro Siza non sono mai state realizzate. Simile destino ha seguito anche la nuova sede di Dimensione fuoco, mai finita e tutt'oggi lasciata al grezzo.
Attualmente il parco e le sculture mostrano alcuni segni di vandalismo (graffiti all'interno della "Casa abbandonata" di Aldo Rossi) e di una certa incuria nella manutenzione del verde (alcune sculture sono parzialmente invase dalla vegetazione così come prolungamento del viale alle spalle della scultura "Passaggio a nord ovest?" verso la galleria).
Info
- Progetto: 1990 - 1991
- Esecuzione: 1992 -
- Tipologia Specifica: Giardino di sculture
- Committente: Adalberto Mestre
- Proprietà: Proprietà pubblica
- Destinazione originaria: Parco di scultura
- Destinazione attuale: Parco di scultura
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Toni | Follina | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | http://www.tonifollina.com/siteon/ | SI |
Eleonora | Mantese | Collaboratore | Progetto | NO |
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: -
- Particella: -
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
OAC | Scultura | Interno notturno, 2007 | Ettore Sottsass | Legno | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Farola, 2008 | G. Vasquez Consuegra, Alessandro Tessari e Matteo Bandiera | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Foglie d'argento | Marco Ferrari, Davide Mosconi | Cattivo | |||
OAC | Scultura | Rainbow | Sol LeWitt | Cattivo | |||
OAC | Scultura | Il rumore del tempo, 2002 | Riccardo Dalisi | Cattivo | |||
OAC | Scultura | Fili pesi triangolo, 1998 | Bruno Munari | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Una scultura per gioco, 1992 | Bruno Munari | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Monumento triplo, 1994 | Alessandro Mendini | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Passaggio a nord ovest?, 1995 | Bruno Munari | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | La porta dei fiori, 1997 | Alberto Campo Baeza | Cemento | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Varco, 1999 | Toni Follina | Legno | Cattivo | ||
OAC | Scultura | La casa abbandonata, 2001 | Aldo Rossi | Mediocre | |||
OAC | Scultura | Wall 2002, 2002 | Sol LeWitt | Cemento | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Otto totem, 2002 | Riccardo Licata | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | L'uomo e il suo angelo, 2000 | Riccardo Dalisi | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Scultura 98, 2003 | Mauro Staccioli | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | L'infinito è un quadrato senza angoli, 2003 | AG Fronzoni | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | Mirador, 2004 | Gabriele Basilico | Acciaio | Cattivo | ||
OAC | Scultura | L'uomo e la luna, 2006 | Emilio Tadini | Cattivo |
Note
Schedatore: Cristiano Guarneri Immagini: Cristiano Guarneri (salvo ove indicato diversamente)
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Mantese Eleonora (a cura di) | 1988 | Toni Follina: progetti e arcitetture 1965-1988 | Electa | Milano | 174-175 | No |
1997 | Casabella n. 646 | Milano | No | |||
2003 | Casa Vogue n. 711 | Milano | 84-87 | No | ||
Longhi Davide | 2012 | Novecento: architetture e città del Veneto | Il Poligrafo | Padova | 339 | No |
Allegati
Criteri
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
ARCH+ART Associazione per l'Architettura e l'Arte | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per il VenetoTitolare della ricerca: Università di Padova – Dipartimento beni culturali
Responsabile scientifico: Elena Svalduz
Scheda redatta da
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 18/04/2024
Revisori:
Menzietti Giulia