Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
POLO SCIENTIFICO UNIVERSITARIO DI SESTO FIORENTINO
Scheda Opera
- Comune: Sesto Fiorentino
- Denominazione: POLO SCIENTIFICO UNIVERSITARIO DI SESTO FIORENTINO
- Indirizzo: Via E. Detti, Via della Lastruccia, Via L. Guerri, Via Schiff
- Data: 1988 - 2009
- Tipologia: Università - Campus
- Autori principali: Francesco Barbagli, Paolo Sica, Bruno Viganò
Descrizione
Attraverso successive revisioni il progetto del Polo Scientifico e Tecnologico ha perduto l’impostazione della proposta vincitrice del concorso del 1970 connotata dal “segno forte” delle grandi stecche per approdare a un impianto fondato sull’uso di una griglia regolare posta a scandire la vasta area rettangolare e sulla fissazione di alcune regole tipo-morfologiche che fissano i caratteri comuni di una edificazione per isolati. In questa fase sono stati realizzati solo una parte degli edifici e la costruzione è tuttora in corso.
Info
- Progetto: 1988 -
- Esecuzione: - 2009
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Francesco | Barbagli | Progetto architettonico | Progetto | https://barbagliarchitettura.it/ | SI | |
Paolo | Sica | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=340018 | SI |
Bruno | Viganò | Progetto | SI |
- Strutture: telaio in calcestruzzo armato
- Materiale di facciata: muratura a vista, pietra
- Coperture: piana
- Serramenti: metallo
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 54
- Particella: 52-65
Note
Valutazioni sospese per l'esigua distanza critica. Si segnala l'impianto compositivo generale, guida per gli interventi ancora in corso di realizzazione.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1972 | Concorso Internazionale per la sistemazione della Università degli Studi di Firenze 1971 | Controspazio n.1-2, numero monografico Progetti per due città: Fienze-Perugia | 2-31 | Si | ||
Pica Agnoldomenico | 1972 | Una università di carta: Firenze. Risultati del Concorso internazionale per la nuova sede dell'Universita di Firenze | Domus n. 509 | 1-12 | Si | |
Montemagni A., Sica P. | 1974 | La politica urbanistica fiorentina e il Concorso internazionale per la nuova Università, in Urbanistica n. 52, 1974, pp. 45-62. | Urbanistica n. 52 | 45-62 | Si | |
1977 | Concorso per la nuova Universita di Firenze | Casabella n. 421 | 43 | Si | ||
Aurori I., Tanini A. | 1978 | Firenze città di Concorsi | Casabella n. 434 | 19-23 | Si | |
Polin Giacomo (a cura di) | 1988 | Firenze, molte iniziative e un Preliminare | Casabella n. 547 | 18-29 | Si | |
1988 | Professione Architetto n. 5 | Si | ||||
Di Pietro G. | 1990 | Un progetto per Firenze | Firenze | No | ||
Ranzani Ermanno (a cura di) | 1991 | La trasformazione delle città 2. Firenze | Domus n. 377 | Si | ||
Piperno L. | 1994 | Grandi concorsi italiani tra il 1945 e il 1986 | Rassegna v. 17 n. 61 | 7-27 | No | |
Dal Co Francesco | 1997 | Storia dell'architettura italiana - Il secondo Novecento | Electa | Milano | 155-156 | Si |
Del Nord R., Fial G., Zaffi L. | 2005 | Il piano edilizio dell’Ateneo fiorentino. Realtà e prospettive del processo attuativo | Firenze | No | ||
Fabbrizzi Fabio | 2008 | Opere e progetti di scuola fiorentina 1968-2008 | Alinea | Firenze | 345-346 | No |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022