Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
CASA VACANZE BARTOLINI
Scheda Opera
- Comune: Castiglione della Pescaia
- Località: Roccamare
- Denominazione: CASA VACANZE BARTOLINI
- Indirizzo: Pineta di Roccamare, SP18
- Data: - 1958
- Tipologia: Strutture ricettive
- Autori principali: Ernesto Nathan Rogers
Descrizione
Questa casa per vacanze progettata nel complesso di Roccamare dal grande architetto milanese esprime una duplice natura: l’esterno si configura con un forte riferimento agli elementi della tradizione toscana, con un volume semplice coperto a padiglione, la torretta colombaia ed il portico al piano terreno mentre l’interno è caratterizzato da un grande volume centrale fluido su più livelli, che squarcia dall’interno anche con la luce la tipologia rurale, spazio curato personalmente nel disegno degli arredi dallo stesso Rogers.
Info
- Progetto: -
- Esecuzione: - 1958
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Ernesto Nathan | Rogers | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://www.treccani.it/enciclopedia/ernesto-nathan-rogers/ | SI |
- Strutture: calcestruzzo armato e muratura
- Materiale di facciata: intonaco
- Coperture: falde a coppi
- Serramenti: legno
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Ottimo
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Ottimo
- Vincolo: Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
- Data Provvedimento: DDR 21.12.2005 n. 363
- Riferimento Normativo: D.Lgs. 42/2004, art.10, c.3, lett. d)
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 94
- Particella: 43
Note
-
Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. | |
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata. |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022