Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

VILLINI IN VIA PORRO

Scheda Opera

  • Pianta piano terra
  • Vista esterna
  • Particolare facciata con corpo scala vetrato
  • Vista esterna facciata laterale
  • Comune: Roma
  • Località: Parioli
  • Denominazione: VILLINI IN VIA PORRO
  • Indirizzo: Via Gian Giacomo Porro N. 27
  • Data: 1956 - 1958
  • Tipologia: Abitazioni plurifamiliari
  • Autori principali: Nicola Di Cagno
Descrizione

Questi villini residenziali, realizzati lungo il margine nord-orientale dei Parioli tra il 1957 ed il 1959, sono un progetto degli architetti Di Cagno, Malatesta e Moroni, che in quegli anni si avviavano a costruire uno degli studi professionali più affermati di Roma. L’attività edilizia di Di Cagno è stata generalmente indirizzata verso tre settori: urbanistica, edilizia residenziale e attrezzature pubbliche. Si è occupato infatti di importanti concorsi nazionali, piani regolatori, grandi infrastrutture e piani territoriali, ma la progettazione di edilizia residenziale è stato il momento più interessante e fertile del suo lavoro progettuale, collegata poi a quella delle attrezzature sociali, di edilizia commerciale e alberghiera. Numerosi sono gli esempi di palazzine e villini della seconda metà degli anni ’50, oltre a questi in Via Porro, che riprendono i modi dell'edilizia privata romana di quel periodo: le palazzine in piazza Tuscania, via di Villa Severini e via Galiani (1955-1959) e la palazzina in via Sartorio. Tutte opere che denotano un professionismo di buon livello.

I villini di Via Porro si inseriscono perfettamente nel panorama edificato della Roma di quegli anni, di cui riprendono la consistenza volumetrica (cinque piani, con un attico che copre una superficie pari a due terzi del piano tipo e un piccolo giardino che gira tutto intorno) ed in cui il più delle volte le norme del Regolamento edilizio determinano quasi automaticamente la conformazione volumetrica dell’edificio, lasciando poso spazio alle innovazioni tipologiche ed agli studi sulla tipizzazione formale. Eppure i dettagli dei paramenti in mattoni, il pannello-finestra con le velette ed i parapetti in eternit incorporati, la semplicità degli elementi e della composizione generale, conferiscono a questi due edifici un preciso carattere di “architettura civile”.

Grande rilievo viene dato ai singoli elementi architettonici configurati in maniera autonoma per donare plasticità all'impianto rigido degli edifici: esempi sono i balconi aggettanti del villino a Est e le vetrate ad andamento spezzato del corpo scala del villino ad Ovest.

Info
  • Progetto: 1956 - 1956
  • Esecuzione: 1956 - 1958
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Nicola Di Cagno Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=29506&RicProgetto=architetti SI
Giovanni Malatesta Progetto architettonico Progetto NO
Piero Moroni Progetto architettonico Progetto NO
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: intonaco, cortina di mattoni
  • Coperture: piana
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2258
    [codice] => RM256
    [denominazione] => VILLINI IN VIA PORRO
    [regione] => Lazio
    [provincia] => Roma
    [comune] => Roma
    [localita] => Parioli
    [indirizzo] => Via Gian Giacomo Porro N. 27
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 2
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1956
    [anno_fine_progetto] => 1956
    [anno_inizio_esecuzione] => 1956
    [anno_fine_esecuzione] => 1958
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] =>  
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Questi villini residenziali, realizzati lungo il margine nord-orientale dei Parioli tra il 1957 ed il 1959, sono un progetto degli architetti Di Cagno, Malatesta e Moroni, che in quegli anni si avviavano a costruire uno degli studi professionali più affermati di Roma. L’attività edilizia di Di Cagno è stata generalmente indirizzata verso tre settori: urbanistica, edilizia residenziale e attrezzature pubbliche. Si è occupato infatti di importanti concorsi nazionali, piani regolatori, grandi infrastrutture e piani territoriali, ma la progettazione di edilizia residenziale è stato il momento più interessante e fertile del suo lavoro progettuale, collegata poi a quella delle attrezzature sociali, di edilizia commerciale e alberghiera. Numerosi sono gli esempi di palazzine e villini della seconda metà degli anni ’50, oltre a questi in Via Porro, che riprendono i modi dell'edilizia privata romana di quel periodo: le palazzine in piazza Tuscania, via di Villa Severini e via Galiani (1955-1959) e la palazzina in via Sartorio. Tutte opere che denotano un professionismo di buon livello.  

I villini di Via Porro si inseriscono perfettamente nel panorama edificato della Roma di quegli anni, di cui riprendono la consistenza volumetrica (cinque piani, con un attico che copre una superficie pari a due terzi del piano tipo e un piccolo giardino che gira tutto intorno) ed in cui il più delle volte le norme del Regolamento edilizio determinano quasi automaticamente la conformazione volumetrica dell’edificio, lasciando poso spazio alle innovazioni tipologiche ed agli studi sulla tipizzazione formale. Eppure i dettagli dei paramenti in mattoni, il pannello-finestra con le velette ed i parapetti in eternit incorporati, la semplicità degli elementi e della composizione generale, conferiscono a questi due edifici un preciso carattere di “architettura civile”. 

Grande rilievo viene dato ai singoli elementi architettonici configurati in maniera autonoma per donare plasticità all'impianto rigido degli edifici: esempi sono i balconi aggettanti del villino a Est e le vetrate ad andamento spezzato del corpo scala del villino ad Ovest. 
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => cemento armato
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco, cortina di mattoni
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 41.930265
    [longitude] => 12.489683
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-02-28 08:36:37
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Abitazioni plurifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Nicola Di Cagno
    [id_regione] => 10
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Girelli Marcello 1961 Edilizia "impegnata" alla periferia di Roma Casabella n. 247 31-35 Si
Bacigalupi V., Boaga G., Boni B., ANIAI - Associazione Nazionale Ingegneri e Architetti Italiani, 1965 Guida dell'architettura contemporanea in Roma Tekni/con Roma Scheda C22 Si
De Guttry Irene 1978 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 87 No
Rossi Piero Ostilio 1984 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1984 (I ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 116 Si
Rossi Piero Ostilio 1991 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-1991 (II ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 112 Si
Rossi Piero Ostilio 2000 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2000 (III ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 112 Si
De Guttry Irene 2001 Guida di Roma moderna dal 1870 ad oggi De Luca Roma 87 No
Rossi Piero Ostilio 2012 Roma. Guida all'architettura moderna 1909-2011 (IV ed.) Laterza Roma-Bari Scheda n. 112 Si
Passeri Alfredo 2013 Palazzine romane. Valutazione e fattibilità del progetto di conservazione Aracne Roma 924-933 Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Pianta piano terra Pianta piano terra
Vista esterna Vista esterna
Particolare facciata con corpo scala vetrato Particolare facciata con corpo scala vetrato
Vista esterna facciata laterale Vista esterna facciata laterale

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Dizionario biografico degli Italiani - Nicola Di Cagno Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per il Lazio
Titolare della ricerca: Università degli studi di Roma "Sapienza"
Responsabile scientifico: Piero Ostilio Rossi


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 28/02/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2021