Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi
SCUOLA ELEMENTARE GABELLI
Scheda Opera
- Comune: Grosseto
- Denominazione: SCUOLA ELEMENTARE GABELLI
- Indirizzo: Via Sicilia N. 13
- Data: 1958 - 1960
- Tipologia: Scuole
- Autori principali: Italo Gamberini
Descrizione
Composta da cinque corpi collegati dall’asse distributivo longitudinale, la scuola appare quasi come una serie di singoli padiglioni immersi nel verde, e più in generale, come risulta evidente nell’apertura diretta sul giardino delle aule del piano terreno e nelle finestrature continue del padiglione circolare della mensa, mostra la ricerca di uno stretto rapporto tra interno ed esterno. Costruita con struttura in cemento armato presenta l’uso della muratura in pietra nelle testate e nella recinzione del giardino.
Info
- Progetto: 1958 -
- Esecuzione: - 1960
- Proprietà: Proprietà pubblica
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Italo | Gamberini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=42754 | SI |
- Strutture: telaio in c.a. e muratura
- Materiale di facciata: intonaco e pietra
- Coperture: falde
- Serramenti: legno
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 89
- Particella: 1783
Note
Complesso interessante per l'impianto compositivo in forte relazione con l'esterno, realizzato con tecnologie tradizionali comunque connotate linguisticamente.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
1958 | Bollettino Tecnico degli Architetti e degli Ingegneri della Toscana, novembre-dicembre 1958. | Si | ||||
Gurrieri F., Macci L. | 1995 | Italo Gamberini. L'architettura dal Razionalismo all'Internazionalismo | Edifir, Firenze | No | ||
Godoli E. (a cura di) | 2001 | Architetture del Novecento. La Toscana | Edizioni Polistampa, Firenze | Si |
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Italo Gamberini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la ToscanaTitolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti
Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 05/02/2025
Revisori:
Mezzino Davide 2022