CONVENTO E ISTITUTO DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: CONVENTO E ISTITUTO DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA
- Indirizzo: Via Calatafimi N. 10
- Data: 1946 - 1955
- Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
- Autori principali: Luigi Caccia Dominioni
Descrizione
L'edificio, residenza di un ordine religioso femminile, è costituito da un corpo in linea di cinque piani, affiancato sul retro da tre volumi minori per scale e servizi e, verso via Sambuco, da due ali di altezza ridotta, destinate alla cappella e all'aula principale.
Il piano rialzato è occupato da ingresso e refettori; il primo piano ospita un loggiato su cui affacciano le aule di studio; il terzo e il quarto sono destinati ai dormitori comuni e, infine, il quinto alle celle per le monache.
Le facciate del convento sono caratterizzate dall'uso di un rivestimento in tessere esagonali di gres marrone, alternate (sul retro del complesso) a identiche forme cave che scandiscono il ritmo delle griglie, poste a protezione degli affacci più privati e in grado di generare suggestivi giochi di luce.
L'intero complesso è modulato dalla presenza di pilastri intonacati di bianco, e dunque in netto contrasto con il rivestimento in tessere ceramiche, che spiccano in corrispondenza della loggia comune al primo piano e di quella al quinto, che svuota il coronamento dell'edificio.
Info
- Progetto: 1946 - 1955
- Esecuzione: 1947 - 1955
- Committente: Pia Unione di Beneficenza Istituto Beata Vergine Addolorata
- Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Caccia Dominioni | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21167&RicSez=produttori&RicVM=ricercasemplice&RicFrmRicSemplice=Caccia%20Dominioni%20Luigi | SI |
Vittorio | Dubini | Progetto strutturale | Progetto | NO | ||
Ignazio | Vigoni | Progetto del verde | Progetto | NO |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai e orditura del tetto in laterizio armato
- Materiale di facciata: tessere esagonali in clinker marrone per i fronti principali; beola tagliata a punta sui fianchi del complesso
- Coperture: a falde leggermente inclinate, con manto in tegole marsigliesi di colore nero
- Serramenti: in abete verniciato di bianco
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 475
- Particella: 239
Note
L'edificio, realizzato a più riprese tra il 1947 e il 1955, era parte integrante di un progetto esteso a tutta la proprietà dell'Istituto Beata Vergine, che arrivava a lambire la via Cosimo del Fante e prevedeva la realizzazione di una chiesa di dimensioni molto maggiori rispetto alla cappella effettivamente realizzata.
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
De Carlo Giancarlo | 1955 | Orfanotrofio e convento a Milano | Casabella n. 207 | 38-49 | Si | |
Aloi Roberto | 1959 | Nuove architetture a Milano | Hoepli | Milano | 71-75 | No |
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 16 | No |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 310 | No |
Irace Fulvio | 1988 | Il fascino discreto dell'architettura. Costruire e abitare secondo Luigi Caccia Dominioni | Ottagono n. 91 | 52-63 | No | |
Muratore Giorgio, Capuano Alessandra, Garofalo Francesco, Pellegrini Ettore | 1988 | Italia. Gli ultimi trent'anni | Zanichelli | Bologna | 150; Scheda n. 83 | No |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 126-127 | No |
Crippa Maria Antonietta | 1996 | Luigi Caccia Dominioni. Flussi, spazi e architettura | Testo & Immagine | Torino | 48-49 | No |
Triunveri Elena | 1997 | Itinerario n. 131. Luigi Caccia Dominioni e Milano | Domus n. 790 | No | ||
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 259 | No |
Irace Fulvio, Marini Paola (a cura di) | 2002 | Luigi Caccia Dominioni. Case e cose da abitare. Stile di Caccia | Marsilio | Venezia | 43-44 | Si |
Gavazzi Alberto, Ghilotti Marco | 2015 | Luigi Caccia Dominioni | Solferino | Milano | 20-23 | No |
Gavazzi Alberto, Ghilotti Marco | 2015 | Luigi Caccia Dominioni. Spazio sacro e architettura | Bononia University Press | Bologna | 87-93 | Si |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Archivio Luigi Caccia Dominioni | Luigi Caccia Dominioni | Fondo privato, Milano | Convento e Istituto della Beata Vergine Addolorata a Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale, | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Enciclopedia Treccani - Luigi Caccia Dominioni | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 01/03/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022