EDIFICIO PER ABITAZIONI E UFFICI IN VIA BROLETTO 37
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: EDIFICIO PER ABITAZIONI E UFFICI IN VIA BROLETTO 37
- Indirizzo: Via Broletto N. 37
- Data: 1947 - 1948
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Luigi Figini, Gino Pollini
Descrizione
L'edificio, costruito sul sedime di un palazzo bombardato durante la guerra, è composto da due volumi principali: il primo è affacciato su via Broletto, in continuità con la cortina edilizia già esistente, ed è sviluppato su otto livelli principalmente a destinazione terziaria; l'altro, interno all'isolato, si configura come blocco a 12 piani fuori terra e un seminterrato ed è destinato prevalentemente alle residenze. I due edifici principali sono raccordati da un cortile interno, che fornisce l'accesso alla rampa che scende al piano seminterrato, dove sono collocati i garage. Alle spalle della torre delle abitazioni si colloca invece un antico giardino, che diventa il fulcro dell'organizzazione spaziale delle residenze.
Gli affacci principali degli alloggi sono infatti rivolti al giardino stesso e ciascun alloggio è servito da due diverse tipologie di terrazzi: quelli in continuità con gli ambienti giorno, di cui diventano estensione all'aperto, e quelli di servizio originariamente pensati come stenditoi e opportunamente schermati da grigliati. Anche la configurazione del piano terra mira a valorizzare lo spazio verde, che è visibile fin dal fronte strada grazie a una sequenza di portici e sfondati prospettici.
Anche in questo caso, la sommità del complesso è trattata introducendo il tema dell'attico come villa sospesa, che raddoppia andandosi a poggiare anche sul corpo destinato agli uffici e che come di consueto si concretizza in una successione di logge, terrazzi e giardini pensili intorno ai due appartamenti.
Il trattamento dei fronti varia a seconda dell'affaccio: lungo la strada, la facciata adotta un linguaggio la cui modernità è mediata dalla scelta di un rivestimento in travertino, che meglio si adatta al contesto urbano; sulla corte e sul giardino, invece, l'ossatura a travi e pilastri in cemento armato diventa leggibile attraverso l'arretramento dei tamponamenti rispetto ai pilastri e, soprattutto, mediante l'introduzione di logge e grigliati.
Info
- Progetto: 1947 - 1948
- Esecuzione: 1947 - 1948
- Committente: Banca Manusardi
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Luigi | Figini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=20126 | SI |
Gino | Pollini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21182 | SI |
- Strutture: travi e pilastri in cemento armato; fondazioni continue in cemento armato a trave rovescia (le travi del corpo uffici sono sagomate a C, per ottenere piani liberi da ingombri strutturali)
- Materiale di facciata: travertino lavorato a punta media (verso la strada); tessere di travertino e intonaco di cemento bianco martellinato (facciate interne)
- Coperture: piana a terrazza
- Serramenti: in legno naturale
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Mediocre
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 389
- Particella: 26
Note
Il progetto di Figini e Pollini ha mantenuto alcuni legami con il palazzo che occupava il lotto prima dei bombardamenti. In particolare, ne segue l'andamento irregolare e si conforma alle altezze nel fronte su via Broletto, raccordandosi alla linea di gronda degli edifici circostanti. E' stato inoltre interamente conservato l'impianto del giardino sul retro, mentre il cortile a servizio degli spazi commerciali e per uffici ricalca il perimetro di una corte colonnata andata distrutta. Si segnala infine che la famiglia Manusardi, proprietaria della banca committente, aveva già affidato a Figini e Pollini la costruzione di un'abitazione a Milano (1935), della tomba di famiglia al Cimitero Monumentale (1940) e di una villa a Cartabbia (1942-1950).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Ponti Gio | 1949 | Dove far andare l'architettura. Edificio in Milano | Domus n. 239 | Si | ||
1950 | Immeuble mixte à Milan | L'Architecture d'aujourd'hui n. 31 | 62-63 | Si | ||
Bottoni Piero | 1954 | Antologia di edifici moderni in Milano. Guida | Editoriale Domus | Milano | 72-74 | No |
Pagani Carlo | 1955 | Architettura italiana oggi | Hoepli | Milano | 102-105 | No |
Blasi Cesare | 1963 | Figini e Pollini | Comunità | Milano | 70-81 | Si |
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 32 | No |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 249 | No |
Alè Francesca, Bertelli Guia, Guidarini Stefano | 1988 | Itinerario n. 36. Figini e Pollini e Milano | Domus n. 695 | No | ||
Savi Vittorio (a cura di) | 1990 | Figini e Pollini. Architetture 1927-1989 | Electa | Milano | 58-61 | Si |
Polano Sergio | 1991 | Guida all'architettura italiana del Novecento | Electa | Milano | 130 | No |
Gregotti Vittorio, Merzeri Giovanni (a cura di) | 1996 | Luigi Figini Gino Pollini. Opera completa | Electa | Milano | 351-354 | Si |
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio | 2001 | Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca | Hoepli | Milano | 213 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Figini e Pollini | Luigi Figini e Gino Pollini | MART - Museo Arte Rovereto e Trento, Rovereto | Edificio in via Broletto, Milano | |
Fondo Figini e Pollini | Luigi Figini e Gino Pollini | CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione, Parma | Edificio in via Broletto, Milano | |
Archivio Luigi Figini | Luigi Figini | Fondo privato, Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Gino Pollini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Gino Pollini | Visualizza |
Dizionario biografico degli Italiani – Luigi Figini | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Luigi Figini | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 18/04/2024
Revisori:
Alberto Coppo 2022