Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

BAGNI TERMALI IS BANGIUS

Scheda Opera

  • Is Bangius _ pianta
  • Is Bangius _ prospetto
  • Is Bangius _ prospetto
  • Is Bangius _ sezione
  • Is Bangius _ vista dal fiume
  • Is Bangius _ vista dal fiume
  • Is Bangius _ vista generale
  • Is Bangius _ prospetto di ingresso
  • Comune: Fordongianus
  • Località: Loc. Is Bangius
  • Denominazione: BAGNI TERMALI IS BANGIUS
  • Indirizzo: Loc. Is Bangius
  • Data: 2004 - 2005
  • Tipologia: Stabilimenti termali
  • Autori principali: Salvatore Trogu
Descrizione

Sulle rive del fiume Tirso, appena fuori dall'abitato attuale di Fordongianus, si trova un sito archeologico dove affiorano le vestigia delle terme romane costituite in epoca traianea. La storia di questo antico luogo per il benessere e per la cura del corpo è legata alla presenza, in questa zona, di una fonte di acqua termale.
A breve distanza dal sito archeologico sorge l'edificio progettato da Salvatore Trogu, sede deputata alle odierne attività termali. La costruzione è collocata sul greto del fiume – il livello dell'acqua è costante durante tutto l'arco dell'anno – e risulta così protetta dall'argine e particolarmente integrata con l'ambiente circostante. La copertura a filo della strada, è costituita da una terrazza da cui è possibile osservare alcuni scorci del paesaggio fluviale. L'accesso alla struttura avviene tramite una scala che conduce ad uno spazio, compreso tra l'argine e le terme stesse, che si configura come un vestibolo all'aperto; da esso si può accedere all'edificio o direttamente al fiume. La costruzione a pianta rettangolare è articolata in un basamento, che risolve le relazioni con la morfologia della riva fluviale, in uno sviluppo, caratterizzato da un rivestimento in trachite rossa locale lavorata a spacco, e in un coronamento in intonaco bianco.

Info
  • Progetto: 2004 - 2005
  • Esecuzione: 2005 - 2005
  • Committente: Comune di Fordongianus
  • Proprietà: proprietà Ente pubblico territoriale
  • Destinazione originaria: Stabilimento termale
  • Destinazione attuale: Stabilimento termale
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Salvatore Trogu Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: muratura
  • Materiale di facciata: intonaco; trachite
  • Coperture: solaio piano

													Array
(
    [id_opera] => 2303
    [codice] => OR007
    [denominazione] => BAGNI TERMALI IS BANGIUS 
    [regione] => Sardegna
    [provincia] => Oristano
    [comune] => Fordongianus
    [localita] => Loc. Is Bangius
    [indirizzo] => Loc. Is Bangius
    [id_categoria] => 3
    [id_tipologia] => 48
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 2004
    [anno_fine_progetto] => 2005
    [anno_inizio_esecuzione] => 2005
    [anno_fine_esecuzione] => 2005
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Sulle rive del fiume Tirso, appena fuori dall'abitato attuale di Fordongianus, si trova un sito archeologico dove affiorano le vestigia delle terme romane costituite in epoca traianea. La storia di questo antico luogo per il benessere e per la cura del corpo è legata alla presenza, in questa zona, di una fonte di acqua termale.
A breve distanza dal sito archeologico sorge l'edificio progettato da Salvatore Trogu, sede deputata alle odierne attività termali. La costruzione è collocata sul greto del fiume – il livello dell'acqua è costante durante tutto l'arco dell'anno – e risulta così protetta dall'argine e particolarmente integrata con l'ambiente circostante. La copertura a filo della strada, è costituita da una terrazza da cui è possibile osservare alcuni scorci del paesaggio fluviale. L'accesso alla struttura avviene tramite una scala che conduce ad uno spazio, compreso tra l'argine e le terme stesse, che si configura come un vestibolo all'aperto; da esso si può accedere all'edificio o direttamente al fiume. La costruzione a pianta rettangolare è articolata in un basamento, che risolve le relazioni con la morfologia della riva fluviale, in uno sviluppo, caratterizzato da un rivestimento in trachite rossa locale lavorata a spacco, e in un coronamento in intonaco bianco.

    [committente] => Comune di Fordongianus
    [foglio_catastale] => 
    [particella] => 
    [strutture] => muratura 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => intonaco; trachite
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => solaio piano
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => 
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => Stabilimento termale
    [destinazione_attuale] => Stabilimento termale
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 3
    [specifiche_proprieta] => Comune di Fodrongianus
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 39.996187
    [longitude] => 8.805429
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2016-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2023-01-31 09:47:52
    [categoria] => C. Opera recente
    [tipologia] => Stabilimenti termali
    [proprieta] => proprietà Ente pubblico territoriale

    [cat_autori] => Salvatore Trogu
    [id_regione] => 4
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: -
  • Particella: -

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lucchini Marco 2009 Riqualificazione dei bagni termali, in L'identità molteplice. Architettura contemporanea in Sardegna dal 1930 al 2008 Aisara Cagliari 288-289 Si
Ordine degli Architetti, Pianificatori e Conservatori delle Province di Nuoro e Ogliastra 2016 VISIONI-architetti in mostra 2016 comunicasassari Sassari Si

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Is Bangius _ pianta Is Bangius _ pianta
Is Bangius _ prospetto Is Bangius _ prospetto
Is Bangius _ prospetto Is Bangius _ prospetto
Is Bangius _ sezione Is Bangius _ sezione
Is Bangius _ vista dal fiume Is Bangius _ vista dal fiume
Is Bangius _ vista dal fiume Is Bangius _ vista dal fiume
Is Bangius _ vista generale Is Bangius _ vista generale
Is Bangius _ prospetto di ingresso Is Bangius _ prospetto di ingresso

Criteri
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DGAAP - Segretariato Regionale per la Sardegna
Titolare della ricerca: Università degli Studi di Cagliari – DICAAR
Responsabile scientifico: Paolo Sanjust


Scheda redatta da
creata il 31/12/2016
ultima modifica il 31/01/2023