Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CHIESA DI SANTA MARIA NASCENTE AL QT8

Scheda Opera

  • La chiesa vista dal sagrato antistante
  • Il battistero, disegnato come volume cilindrico autonomo dal corpo dell'aula
  • L'interno della chiesa
  • Vista interna
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Schizzo prospettico di una soluzione, solo parzialmente adottata, per il portico
  • Schizzo prospettico dell'invaso della chiesa
  • Sezione della chiesa
  • Comune: Milano
  • Denominazione: CHIESA DI SANTA MARIA NASCENTE AL QT8
  • Indirizzo: Piazza Santa Maria Nascente N. 2
  • Data: 1947 - 1955
  • Tipologia: Edifici per il culto
  • Autori principali: Vico Magistretti, Mario Tedeschi
Descrizione

La chiesa di Santa Maria Nascente è uno dei pochi edifici a destinazione pubblica effettivamente costruiti al QT8, la cui dotazione di servizi avrebbe dovuto essere ben superiore a quella odierna.
Si tratta di un complesso architettonico in cui il volume principale è quello di un'aula a pianta circolare iscritta in un poligono eccentrico, a sedici lati, che genera un basamento porticato retto da pilastri in cemento armato, dietro i quali si staglia il paramento murario in mattoni a vista che chiude lo spazio liturgico. Il portico funge da basamento a un anello superiore, intonacato e scandito da una fessura continua all'intradosso della copertura conica, originariamente protetta da un manto in coppi. Il laterizio caratterizza anche gli interni della chiesa, in cui la texture dei mattoni fa da sfondo ad arredi e attrezzature rituali (il fonte battesimale, la cantoria, i banchi per i fedeli) appositamente realizzati in legno di noce.
Il corpo di fabbrica della chiesa è poi affiancato dal battistero, anch'esso a pianta circolare e trattato con mattoni a vista, e dalla casa canonica che è organizzata in ambienti direttamente collegati alla chiesa attraverso percorsi dedicati. Al piano terreno sono sistemate due sacrestie, gli uffici parrocchiali, l'archivio, la biblioteca, l'abitazione del parroco ed una sala per riunioni; al piano superiore si trovano invece due abitazioni affacciate sul sagrato mediante una veranda da cui si accede direttamente anche alla biblioteca e alla sala per le riunioni.

Info
  • Progetto: 1947 - 1947
  • Esecuzione: 1953 - 1955
  • Committente: Triennale di Milano
  • Proprietà: Proprietà Ente religioso
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Bassanini Impresa esecutrice Esecuzione NO
Curia Arcivescovile di Milano Progetto architettonico Progetto NO
Vico Magistretti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://archivio.vicomagistretti.it/magistretti/ SI
Mario Tedeschi Progetto architettonico Progetto SI
  • Strutture: travi e pilastri in cemento armato; solai e orditura del tetto in cemento armato e laterizio
  • Materiale di facciata: intonaco civile; mattoni a vista
  • Coperture: conica, con manto in tegole a canale (corpo principale della chiesa) e in rame (battistero); gronde e pluviali in rame
  • Serramenti: in ferro verniciato nero
  • Stato Strutture: Buono
  • Stato Materiale di facciata: Buono
  • Stato Coperture: Buono
  • Stato Serramenti: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 2304
    [codice] => MI018
    [denominazione] => CHIESA DI SANTA MARIA NASCENTE AL QT8
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Piazza Santa Maria Nascente N. 2
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 5
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1947
    [anno_fine_progetto] => 1947
    [anno_inizio_esecuzione] => 1953
    [anno_fine_esecuzione] => 1955
    [classificazione] => architettura religiosa e rituale
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => La chiesa di Santa Maria Nascente è uno dei pochi edifici a destinazione pubblica effettivamente costruiti al QT8, la cui dotazione di servizi avrebbe dovuto essere ben superiore a quella odierna. 
Si tratta di un complesso architettonico in cui il volume principale è quello di un'aula a pianta circolare iscritta in un poligono eccentrico, a sedici lati, che genera un basamento porticato retto da pilastri in cemento armato, dietro i quali si staglia il paramento murario in mattoni a vista che chiude lo spazio liturgico. Il portico funge da basamento a un anello superiore, intonacato e scandito da una fessura continua all'intradosso della copertura conica, originariamente protetta da un manto in coppi. Il laterizio caratterizza anche gli interni della chiesa, in cui la texture dei mattoni fa da sfondo ad arredi e attrezzature rituali (il fonte battesimale, la cantoria, i banchi per i fedeli) appositamente realizzati in legno di noce. 
Il corpo di fabbrica della chiesa è poi affiancato dal battistero, anch'esso a pianta circolare e trattato con mattoni a vista, e dalla casa canonica che è organizzata in ambienti direttamente collegati alla chiesa attraverso percorsi dedicati. Al piano terreno sono sistemate due sacrestie, gli uffici parrocchiali, l'archivio, la biblioteca, l'abitazione del parroco ed una sala per riunioni; al piano superiore si trovano invece due abitazioni affacciate sul sagrato mediante una veranda da cui si accede direttamente anche alla biblioteca e alla sala per le riunioni.
    [committente] => Triennale di Milano
    [foglio_catastale] => 215
    [particella] => A, 4
    [strutture] => travi e pilastri in cemento armato; solai e orditura del tetto in cemento armato e laterizio
    [id_stato_struttura] => 2
    [materiale_facciata] => intonaco civile; mattoni a vista
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => conica, con manto in tegole a canale (corpo principale della chiesa) e in rame (battistero); gronde e pluviali in rame
    [id_stato_coperture] => 2
    [serramenti] => in ferro verniciato nero
    [id_stato_serramenti] => 2
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => nuovo rivestimento in copertura, rifacimento intonaci della facciata esterna e pavimentazione interna, sostituzione pluviali, riverniciatura serramenti (2007)
    [id_tipo_proprieta] => 4
    [specifiche_proprieta] => Diocesi di Milano
    [id_tipo_provvedimento] => 2
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. d) e c. 4 lett. g)
    [altri_provvedimenti] => Annullato vincolo del QT8 DDG 03/06/2019, n.566
    [vincolo] => 0
    [note] => La prima versione del progetto viene redatta da Magistretti e Tedeschi per partecipare a un bando nazionale nel 1947, anno in cui è lanciata anche la maggioranza dei concorsi relativi a edifici poi realizzati al QT8. Dichiarati vincitori, i due architetti dovranno tuttavia attendere sei anni perchè la prima soluzione, in larga parte immutata, salvo aggiornamenti dell'impianto circolare, si concretizzi in un progetto esecutivo che è datato 1953. Il cantiere procederà poi in maniera abbastanza spedita, concludendosi nel 1955.
Nel 2007, il rivestimento in coppi del tetto conico della chiesa è stato sostituito con l'attuale (in lastre in rame). 
Sono inoltre stati rifatti intonaci esterni e pavimenti interni, sostituiti i pluviali e riverniciati i serramenti.
    [denominazione_aggregato] => QT8 - MILANO
    [latitude] => 45.486598
    [longitude] => 9.137566
    [score] => 6
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-22 15:20:51
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici per il culto
    [proprieta] => Proprietà Ente religioso
    [cat_autori] => Vico Magistretti,Mario Tedeschi
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Dichiarazione di notevole interesse
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo: D. Lgs 42/2004 art. 10, c. 3, lett. d) e c. 4 lett. g)
  • Altri Provvedimenti: Annullato vincolo del QT8 DDG 03/06/2019, n.566
  • Foglio Catastale: 215
  • Particella: A, 4

Note

La prima versione del progetto viene redatta da Magistretti e Tedeschi per partecipare a un bando nazionale nel 1947, anno in cui è lanciata anche la maggioranza dei concorsi relativi a edifici poi realizzati al QT8. Dichiarati vincitori, i due architetti dovranno tuttavia attendere sei anni perchè la prima soluzione, in larga parte immutata, salvo aggiornamenti dell'impianto circolare, si concretizzi in un progetto esecutivo che è datato 1953. Il cantiere procederà poi in maniera abbastanza spedita, concludendosi nel 1955. Nel 2007, il rivestimento in coppi del tetto conico della chiesa è stato sostituito con l'attuale (in lastre in rame). Sono inoltre stati rifatti intonaci esterni e pavimenti interni, sostituiti i pluviali e riverniciati i serramenti.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
1946 QT8: un quartiere modello Metron n. 11 76-79 No
1948 Il quartiere sperimentale QT8 della Triennale di Milano Metron n. 26-27 13-76 No
Ponti Gio 1951 La Triennale nel suo quartiere sperimentale QT8 Domus n. 263 2-10 No
Magistretti Vico, Tedeschi Mario 1955 Chiesa al quartiere QT8 a Milano Casabella n. 208 44-48 Si
Veronesi Giulia 1959 Chiese nuove: la situazione a Milano Comunità n. 68 48-65 No
Aloi Roberto 1959 Nuove architetture a Milano Hoepli Milano 61-66 No
Pedio Renato 1960 Linea Lombarda. Opere di Vico Magistretti. Chiesa al QT8 L'Architettura. Cronache e Storia n. 57 152 Si
Pica Agnoldomenico 1964 Architettura moderna in Milano. Guida Ariminum Milano 27 No
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio 1980 Milano. Guida all'architettura moderna Zanichelli Bologna 311 No
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 128-129 No
De Carli Cecilia (a cura di) 1994 Le nuove chiese della Diocesi di Milano. 1945-1993 Vita e Pensiero Milano 128 No
Irace Fulvio, Pasca Vanni 1999 Vico Magistretti. Architetto e designer Electa Milano 39-41 Si
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 269 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Vico Magistretti Vico Magistretti Fondazione Vico Magistretti, Milano Chiesa e centro parrocchiale di Santa Maria Nascente al QT8, Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
La chiesa vista dal sagrato antistante La chiesa vista dal sagrato antistante Marco Introini - 2015
Il battistero, disegnato come volume cilindrico autonomo dal corpo dell'aula Il battistero, disegnato come volume cilindrico autonomo dal corpo dell'aula Marco Introini - 2015
L'interno della chiesa L'interno della chiesa Marco Introini - 2015
Vista interna Vista interna Marco Introini - 2015
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Schizzo prospettico di una soluzione, solo parzialmente adottata, per il portico Schizzo prospettico di una soluzione, solo parzialmente adottata, per il portico Archivio Vico Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Schizzo prospettico dell'invaso della chiesa Schizzo prospettico dell'invaso della chiesa Archivio Vico Magistretti, Fondazione Vico Magistretti
Sezione della chiesa Sezione della chiesa Archivio Vico Magistretti, Fondazione Vico Magistretti

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
Archivio Vico Magistretti, Chiesa e centro parrocchiale di Santa Maria Nascente al QT8 Visualizza
SIUSA - Vico Magistretti Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Vico Magistretti Visualizza
Enciclopedia Treccani - Vico Magistretti Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Vico Magistretti Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 22/01/2025

Revisori:

Alberto Coppo 2022