Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA DELLA COMUNITÀ

Scheda Opera

  • vista della facciata est
  • vista della facciata ovest
  • vista della facciata sud
  • particolare della scala, facciata est
  • prospetti trasversali e longitudinale
  • dettaglio della copertura e della gabbia strutturale metallica
  • Comune: Arzignano
  • Denominazione: CASA DELLA COMUNITÀ
  • Indirizzo: Via Monte Grappa N. 1
  • Data: 1968 - 1981
  • Tipologia: Edifici per attività assistenziali e spirituali
  • Autori principali: Giovanni Michelucci
Descrizione

L'edificio a pianta rettangolare si sviluppa per tre piani fuori terra ed è caratterizzato da una gabbia strutturale a vista in putrelle d'acciaio a doppia "T" che sostengono capriate metalliche con copertura a doppia falda in cemento. L'edificio funge da canonica, sala polivalente e centro culturale.
La costruzione è innervata su una gabbia strutturale metallica sottilissima e svincolata dai volumi murari, che delinea in filigrana l’inviluppo stereometrico delle barchesse palladiane. Entro la griglia tridimensionale individuata dal telaio in ferro sono montati i volumi murari in cemento, rivestito di mattoni.
Al piano terra sono collocate ampie sale per attività sociali e culturali. Il fronte verso la piazza presenta un volume basso movimentato da una rampa metallica e da un sistema di passerelle pensili, mentre sul fronte opposto volumi in laterizio riempiono la griglia in ferro.

Info
  • Progetto: 1968 - 1981
  • Esecuzione: 1968 - 1981
  • Tipologia Specifica: residenza annessa a edificio di culto - canonica
  • Committente: Curia Vescovile di Vicenza
  • Proprietà: Nessuna opzione
  • Destinazione originaria: residenziale (canonica)
  • Destinazione attuale: residenziale (canonica)
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Giovanni Michelucci Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo http://www.michelucci.it/archivio-giovanni-michelucci/, SI
Aldo Pasquinucci Collaboratore Progetto NO
Ottavio Vignati Direzione lavori Esecuzione NO
  • Strutture: travi metalliche
  • Materiale di facciata: mattoni
  • Coperture: tegole in cotto
  • Serramenti: metallo
  • Stato Strutture: Ottimo
  • Stato Materiale di facciata: Ottimo
  • Stato Coperture: Ottimo
  • Stato Serramenti: Ottimo

													Array
(
    [id_opera] => 2309
    [codice] => VI003
    [denominazione] => CASA DELLA COMUNITÀ
    [regione] => Veneto
    [provincia] => Vicenza
    [comune] => Arzignano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Monte Grappa N. 1
    [id_categoria] => 2
    [id_tipologia] => 24
    [tipologia_specifica] => residenza annessa a edificio di culto - canonica
    [anno_inizio_progetto] => 1968
    [anno_fine_progetto] => 1981
    [anno_inizio_esecuzione] => 1968
    [anno_fine_esecuzione] => 1981
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio a pianta rettangolare si sviluppa per tre piani fuori terra ed è caratterizzato da una gabbia strutturale a vista in putrelle d'acciaio a doppia "T" che sostengono capriate metalliche con copertura a doppia falda in cemento. L'edificio funge da canonica, sala polivalente e centro culturale.
La costruzione è innervata su una gabbia strutturale metallica sottilissima e svincolata dai volumi murari, che delinea in filigrana l’inviluppo stereometrico delle barchesse palladiane. Entro la griglia tridimensionale individuata dal telaio in ferro sono montati i volumi murari in cemento, rivestito di mattoni.
Al piano terra sono collocate ampie sale per attività sociali e culturali. Il fronte verso la piazza presenta un volume basso movimentato da una rampa metallica e da un sistema di passerelle pensili, mentre sul fronte opposto volumi in laterizio riempiono la griglia in ferro.
    [committente] => Curia Vescovile di Vicenza
    [foglio_catastale] => 9
    [particella] => 1829
    [strutture] => travi metalliche
    [id_stato_struttura] => 1
    [materiale_facciata] => mattoni
    [id_stato_facciata] => 1
    [coperture] => tegole in cotto
    [id_stato_coperture] => 1
    [serramenti] => metallo
    [id_stato_serramenti] => 1
    [destinazione_originaria] => residenziale (canonica)
    [destinazione_attuale] => residenziale (canonica)
    [trasformazioni] => no
    [id_tipo_proprieta] => 1
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.518446
    [longitude] => 11.344279
    [score] => 2
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2015-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-03-04 14:26:41
    [categoria] => B. Opera selezionata
    [tipologia] => Edifici per attività assistenziali e spirituali
    [proprieta] => Nessuna opzione
    [cat_autori] => Giovanni Michelucci
    [id_regione] => 1
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 9
  • Particella: 1829

Note

-

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Lugli Leonardo 1966 Giovanni Michelucci. Il pensiero e le opere Bologna No
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia 1986 Giovanni Michelucci: catalogo delle opere Electa Milano 159 No
Priviero Liliana, Trebbi Giorgio 1987 Lo Spazio eloquente: architettura sacra nel Triveneto 1963-1986 Biblioteca dell’Immagine Pordenone Si
Belluzzi Amedeo, Conforti Claudia 1987 Lo spazio sacro nell’architettura di Giovanni Michelucci Allemandi Torino Si
Conforti Claudia 1992 La chiesa di San Giovanni Battista ad Arzignano Cora Arzignano Si
Biondillo, Gianni 1999 Giovanni Michelucci: brani di città aperta a tutti Testo & immagine Torino 78-79 No
Conforti Claudia, Dulio Roberto, Mirandola Marzia 2006 Giovanni Michelucci: 1891-1990 Electa Milano 315 No
Marmori Andrea, Puccini Linda, Scandellari Valeria, Van Riel Silvio 2015 Architettura e città: Problemi di conservazione e valorizzazione Altralinea Edizioni 76 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Giovanni Michelucci Giovanni Michelucci Fondazione Giovanni Michelucci Casa della Comunità

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
vista della facciata est vista della facciata est
vista della facciata ovest vista della facciata ovest
vista della facciata sud vista della facciata sud
particolare della scala, facciata est particolare della scala, facciata est
prospetti trasversali e longitudinale prospetti trasversali e longitudinale
dettaglio della copertura e della gabbia strutturale metallica dettaglio della copertura e della gabbia strutturale metallica

Criteri
3. L’edificio o l’opera di architettura ha una riconosciuta importanza nel panorama dell’architettura nazionale, degli anni nei quali è stata costruita, anche in relazione ai contemporanei sviluppi sia del dibattito, sia della ricerca architettonica nazionale e internazionale,
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo Url
SIUSA - Giovanni Michelucci Visualizza
Dizionario biografico degli Italiani - Giovanni Michelucci Visualizza
Enciclopedia Treccani - Giovanni Michelucci Visualizza
SAN Archivi degli Architetti - Giovanni Michelucci Visualizza

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: IUAV Venezia - Dipartimento di Storia dell'Architettura
Responsabile scientifico: Francesco Dal Co


Scheda redatta da Roberta Martinis, Matteo D'Ambros, Luka Skansi
creata il 31/12/2015
ultima modifica il 04/03/2024

Revisori:

Menzietti Giulia 2021