PALAZZO GALBANI
Scheda Opera
- Comune: Milano
- Denominazione: PALAZZO GALBANI
- Indirizzo: Via Fabio Filzi N. 25
- Data: 1956 - 1959
- Tipologia: Edifici polifunzionali
- Autori principali: Eugenio Soncini, Ermenegildo Soncini, Giuseppe Pestalozza
Descrizione
Il complesso per uffici di via Fabio Filzi, costruito su incarico diretto come sede di rappresentanza della Società Galbani, è il frutto della stretta collaborazione tra i fratelli Soncini e Giuseppe Pestalozza, da una parte, e l'ingegner Pier Luigi Nervi dall'altra.
È composto da tre diversi volumi, eretti nel comparto che il Piano Regolatore Generale del 1953 aveva destinato al nuovo Centro Direzionale di Milano, per la cui attuazione sarà predisposto un piano particolareggiato con rigide regolamentazioni inerenti il volume edificabile.
La costruzione principale è una torre a pianta ottagonale allungata di dodici piani fuori terra con due interrati, destinati a servizi comuni come gli archivi e il parcheggio, e impianti. È affiancata da due corpi minori per attività commerciali: un ristorante, verso via Fabio Filzi, e una banca attestata su via Pirelli. La soluzione strutturale adottata da Nervi - che con la propria società, la Nervi e Bartoli di Roma, realizza anche tutte le opere in cemento armato - è quella di uno scheletro composto da pochi pilastri a cui appoggiare solai corrugati in spessore di soli tre centimetri, già sperimentati dall'ingegnere di Sondrio. In questo modo gli ingombri strutturali vengono ridotti al minimo garantendo, da un lato, la massima flessibilità distributiva necessaria a edifici a destinazione terziaria cui tenderanno anche altri progetti dei fratelli Soncini, tra i quali si segnalano la Torre Tirrenia in piazza del Liberty (1957) e la Torre Breda in via Vittor Pisani (1950-1955; in collaborazione con Luigi Mattioni). Dall'altro, le sottili piegature dei solai - realizzati con elementi prefabbricati a V, lasciati a vista all'intradosso dei solai medesimi - compongono una scenografica onda, che trova la sua massima espressione formale nell'atrio del complesso. Sul piano meramente tecnico, la scelta del solaio a spessore ridotto comporta inoltre l'esaudimento di una specifica richiesta della committenza, che voleva realizzata una struttura alta meno di 50 cm incluso l'impalcato del pavimento, in modo da poter costruire l'undicesimo piano pur rispettando il volume massimo imposto dagli strumenti urbanistici.
La rarefatta struttura portante consente infine di rivestire interamente l'edificio con un curtain-wall in alluminio anodizzato e vetri atermici di colore verde.
Info
- Progetto: 1956 - 1959
- Esecuzione: 1956 - 1959
- Committente: Società Galbani
- Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome | Cognome | Ruolo | Fase Progetto | Archivio Architetti | Url Profilo | Autore Principale |
---|---|---|---|---|---|---|
Pier Luigi | Nervi | Progetto strutturale | Progetto | Visualizza Profilo | https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=33915 | NO |
Srl | Nervi & Bartoli | Impresa esecutrice | Esecuzione | NO | ||
Giuseppe | Pestalozza | Progetto architettonico | Progetto | SI | ||
Ermenegildo | Soncini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://casva.milanocastello.it/it/content/eugenio-e-ermenegildo-soncini | SI |
Eugenio | Soncini | Progetto architettonico | Progetto | Visualizza Profilo | https://casva.milanocastello.it/it/content/eugenio-e-ermenegildo-soncini | SI |
- Strutture: pilastri in cemento armato; solai corrugati in cemento armato di spessore ridotto realizzati con elementi prefabbricati a V
- Materiale di facciata: curtain-wall continuo
- Coperture: piana non praticabile
- Serramenti: in alluminio anodizzato e vetri atermici di colore verde
- Stato Strutture: Buono
- Stato Materiale di facciata: Buono
- Stato Coperture: Buono
- Stato Serramenti: Buono
- Vincolo: Non Vincolata
- Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
- Data Provvedimento:
- Riferimento Normativo:
- Altri Provvedimenti:
- Foglio Catastale: 267
- Particella: 120
Codice ICCd | Ubicazione | Tipologia | Soggetto | Autore | Materia Tecnica | Stato di Conservazione | Restauri |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Copertura | Scultura | Ciuti Enrico | Mediocre |
Note
La Galbani spa, fondata nel 1880, aveva sede in uno storico palazzo di Melzo (Milano). Gli uffici furono trasferiti dalla provincia a Milano solo all'atto dell'inaugurazione della torre degli uffici, avvenuta nel 1960. Il complesso si trova proprio di fronte al Grattacielo Pirelli, altro straordinario esempio della collaborazione tra architetti (lo studio di Gio Ponti, in questo caso) e ingegneri (di nuovo Pier Luigi Nervi, chiamato a risolvere lo scheletro strutturale insieme ad Arturo Danusso).
Bibliografia
Autore | Anno | Titolo | Edizione | Luogo Edizione | Pagina | Specifica |
---|---|---|---|---|---|---|
Aloi Roberto | 1959 | Nuove architetture a Milano | Hoepli | Milano | 223-228 | No |
Pedio Renato | 1962 | La nuova sede della Società Galbani in Milano | L'Architettura. Cronache e Storia n. 75 | 592-601 | Si | |
1963 | Sede della società Galbani a Milano | Vitrum n. 135 | Si | |||
Pica Agnoldomenico | 1964 | Architettura moderna in Milano. Guida | Ariminum | Milano | 40 | No |
Grandi Maurizio, Pracchi Attilio | 1980 | Milano. Guida all'architettura moderna | Zanichelli | Bologna | 326 | No |
Fonti Archivistiche
Titolo | Autore | Ente | Descrizione | Conservazione |
---|---|---|---|---|
Fondo Pier Luigi Nervi | Pier Luigi Nervi | MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Roma | Strutture in cemento armato per il palazzo Galbani in via Fabio Filzi, 25 angolo via Pirelli, Milano | |
Archivio Civico di Milano | Comune di Milano |
Allegati
Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale. | |
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale. | |
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale. | |
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive. | |
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale. |
Sitografia ed altri contenuti online
Titolo | Url |
---|---|
Dizionario biografico degli Italiani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Enciclopedia Treccani - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
SAN Archivi degli Architetti - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
MAXXI Patrimonio - Pier Luigi Nervi | Visualizza |
Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARCTitolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà
Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 23/01/2025
Revisori:
Alberto Coppo 2022