Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

EDIFICIO IN VIA CANNOBIO 33

Scheda Opera

  • Vista esterna da via Albricci
  • Vista esterna
  • Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica
  • Stampa fotografica a colori
  • Stampa fotografica a colori
  • Stampa fotografica a colori
  • Comune: Milano
  • Denominazione: EDIFICIO IN VIA CANNOBIO 33
  • Indirizzo: Via Paolo da Cannobbio N. 33
  • Data: 1949 - 1950
  • Tipologia: Edifici polifunzionali
  • Autori principali: Mario Asnago, Claudio Vender
Descrizione

L'edificio, costruito in adiacenza ad altri blocchi progettati da Asnago e Vender per lo stesso committente, si sviluppa su sette piani fuori terra e un cantinato. Ciascun livello realizza una superficie coperta di 330 metri quadrati e il volume complessivo supera i dodicimila metri cubi.
Il livello terreno è occupato da quattro negozi di diversa superficie, mentre i piani superiori sono interamente destinati a cinque uffici di piccole dimensioni distribuiti da un corridoio centrale.
I prospetti sono segnati da un ampio zoccolo, che si spinge fino al secondo piano ed è realizzato in lastre di marmo perlino bianco; dal terzo all'ultimo livello, invece, il rivestimento è in litoceramica in tessere di colore scuro.
Anche i serramenti sono realizzati con differenti materiali: le vetrine dei negozi al piano terra sono in alluminio anodizzato; primo e secondo piano presentano profilati di ferro con infissi a bilico verticale e, ai rimanenti livelli, le finestre sono in legno di larice.
La copertura è piana, a terrazza praticabile.

Info
  • Progetto: 1949 - 1950
  • Esecuzione: 1949 - 1950
  • Committente: Alpaca Immobiliare S.p.A.
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Mario Asnago Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=21157 SI
Sogene Impresa esecutrice Esecuzione NO
Claudio Vender Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=19454 SI
  • Strutture: cemento armato
  • Materiale di facciata: lastre di marmo perlino bianco; litoceramica in tessere di colore scuro
  • Coperture: piana praticabile
  • Serramenti: alluminio anodizzato (piano terra); profilati di ferro con infissi a bilico verticale (primo e secondo piano); legno di larice (dal terzo piano)

													Array
(
    [id_opera] => 2315
    [codice] => MI025
    [denominazione] => EDIFICIO IN VIA CANNOBIO 33
    [regione] => Lombardia
    [provincia] => Milano
    [comune] => Milano
    [localita] => 
    [indirizzo] => Via Paolo da Cannobbio N. 33
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 26
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1949
    [anno_fine_progetto] => 1950
    [anno_inizio_esecuzione] => 1949
    [anno_fine_esecuzione] => 1950
    [classificazione] => architettura per la residenza, il terziario e i servizi
    [id_livello_scheda] => 1
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => L'edificio, costruito in adiacenza ad altri blocchi progettati da Asnago e Vender per lo stesso committente, si sviluppa su sette piani fuori terra e un cantinato. Ciascun livello realizza una superficie coperta di 330 metri quadrati e il volume complessivo supera i dodicimila metri cubi.
Il livello terreno è occupato da quattro negozi di diversa superficie, mentre i piani superiori sono interamente destinati a cinque uffici di piccole dimensioni distribuiti da un corridoio centrale.
I prospetti sono segnati da un ampio zoccolo, che si spinge fino al secondo piano ed è realizzato in lastre di marmo perlino bianco; dal terzo all'ultimo livello, invece, il rivestimento è in litoceramica in tessere di colore scuro. 
Anche i serramenti sono realizzati con differenti materiali: le vetrine dei negozi al piano terra sono in alluminio anodizzato; primo e secondo piano presentano profilati di ferro con infissi a bilico verticale e, ai rimanenti livelli, le finestre sono in legno di larice.
La copertura è piana, a terrazza praticabile.
    [committente] => Alpaca Immobiliare S.p.A.
    [foglio_catastale] => 437
    [particella] => 130
    [strutture] => cemento armato 
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => lastre di marmo perlino bianco; litoceramica in tessere di colore scuro
    [id_stato_facciata] => 0
    [coperture] => piana praticabile
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => alluminio anodizzato (piano terra); profilati di ferro con infissi a bilico verticale (primo e secondo piano); legno di larice (dal terzo piano)
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => ristrutturazione (2003-2004)
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Tra il 2003 e il 2004, il blocco è stato sottoposto a un ristrutturazione su progetto dell'architetto Giancarlo Marzorati. I lavori, eseguiti dall'impresa Valsie S.r.l. di Roma, sono stati diretti dall'ing. Sandro Beltrami.
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 45.460717
    [longitude] => 9.189857
    [score] => 3
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2012-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2024-06-05 12:49:31
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Edifici polifunzionali
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Mario Asnago,Claudio Vender
    [id_regione] => 2
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 437
  • Particella: 130

Note

Tra il 2003 e il 2004, il blocco è stato sottoposto a un ristrutturazione su progetto dell'architetto Giancarlo Marzorati. I lavori, eseguiti dall'impresa Valsie S.r.l. di Roma, sono stati diretti dall'ing. Sandro Beltrami.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Bottoni Piero 1954 Antologia di edifici moderni in Milano. Guida Editoriale Domus Milano 60-62 No
Albertini Antonio, Novati Massimo 1986 Asnago/Vender architetti Cesarenani Lipomo No
Albertini Antonio, Novati Massimo 1987 Itinerario n. 29. Asnago e Vender e Milano Domus n. 688 No
Polano Sergio 1991 Guida all'architettura italiana del Novecento Electa Milano 126-127 No
Consalez Lorenzo, Peirone Silvia 1994 Asnago e Vender. L'isolato di via Albricci a Milano Alinea Firenze Si
Irace Fulvio 1996 Milano moderna. Architettura e città nell'epoca della ricostruzione Motta Milano 121 No
Gramigna Giuliana, Mazza Sergio 2001 Milano. Un secolo di architettura milanese dal Cordusio alla Bicocca Hoepli Milano 221 No
Zucchi Cino, Cadeo Francesca, Lattuada Monica (a cura di) 2013 Asnago e Vender. L'astrazione quotidiana. Architetture e progetti 1925-1970 Skira Milano 16; 19-21; 24-26; 30-31 Si
Berizzi Carlo 2015 Architectural Guide. Milan. Buildings and Projects since 1919 DOM Publishers Berlin 50-51 No

Fonti Archivistiche
Titolo Autore Ente Descrizione Conservazione
Archivio Asnago e Vender Mario Asnago, Claudio Vender Fondo privato, Seveso (MB) Edificio in via Cannobio, Milano
Archivio Civico di Milano Comune di Milano

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna da via Albricci Vista esterna da via Albricci Stefano Suriano - 2016
Vista esterna Vista esterna Stefano Suriano - 2016
Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Supporto cartografico. Comune di Milano - Servizio SIT e Toponomastica Rielaborazione a cura di Ad Urbem - 2016
Stampa fotografica a colori Stampa fotografica a colori Archivio Asnago e Vender
Stampa fotografica a colori Stampa fotografica a colori Archivio Asnago e Vender
Stampa fotografica a colori Stampa fotografica a colori Archivio Asnago e Vender

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
6. L’edificio o l’opera di architettura è stata progettata da una figura di rilievo nel panorama dell’architettura nazionale e/o internazionale.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: DARC
Titolare della ricerca: Politecnico di Milano - Dipartimento di Industrial Design, Arti, Comunicazione e Moda
Responsabile scientifico: Fulvo Irace, Graziella Leyla Ciagà


Scheda redatta da
creata il 31/12/2012
ultima modifica il 05/06/2024

Revisori:

Alberto Coppo 2022