Censimento delle architetture italiane dal 1945 ad oggi

CASA SULLA SCOGLIERA (VILLA LORENZINI)

Scheda Opera

  • Vista esterna
  • Comune: Castiglione della Pescaia
  • Località: Punta Ala
  • Denominazione: CASA SULLA SCOGLIERA (VILLA LORENZINI)
  • Indirizzo: Via Tre Pini
  • Data: 1962 - 1965
  • Tipologia: Abitazioni unifamiliari
  • Autori principali: Alfonso Stocchetti
Descrizione

Libera nello snodarsi a spirale dei muri, la villa posta sul crinale del promontorio di Punta Ala si adagia naturalmente alla conformazione orografica dello scosceso terreno. L'opera di mimesi con la natura circostante è ottenuta anche tramite l'utilizzo della pietra locale che forma la struttura tramite robuste murature a scarpa che ripropongono il modello del fortilizio molto diffuso sulla costa tirrenica. Ad un livello più basso tramite una scalinata che porta direttamente al mare, si incastra nella roccia una piscina dalla forma ovale.

Info
  • Progetto: 1962 -
  • Esecuzione: - 1965
  • Proprietà: Proprietà privata
Autori
Nome Cognome Ruolo Fase Progetto Archivio Architetti Url Profilo Autore Principale
Alfonso Stocchetti Progetto architettonico Progetto Visualizza Profilo https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/siusa/pagina.pl?TipoPag=prodpersona&Chiave=45178 SI
  • Strutture: n/r
  • Materiale di facciata: pietra
  • Coperture: piana
  • Serramenti: n/r
  • Stato Materiale di facciata: Buono

													Array
(
    [id_opera] => 233
    [codice] => GR005
    [denominazione] => CASA SULLA SCOGLIERA (VILLA LORENZINI)
    [regione] => Toscana
    [provincia] => Grosseto
    [comune] => Castiglione della Pescaia
    [localita] => Punta Ala
    [indirizzo] => Via Tre Pini
    [id_categoria] => 1
    [id_tipologia] => 3
    [tipologia_specifica] => 
    [anno_inizio_progetto] => 1962
    [anno_fine_progetto] => 
    [anno_inizio_esecuzione] => 
    [anno_fine_esecuzione] => 1965
    [classificazione] => 
    [id_livello_scheda] => 0
    [codice_iccd] => 
    [codice_benitutelati] => 
    [informazioni_architettoniche] => Libera nello snodarsi a spirale dei muri, la villa posta sul crinale del promontorio di Punta Ala si adagia naturalmente alla conformazione orografica dello scosceso terreno. L'opera di mimesi con la natura circostante è ottenuta anche tramite l'utilizzo della pietra locale che forma la struttura tramite robuste murature a scarpa che ripropongono il modello del fortilizio molto diffuso sulla costa tirrenica. Ad un livello più basso tramite una scalinata che porta direttamente al mare, si incastra nella roccia una piscina dalla forma ovale.
    [committente] => 
    [foglio_catastale] => 77-77
    [particella] => 99
    [strutture] => n/r
    [id_stato_struttura] => 0
    [materiale_facciata] => pietra
    [id_stato_facciata] => 2
    [coperture] => piana
    [id_stato_coperture] => 0
    [serramenti] => n/r
    [id_stato_serramenti] => 0
    [destinazione_originaria] => 
    [destinazione_attuale] => 
    [trasformazioni] => 
    [id_tipo_proprieta] => 6
    [specifiche_proprieta] => 
    [id_tipo_provvedimento] => 1
    [data_provvedimento] => 
    [riferimento_normativo] => 
    [altri_provvedimenti] => 
    [vincolo] => 0
    [note] => Intervento in forte rapporto con il paesaggio, centrato sulla sommità di un punto cospicuo da cui trae anche 'impianto compositivo e la qualità materica. 
    [denominazione_aggregato] => 
    [latitude] => 42.800605
    [longitude] => 10.738946
    [score] => 5
    [id_user] => 0
    [status] => 1
    [date_add] => 2009-12-31 00:00:00
    [date_upd] => 2025-01-17 12:17:33
    [categoria] => A. Opera di eccellenza
    [tipologia] => Abitazioni unifamiliari
    [proprieta] => Proprietà privata
    [cat_autori] => Alfonso Stocchetti
    [id_regione] => 3
)
1
												
  • Vincolo: Non Vincolata
  • Provvedimenti di tutela: Nessuna opzione
  • Data Provvedimento:
  • Riferimento Normativo:
  • Altri Provvedimenti:
  • Foglio Catastale: 77-77
  • Particella: 99

Note

Intervento in forte rapporto con il paesaggio, centrato sulla sommità di un punto cospicuo da cui trae anche 'impianto compositivo e la qualità materica.

Bibliografia
Autore Anno Titolo Edizione Luogo Edizione Pagina Specifica
Marini Giuseppe Luigi (a cura di) 1966 Catalogo Bolaffi dell’Architettura Italiana 1963-1966 Bolaffi Torino No
Macci L. 1967 Casa a Punta Ala L'Architettura cronache e storia n.146 506-511 No
Koenig Giovanni Klaus 1968 Architettura in Toscana 1931-1968 Eri Torino No
Magnani Franco (a cura di) 1971 Ville al mare Milano 57-61 Si
Rossi Prodi Fabrizio 2003 Carattere dell’architettura toscana Officina Roma No
2008 Architetture città e territorio, n. 2 Architettura contemporanea nel paesaggio toscano Edifir Firenze No

Allegati
File Didascalia Credito Fotografico
Vista esterna Vista esterna

Criteri
1. L’edificio o l’opera di architettura è citata in almeno tre studi storico-sistematici sull’architettura contemporanea di livello nazionale e/o internazionale.
2. L’edificio o l’opera di architettura è illustrata in almeno due riviste di architettura di livello nazionale e/o internazionale.
4. L’edificio o l’opera di architettura riveste un ruolo significativo nell’ambito dell’evoluzione del tipo edilizio di pertinenza, ne offre un’interpretazione progressiva o sperimenta innovazioni di carattere distributivo e funzionale.
5. L’edificio o l’opera di architettura introduce e sperimenta significative innovazioni nell’uso dei materiali o nell’applicazione delle tecnologie costruttive.
7. L’edificio o l’opera di architettura si segnala per il particolare valore qualitativo all’interno del contesto urbano in cui è realizzata.

Crediti Scheda
Enti di riferimento: PaBAAC - Direzione Regionale per la Toscana
Titolare della ricerca: Fondazione Giovanni Michelucci
Responsabile scientifico: Andrea Aleardi, Corrado Marcetti


Scheda redatta da
creata il 31/12/2009
ultima modifica il 17/01/2025

Revisori:

Mezzino Davide 2022